Un invito a non smettere di credere nella forza dell’arte, della relazione e della comunità: domenica 26 ottobre (dalle 16:00 alle 20:00 | ingresso libero), gli spazi esterni ed interni di Nasca – il teatro in via Siracusa 28 a Lecce ospiteranno la presentazione ufficiale di Unica – Ancora un sogno. Diretta da Ippolito Chiarello e Barbara Toma, organizzata in sinergia con numerose realtà del territorio, con il supporto delle socie e dei soci, il contributo del Comune di Lecce e della Fondazione AMI – Alta Mane Italia, e grazie ai fondi dell’Otto per mille luterano, la quarta stagione dello spazio sociale e culturale proporrà fino a maggio un ampio programma di laboratori, musica, teatro, danza, arte, cinema e molte altre attività dedicate alla comunità. Il tema prende ispirazione da due frasi che ne racchiudono lo spirito: “Non è vero che le persone smettono di sognare perché invecchiano, diventano vecchi perché smettono di sognare” di Gabriel García Márquez e “Ci vuole un gran fisico per correre dietro ai sogni” di Stefano Benni.
Questo primo appuntamento sarà una vera e propria festa di quartiere: alle 16:00 partirà una parata in musica per le vie circostanti, curata dall’artista Tina Aretano, per tutta la famiglia con le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi che hanno iniziato a frequentare i vari laboratori. Alle 17:00, sul marciapiede antistante il teatro, spazio all’animazione per grandi e piccini. Alle 18:30, all’interno, la presentazione ufficiale di Unica – Ancora un sogno con la partecipazione di artiste e artisti e la proiezione di contributi video che anticipano le produzioni e gli eventi del nuovo cartellone.
Dopo tre anni di intensa attività, ricchi di partecipazione e soddisfazioni, Nasca consolida la propria identità: non soltanto un teatro, ma un luogo di incontro, sperimentazione e crescita, dove le esperienze “uniche” diventano occasioni di scoperta e condivisione. Un presidio culturale aperto alla città e, al tempo stesso, una casa per giovani e meno giovani, uno spazio di libertà e ascolto per chi cerca nuove possibilità di espressione. Anche quest’anno il cartellone ospiterà due prime teatrali selezionate attraverso il Contest Solitarie 2025, che ha raccolto oltre quaranta proposte da tutta Italia, confermando l’attenzione di Nasca per le nuove voci della scena contemporanea.
La serata sarà anche l’occasione per avviare la nuova campagna di tesseramento. Diventare socie e soci di Nasca non significherà soltanto ricevere una tessera, ma aprire simbolicamente un “libretto di risparmio” per alimentare il FUS – Fondo Unico dello Spettatore. Ogni partecipante diventerà così un vero e proprio “azionista” della missione culturale del luogo: ogni volta che prenderà parte a un laboratorio, a uno spettacolo o a un’iniziativa speciale, o contribuirà con donazioni volontarie, farà crescere il proprio “capitale”. Ogni anno, nel mese di maggio, in occasione dell’anniversario dell’apertura dello spazio, Nasca organizzerà una giornata di festa per chiudere le attività invernali e “riscuotere gli interessi” – non economici, ma simbolici e comunitari. Un modo originale e concreto per partecipare attivamente alla vita del teatro e al suo progetto collettivo.
Dal 2022, il viaggio nomade di Ippolito Chiarello e della sua compagnia Nasca Teatri di Terra ha trovato una casa stabile in via Siracusa 28, nella Zona 167/B del Quartiere Stadio di Lecce. Grazie alla collaborazione con il Comune di Lecce, Nasca è una delle associazioni a cui è stato assegnato un immobile al piano terra dei condomini di edilizia residenziale pubblica Arca Sud nella 167/B del capoluogo salentino.
