UN SEGNO DEL GIUBILEO: RICUCIRE RELAZIONI E RIPARTIRE DALLA FIDUCIA
La Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca e la Caritas Diocesana e il suo braccio operativo, la Fondazione “Mons. Vito de Grisantis”, comunicano che Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca ha scelto di aderire al Progetto “Mi Fido di Noi”, progetto di Microcredito Sociale promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Caritas Italiana, con il supporto dell’8xmille della Chiesa Cattolica e in collaborazione con la Consulta Nazionale Antiusura.
L’adesione è avvenuta, insieme ad altre 67 Diocesi italiane, in un tempo segnato da fragilità diffuse e da una società che fatica a includere chi resta ai margini, nel solco del Giubileo – Pellegrini di Speranza, un passo deciso nel segno della speranza e della responsabilità. “Mi Fido di Noi” nasce come segno concreto del Giubileo, una chiamata alla remissione del debito, alla ricostruzione dei legami comunitari e alla cura delle tante solitudini che si nascondono dietro le difficoltà economiche.
Il progetto prevede piccoli prestiti (fino a 8.000 euro, a tasso zero), destinati a persone escluse dal credito ordinario. Ma non si tratta solo di soldi: ogni richiesta è inserita in un percorso personalizzato, costruito a partire dall’ascolto e dall’accompagnamento. Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della CEI, ha dichiarato: “Non si tratta solo di un aiuto economico, ma di un intervento a 360°, che permette di creare intorno alla persona una rete di solidarietà capace di accompagnarla e di colmare quella solitudine dentro cui la povertà economica si dilata. Così chi beneficia del microcredito può scommettere sul futuro, con dignità, dando al proprio domani un orizzonte di speranza”.
Anche sul territorio del Capo di Leuca, il progetto si inserisce in un cammino già avviato da tempo, come sottolinea Don Lucio Ciardo, direttore della Caritas diocesana di Ugento – Santa Maria di Leuca e segretario generale della Fondazione Mons. Vito De Grisantis : “Per noi, questo progetto è la conferma di un impegno che portiamo avanti da anni, sul territorio e per il territorio. Un’azione di inclusione finanziaria e di educazione finanziaria-bilancio familiare, per quelle famiglie fragili, oggi sempre più presenti sui nostri territori, il prestito servirà a soddisfare alcune esigenze primarie e non derogabili, che le famiglie non riescano da sole a farlo, a titolo esemplificativo e non esaustivo, spese mediche, canoni di locazione, spese per la messa a norma degli impianti della propria abitazione principale e per la riqualificazione energetica, tariffe per l’accesso a servizi pubblici essenziali, quali i servizi di trasporto e i servizi energetici, spese necessarie per l’accesso all’istruzione scolastica. Inoltre tale azione innesca la lotta al sovra indebitamento e previene fenomeni di usura di prossimità”.
I potenziali beneficiari sono singole persone o famiglie in condizioni di difficoltà economica temporanea: residenti nei diciassette Comuni della Diocesi di Ugento S. Maria di Leuca con ISEE fino a € 18.500, in un momentaneo stato di disoccupazione; in una situazione di sospensione o riduzione dell’orario di lavoro per cause non dipendenti dalla propria volontà; in crisi di liquidità e riduzione imprevista del reddito dovuto a cause di forza maggiore o ad emergenze internazionali, nazionali e locali; sopraggiunte condizioni di non autosufficienza propria o di un componente il nucleo familiare; significativa contrazione del reddito o aumento delle spese non derogabili per il nucleo familiare.
Il cuore del progetto si fonda su tre direttrici operative: accompagnamento attraverso strumenti educativi, relazionali e formativi; erogazione di microcrediti a condizioni sostenibili, pensati per rispondere a un bisogno reale e urgente; sostegno comunitario e raccolta fondi, che alimentano un fondo rotativo e rafforzano il coinvolgimento della rete ecclesiale e sociale. Non si tratta di beneficenza: si tratta di responsabilità condivisa, di ricostruire fiducia nei confronti della vita e delle proprie capacità.
Nella Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca, il Punto di contatto, con la presenza del tutor di comunità e i volontari è a Tricase presso il Centro Caritas in Piazza Cappuccini, n.15.
La Fondazione San Nicola e SS. Medici (Bari – Sud Italia) sarà la erogatrice dei prestiti sul nostro territorio, grazie al supporto dell’ 8xmille della Chiesa Cattolica sia nazionale e sia diocesano e di tante offerte.
Tutti possono contribuire a far crescere il progetto, aiutando a restituire dignità e prospettive a chi oggi è in difficoltà. La donazione detraibile può essere fatta su: IBAN: IT23K0306234210000002904373 intestato a: Fondazione Mons De Grisantis – Causale: Contributo Progetto “Mi Fido di Noi” Ugento.
Per maggiori informazioni: www.mifidodinoi.it – www.caritasugentoleuca.it – Email: ugentoleuca.mifidodinoi@gmail.com