Dal 13 al 28 settembre nel Boschetto di San Vito a Trepuzzi con i laboratori, gli spettacoli e le performance per tutta la famiglia della quarta edizione di “Un teatro nel bosco“, tornano gli appuntamenti dei Teatri del Nord Salento. Il progetto è ideato e promosso da Factory Compagnia Transadriatica, in collaborazione con BlaBlaBla, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Puglia Culture e dei comuni di Trepuzzi, Campi Salentina, Guagnano, Leverano, Novoli e Brindisi. Il programma ospiterà “Guarda il cielo” con 𝐀𝐝𝐞𝐥𝐞 𝐁𝐞𝐧𝐥𝐚𝐡𝐨𝐮𝐚𝐫 e Silvia Lodi (sabato 13 alle 19:00 | dai 4 anni), “Confessioni di un lupo cattivo” di e con Luca Pastore (sabato 20 alle 19:00 | dai 6 anni) e tre repliche di “Eden. Cabaret per ballerina e pupazzi” della compagnia francese Théâtre Jaleo con Arnaud Vidal e Alice Alban-Zapata (venerdì 26 e sabato 27 alle 20:30 e domenica 28 alle 19:00 | dai 7 ai 107 anni). Spazio anche ai laboratori, a cura di Blablabla, “Tutto da scoprire” (sabato 13 alle 17:30 | dai 4 anni), “Atelier di un mammifero” (sabato 20 alle 17:30 | dai 6 anni) e “Tracce” (venerdì 26 e sabato 27 alle 18:30 | dai 7 anni). Ingresso spettacoli 5 euro (adulti e bambini). Info e prenotazioni 3207087223 | 3208607996 | 3403129308 | www.facebook.com/
IL PROGRAMMA
Un teatro nel bosco prenderà il via sabato 13 settembre (ore 19:00 | ingresso 5 euro) con “Guarda il cielo“, nato da un’idea di Silvia Lodi in scena con Adele Benlahouar (dai 4 anni). Un canto. Più voci. Piccole storie di grandi incontri. Un incanto poetico attraverso lo sguardo di una bambina e di un albero. Parole che si spezzano e che si ricompongono, che parlano di paesi lontani e di sogni possibili. Due piccole storie legate da un abbraccio. A seguire le due protagoniste creeranno un cerchio di voci e formeranno una piccola catena umana, tenendoci uniti per mano; una piccola esplorazione di comunità del boschetto, per incontrare e scegliere uno tra gli alberi al quale sussurrare, una parola, una frase di cui si vuol fare dono. Prima dello spettacolo (ore 17:30) spazio al laboratorio sensoriale “Tutto da scoprire” a cura di BlaBlaBla (dai 4 anni).
Sabato 20 settembre dopo il laboratorio d’arte con elementi naturali “Atelier di un mammifero” sempre con Blablabla (ore 17:30 – dai 6 anni), alle 19:00 (ingresso 5 euro) andrà in scena “Confessioni di un lupo cattivo“, una narrazione teatrale giocosa e interattiva di e con Luca Pastore (dai 6 anni). Il lupo cattivo è scomparso dalle favole e non se ne conosce la destinazione. È stato ritrovato e invitato a raccontare la propria storia in televisione. Sarà possibile incontrarlo. Forse diventerà un amico… se ci sarà il coraggio di scoprirlo.
Venerdì 26, sabato 27 (ore 20:30) e domenica 28 (ore 19:00) la rassegna si concluderà con “Eden. Cabaret per ballerina e pupazzi” di e con Arnaud Vidal e Alice Alban-Zapata della compagnia francese Théâtre Jaleo (dai 7 ai 107 anni | posti limitati – ingresso 5 euro). Nel boschetto di San Vito in un bellissimo anfiteatro all’aperto, un susseguirsi di tableaux picareschi in cui danza, musica, marionette e maschere si intrecciano in una galleria di personaggi eccentrici che cercano di nascondere le loro passioni segrete, futili, grottesche, ma profondamente umane. Sette storie dedicate ai sette peccati capitali, come un meraviglioso piccolo cabaret dell’ombra che tutti portiamo dentro. Il Théâtre Jaleo nasce nel 2017 dall’incontro tra l’attore e scenografo Arnaud Vidal, e la ballerina e musicista Alice Alban-Zapata, spinti entrambi dal desiderio di coltivare un teatro popolare che possa esprimere al meglio il loro eclettismo, rivolgendosi ad un pubblico più vasto possibile, senza escludere nessuno, attraversando felicemente tutti i confini, siano essi sociali o geografici. Venerdì 26 e sabato 27 alle 18:30, la performance sarà preceduta dal laboratorio di disegnodanza “Trace” (dai 7 anni).
A Trepuzzi al via “Un teatro nel bosco”
