Il Giornale del Salento

A Lecce propensione imprenditoriale giovanile con Dario Spallone e Bibop Gresta

Far conoscere imprenditori e giovani startupper di successo (Testimonial ispiratori) ai ragazzi e alle ragazze che partecipano al Summer Camp di Mentalità Imprenditoriale è uno dei punti più forti e coinvolgenti del percorso esperienziale ideato da WeDo Academy. I testimonial raccontano ai ragazzi la loro storia personale e imprenditoriale, parlano certo dei successi ma anche (e soprattutto) degli errori e degli insuccessi e di come questi vanno affrontati e superati. E, fra i diversi testimonial previsti per il prossimo Camp dal 7 al 12 luglio, ci sono due veri emblemi dell’imprenditoria italiana, Dario Spallone, fondatore e Ceo del brand di orologeria “D1 Milano” e Bibop Gresta, fondatore e Ceo di “Hyperloop Italia”, la capsula futuristica che viaggia a 1000 km orari in un tubo depressurizzato.

A soli 20 anni, Dario Spallone ha fondato nel 2013 il brand italiano di orologi D1 Milano il quale ha chiuso il 2024 con un fatturato che sfiora i 14 milioni di euro (12 milioni nel 2023). Conta 18 negozi monomarca in tutto il mondo e ha venduto oltre 130.000 orologi nell’ultimo anno. Questo il consiglio che darebbe ad un giovane imprenditore: “Bisogna prima di tutto essere disposti a cambiare costantemente il proprio modo di pensare. In secondo luogo si deve lavorare su qualcosa che ti appassiona, sennò il rischio di lasciare la corda al primo ostacolo difficile è abbastanza alto. Spesso si tende a idealizzare la figura dell’imprenditore: alcuni sono indubbiamente dei geni ma la maggior parte di loro possiede un pensiero molto più vicino a quello comune di quanto si potrebbe pensare. Forse ciò che distingue davvero un imprenditore è la possibilità di capire quali sono i tasselli mancanti per fare il prossimo step e la tenacia a non mollare se questo impiega tempo, sforzi o risoluzione a problemi”.

Bibop Gresta è fondatore di Hyperloop Italia e cofondatore di Hyperloop TT, la società californiana fondata nel 2013 in cui figurava anche Elon Musk e che prevede una capsula che viaggia all’interno di un tubo senza aria e senza attrito e che può raggiungere circa 1.200 chilometri orari, superando persino la velocità del suono. L’azienda di Bibop Gresta ha già concluso con successo diversi test nel sito di Tolosa, in Francia. In cui è stato realizzato un prototipo di quasi mezzo chilometro di tubo, nella patria di Airbus. L’Italia in questo contesto rappresenta un laboratorio in cui battezzare i primi tracciati al mondo, con inaugurazioni entro fine decennio. In Veneto la giunta guidata da Luca Zaia ha mostrato il proprio interesse a introdurre la tecnologia nella loro regione.

Ricordiamo che Wedo Academy organizza laboratori esperienziali rivolti a ragazzi e ragazze dai 10 ai 20 anni sotto forma di Summer Camp intensivi e immersivi di una settimana. Nei sei giorni del programma, i giovanissimi partecipanti hanno dapprima l’opportunità di conoscere da vicino le storie d’impresa e di vita di Testimonial ispiratori, imprenditori e giovani startupper che, attraverso la coinvolgente tecnica dello storytelling, raccontano ai ragazzi le loro storie di successo, insieme anche agli errori, agli insuccessi e agli eventuali fallimenti che hanno dovuto (e soprattutto voluto) superare. Successivamente vengono incentivati, guidati e seguiti dai junior e senior coach nell’ideazione e messa a terra di idee innovative. Già durante il camp le idee assumono la forma di micro startup, sia in ambito business (per creare profitto) che sociale (per affrontare un bisogno).

Il prossimo Summer Camp è previsto a Lecce dal 7 al 12 luglio e, anche quest’anno, sarà ospitato nella prestigiosa sede della società informatica Links. Mentre la grande novità di quest’anno è rappresentata dal fatto che il camp rappresenterà solo la prima fase dell’esperienza, infatti, successivamente, i coach di WeDo Academy aiuteranno i giovanissimi startupper a far crescere le loro idee, sino a portarli a realizzare concretamente i primi prototipi (nel caso si tratti di prodotti) o le versioni alfa (in caso di nuovi servizi e applicazioni).

L’esperienza del Summer Camp potrebbe rappresentare una risposta concreta anche per quelle famiglie che desiderano che i propri figli facciano il passaggio da “utenti” o “spettatori” a protagonisti attivi della propria vita e del proprio futuro.

Le attività di WeDo Academy si fondano sulla lunga e riconosciuta esperienza del docente di imprenditorialità giovanile Daniele Manni. Da oltre 20 anni l’insegnante leccese incentiva i propri studenti ad ideare, realizzare e condurre startup innovative da lanciare sul mercato reale. La sua particolarissima tecnica didattica è denominata “LEARNING (Entrepreneurship) BY DOING (startups)”, (imparare l’imprenditorialità facendo startup). In questi anni i suoi studenti hanno dato vita a decine di startup (Mabasta, ECOisti, Salentia, Sportzine, Curly Brothers, etc.) le quali, oltre alla soddisfazione economica, hanno fatto incetta di premi importanti e vinto bandi considerevoli. Lo stesso Manni ha ricevuto numerosi premi nazionali ed internazionali, tra cui il “Global Teacher Award 2020” (India) ed il “GESS Education Award 2023” (Dubai).

Insieme al prof. Manni, assistono e seguono i ragazzi i Junior Coach Francesco Pio Manca e Luigi Carratta ed i Senior Coach Andrea Antonaci, Ettore Ferramosca, Bibop Gresta, Marco Nardin, Giancarlo Orsini, Donatella Rampinelli, Pietro Santoro e Donato Zollino.

Exit mobile version