Dove credi di non andare? Storie gentili per donne e uomini liberi è il titolo del libro di Simona Mosco che sarà presentato alle scuole della città in tre distinti incontri nel corso dei prossimi giorni. Un testo (Erga Edizioni) che sprona a non aver paura, a credere nell’educazione al rispetto e al sentimento. Nelle cinque storie raccontate dall’autrice salentina si intrecciano amicizia, amore, empatia e libertà.
I tre incontri
Di cosa parla, in particolare, il libro? “Dove credi di non andare?” non è la domanda, è la risposta! È un invito rivolto alle ragazze e ai ragazzi a non aver paura. In un’epoca in cui contiamo quotidianamente storie di violenza, offese, maltrattamenti, è arrivato il momento di guardare alla crisi delle relazioni. L’educazione al rispetto e al sentimento è quell’insegnamento che ci permette di vivere in armonia con gli altri, di vivere rapporti equilibrati fatti di scambio di emozioni. Diventa fondamentale educare i bambini e le bambine a prenderne coscienza, a saperle riconoscere e gestire. Tornare quindi a dare valore alle persone e ai legami al fine di poter riconoscere e cogliere la positività o negatività dei rapporti personali e sociali. Nelle storie che scandiscono questo libro diverse tematiche si intrecciano tra di loro: amicizia, amore, empatia e libertà, concetti chiave imprescindibili tra di loro.
All’interno del libro, la scansione di illustrazioni e QR code attraverso l’app Vesepia permette la fruizione di contenuti multimediali di vario tipo: musiche e canzoni originali ispirate alle tematiche trattate, animazione delle illustrazioni in realtà aumentata e la lettura integrale di ciascun capitolo in modalità audiolibro. Le illustrazioni sono di Massimo Pasca. Musiche e ambientazioni sonore di Giacomo Sances, Nazario Simone, Matteo Giaffreda, Ylenia Giaffreda, Alessandro Solidoro.