Giovedì 17 e venerdì 18 luglio (dalle 20:30 a mezzanotte | ingresso libero | info e programma cinemadelreale.it), Piazza San Nicola a Corigliano d’Otranto si trasforma in una sala cinematografica sotto le stelle per ospitare Musikì, la rassegna dedicata alle visioni più spericolate, curiose e inventive del panorama documentario e musicale contemporaneo. Due serate tra cinema d’archivio, musica dal vivo e memoria collettiva con pellicole in super8, documentari, cortometraggi, materiali d’epoca, in un viaggio che attraversa la Puglia, il Sud Italia, il Mediterraneo e approda infine in America. Al centro ci saranno temi civili, religiosi e sociali, raccontati attraverso storie di uomini e donne, riflessioni su lavoro, migrazioni, visioni politiche e narrazioni private. La prima serata accoglierà l’anteprima del film Giro di Banda di Daniele Cini sul trombettista salentino Cesare Dell’Anna, autore anche di un videoclip su Trump. Il documentario racconta la sua originale e instancabile ricerca artistica e si concluderà con una performance musicale. La seconda finirà con un ritratto intimo e politico di John Lennon e Yoko Ono, tra attivismo, musica e amore. Da segnalare le collaborazioni con AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Home Movies e Archivio Donato Dimitri e Salvatore Panizza per Argalìo. Come diceva Nietzsche, “Non si vive senza musica”: il cinema e la musica – insieme – possono risvegliare l’anima, raccontare storie, far ballare, protestare, guarire. Musikì è un cinema ambulante e popolare, senza tappeti rossi, che abita strade, piazze e corti del Salento, invitando il pubblico all’incontro, alla scoperta, alla condivisione. Dopo queste due serate nel borgo, sabato 19 luglio (dalle ore 20:00 all’alba | info e programma cinemadelreale.it) il Castello Volante ospiterà il programma di Improvvisazioni!, ventiduesima edizione della Festa di Cinema del reale e dell’irreale: una notte folle di cinema, visioni, performance, installazioni, musica e incontri. Con la direzione artistica di Paolo Pisanelli e il coordinamento creativo di Francesco Maggiore, Musikì è ideato e organizzato da Big Sur, Cinema del reale e Officinavisioni, in collaborazione con SEI Festival di Coolclub, MultiService Eco e Castello Volante, nell’ambito della programmazione del Borgo Volante, progetto del Comune di Corigliano d’Otranto, sostenuto dal Ministero della Cultura – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.
PROGRAMMA
Giovedì 17 luglio il via alle 21:00 con La prima volta, un corto in collaborazione con l’archivio della memoria filmica familiare Home Movies. Alle 21:15 un cortometraggio in collaborazione con AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Alle 21:30, spazio a Trump@, cavallo di ritorno palestinese, videoclip firmato da Cesare Dell’Anna e Giro di Banda, che introduce il pubblico all’universo del protagonista della seconda parte della serata. Alle 21:45 arriva infatti Giro di Banda, il documentario di Daniele Cini dedicato proprio a Cesare Dell’Anna. Un film che racconta la sua originale e instancabile ricerca musicale, tra bande tradizionali, suoni migranti, arte circense e voglia di libertà. Un viaggio controcorrente, fatto di passione, inquietudine e desiderio di un’altra musica possibile. La serata si chiuderà, intorno alle 23:15, con una performance dal vivo con i collaboratori dello stesso trombettista e compositore, per concludere nel segno dell’energia e della condivisione.
Venerdì 18 luglio si riparte alle 21:00 con Crociera sull’Augustus della serie Almanacco Home Movies. Alle 21:15 è la volta de La Liberazione, un film di famiglia di Michele Manzolini e Paolo Simoni, sempre in collaborazione con Home Movies: quaranta minuti di storia vista attraverso gli occhi della gente comune. Filmati amatoriali raccontano l’Italia alla fine della guerra, tra macerie e speranza, lutti e nuove libertà. Alle 22:00 un momento per conoscere l’Archivio dei cineamatori Donato Dimitri e Salvatore Panizza che custodiscono la memoria del Circolo Argalìo di Corigliano d’Otranto. Si riprende alle 22:15 con un cortometraggio in collaborazione con AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Subito dopo, alle 22:30, A Gaza del poeta, scrittore e traduttore Alberto Masala. Un monologo poetico per raccontare l’orrore quotidiano vissuto dai civili palestinesi. Un atto di resistenza silenziosa, dove la voce dei bambini – purtroppo assente – diventa la più potente denuncia. A chiudere la serata, alle 22:30, One to One – Yoko e John. A partire dal soggiorno newyorkese di John Lennon e Yoko Ono tra il 1971 e il 1973, il film ricostruisce – attraverso immagini d’archivio, telefonate e riprese tv – un ritratto privato e politico di due figure eccezionali che hanno protestato pacificamente contro la guerra e hanno provato, insieme, a cambiare il mondo con la forza della musica e dell’attivismo.