Grand Prix della Puglia – UIM-ABP Aquabike Class Pro Offshor e HYDROFLY WORLD CHAMPIONSHIP: IL GRANDE SPETTACOLO ACQUATICO SBARCA NEL SALENTO
Torre dell’Orso (LE), 26-28 settembre 2025
Adrenalina, velocità e spettacolo approdano nella suggestiva cornice di Torre dell’Orso per un fine settimana all’insegna delle grandi competizioni motoristiche sull’acqua. Dal 26 al 28 settembre, la rinomata località balneare salentina ospiterà il re, tappa valida per il Campionato Mondiale Runabout Offshore, e la seconda edizione dell’Hydrofly World Championship 2025.
Organizzati rispettivamente da Aquabike Promotion & Hardwave e da Dinamica ASD, sotto l’egida della Federazione Italiana Motonautica (FIM) e della Union Internationale Motonautique (UIM), i due eventi porteranno in Puglia alcuni dei migliori atleti mondiali di aquabike e hydrofly.
Aquabike Class Pro Offshore – Il Campionato del Mondo corre nel Salento
Tre categorie in gara (Runabout GP1, GP2 e GP3), quattro manches da disputare e un tracciato offshore tecnico e impegnativo che promette spettacolo e battaglie al cardiopalma. Tra i protagonisti più attesi spicca il francese François Medori, campione europeo endurance in carica, pronto a sfidare un’agguerrita pattuglia internazionale di piloti provenienti da Italia, Francia, Germania e Spagna. Includono il quintetto francese di Vincent Thomas, Cyril Destro, Mathis Vincendeau, Corentin Breton e Stephane Adam.
Germania e Spagna saranno rappresentate da Frederik Brandao e Javier Sergio Severi e artisti del calibro di Michele Cadei, Ezio Lucchese e Alfio Galiano rappresentano la nazione ospitante sulle acque del Mar Adriatico.
Gli italiani dominano la categoria secondaria Runabout GP2 con il francese Denis Lorentz in fila in un campo che include Cesare Taurino, Giuseppe Parilla, Fabio Guarda, Luigi Borzachiello, Pierantonio Rizzardo e il campione europeo in carica di Endurance Matthias Giraldo.
Gli spagnoli dominano il campo Runabout GP3 con Enrique Garcia Muniz, Lander Romero e Ian Traba Arca che guidano una formazione che include anche l’italiano Juri Tiozzo e il francese Michel Jurado.
I riflettori saranno puntati anche sulla categoria Runabout GP2, dove gli italiani faranno la parte del leone, e sulla Runabout GP3, dominata da piloti spagnoli. Da venerdì mattina arrivo e accoglienza e registrazione dei piloti. Le gare si svolgeranno sabato e domenica dalle 10:00 alle 16:30, con premiazioni previste domenica per le 17:00. Ricchi premi in denaro in palio: fino a 3.500 euro per il vincitore della GP1, e 2.000 euro per il primo classificato della GP2.
Le moto 1 e 3 di venerdì e sabato mattina correranno per 35 giri dalle 09.30 e presenteranno una corsa in senso antiorario con possibile rifornimento. Moto 2 utilizza una corsa in senso orario, correrà per 40 giri e partirà dalle 15.00 ogni giorno. La combinazione dei risultati di ciascuna delle Moto determinerà il risultato del Campionato Mondiale UIM-ABP Aquabike Class Pro Offshore.
Hydrofly World Championship – Acrobazie ad alta quota sul mare
In contemporanea si disputerà la tappa salentina dell’Hydrofly World Championship, disciplina spettacolare che unisce equilibrio, potenza e acrobazie mozzafiato. Le competizioni si apriranno venerdì 26 con prove libere e qualifiche, per entrare nel vivo sabato con le semifinali e domenica con le finali. Due le categorie in gara: Men Pro e Women Pro, per un totale di 22 partecipanti. In palio premi in denaro fino a 1.000 euro per i migliori classificati.
Un fine settimana imperdibile per tutti gli appassionati di sport estremi e motonautica, in uno dei tratti di costa più belli d’Italia. Torre dell’Orso si prepara a diventare il cuore pulsante del motorsport marino internazionale. Spettacolo garantito.
«Sono orgogliosa di annunciare che la Puglia si prepara a ospitare due eventi di motonautica di calibro internazionale a Torre dell’Orso, marina di Melendugno. La Federazione Italiana Motonautica (FIM) – afferma Milena Maggio, delegata FIM per la Puglia – ha scelto questa splendida località per il Campionato Mondiale Runabout Offshore e per la seconda edizione dell’Hydrofly World Championship 2025. A nome della FIM, esprimo la mia più profonda soddisfazione per l’opportunità di portare questi prestigiosi appuntamenti nella nostra regione. Si tratta di un’ulteriore conferma del ruolo centrale che la Puglia sta assumendo nel panorama sportivo internazionale, dopo aver ottenuto il riconoscimento di Regione Europea dello Sport 2026». Per la seconda volta il Salento ospita la tappa dell’Hydrofly World Campionship, una manifestazione sportiva di notevole rilievo, a riprova dell’ottimo lavoro svolto lo scorso anno dagli organizzatori
«Il nostro impegno è costante – conclude Milena Maggio – stiamo lavorando per accogliere il meglio della motonautica mondiale, offrendo al pubblico uno spettacolo indimenticabile e valorizzando il nostro territorio come palcoscenico naturale per grandi eventi sportivi. Siamo convinti che queste manifestazioni contribuiranno a rafforzare la reputazione della Puglia come destinazione ideale per atleti e appassionati da ogni parte del mondo».
«Con questi grandi eventi di livello internazionale – afferma il sindaco di Melendugno, Maurizio Cisternino – abbiamo voluto chiudere in bellezza il nostro BluFestival, il ricco cartellone di eventi estivi che rende uniche le vacanze nelle marine di Melendugno. Saremo felici di accogliere atleti, tecnici dei loro staff e appassionati provenienti da tutto il mondo nell’ottica di destagionalizzare il turismo». «Puntare sui grandi eventi sportivi – commenta l’assessore allo sport, Luigi Dima – significa fare in modo che il nostro territorio sia sempre più apprezzato e conosciuto in tutto il mondo. E così, visto il grande successo riscosso dalla passata edizione, abbiamo deciso di ripetere la felice esperienza che ha anche il merito di incuriosire e avvicinare i nostri giovani a discipline sportive nuove».
«Siamo contenti di ospitare un evento di portata internazionale perché Torre dell’Orso e le Marine di Melendugno saranno ancora di più conosciute e apprezzate in tutto il mondo – commenta Francesco Stella – Assessore al Turismo di Melendugno -. Sempre più ospiti stranieri scelgono di frequentare i nostri luoghi anche a settembre e la scelta di puntare su questo evento sportivo arricchisce la nostra offerta turistica basata sul mare ma anche sulla cultura, sull’enogastronomia e sugli sport acquatici».