Il Giornale del Salento

Fiera di Ognissanti 2025: dal 30 ottobre al 1° novembre a Carpignano Salentino

 

Oltre 450 espositori, più di 4 km di strade coinvolte nell’evento, circa 15.000 mq di superficie di esposizione. E’ tutto pronto a Carpignano Salentino per la Fiera di Ognissanti, una delle più grandi manifestazioni in ambito produttivo e culturale del territorio salentino.

Questa mattina, a Palazzo Adorno, la presentazione dell’edizione 2025 della millenaria Fiera organizzata dal Comune di Carpignano Salentino, con il patrocinio di Provincia di Lecce, Regione Puglia, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Camera di Commercio di Lecce, Gal Isola Salento, Pro Loco di Carpignano e Officine Culturali.

Sono intervenuti il presidente della Provincia di Lecce facente funzioni Fabio Tarantino, il sindaco di Carpignano Salentino Mario Bruno Caputo, con il vice sindaco Antonio Montinaro.

Anche quest’anno, come per le precedenti edizioni, la storica Fiera, si svolgerà per tre giorni e si aprirà giovedì 30 ottobre, alle 16.30, con la sfilata tradizionale di cavalli e carri, per concludersi sabato 1° novembre.

“La Fiera è un appuntamento fisso dell’autunno salentino, manifestazione crescita negli anni e diventata ormai punto di riferimento per la promozione delle nostre tradizioni, dove la comunità di Carpignano racconta la sua storia. Un sentito ringraziamento, dunque, va rivolto all’amministrazione che con questa manifestazione, ed anche con la ‘Festa te lu Mieru’, si è fatta carico della volontà di non disperdere le tradizioni, ed aprire alla comunità questo patrimonio immateriale”, ha evidenziato il presidente della Provincia Fabio Tarantino.

Basata su scambi di prodotti agricoli, semi, attrezzi agricoli e grossi animali, in origine, la manifestazione, nata nell’anno 1000 e legata inizialmente al culto dei Santi Medici, si svolgeva nei pressi della chiesa di San Cosimo, nel vicino casale di Carbieno, luogo all’epoca molto trafficato in quanto ultimo punto di posta per il cambio dei cavalli prima di giungere ad Otranto ed in prossimità della via Traiana. Probabilmente, in seguito al crollo della chiesa di San Cosimo, della quale oggi rimangono solo ruderi, la fiera fu spostata nella vicina Carpignano.

Della più ampia manifestazione fa parte anche la Sagra del maiale, quando, dal 30 ottobre e per tutta la giornata del 1° novembre, si potranno degustare vini e piatti della tradizione salentina.

“La Fiera di Ognissanti, una delle feste storiche più antiche del Salento, è diventata nel tempo un evento molto atteso, di notevoli dimensioni, che conta la partecipazione di migliaia di persone. Si svolge nel centro urbano, estendendosi per l’intero paese, riferimento ancora più importante per l’economia locale, in quanto riesce a destagionalizzare l’arrivo dei visitatori, che hanno l’opportunità di conoscere anche i piccoli borghi dell’entroterra, concorrendo perciò a rendere più completa l’offerta dell’intero territorio salentino. Ringrazio quanti permettono la grande riuscita della manifestazione, principalmente la Regione Puglia e la Camera di Commercio che da subito hanno sposato questo evento, e ai tanti sponsor che ci sono stati accanto”, ha dichiarato il sindaco di Carpignano Salentino Mario Bruno Caputo.

Anche per l’edizione del 2025, per incentivare le produzioni del “made in Salento”, l’Amministrazione comunale ha organizzato nel centro storico un’ampia esposizione di prodotti del gusto e dell’artigianato salentini, una sorta di “fiera nella fiera” che, dalla centralissima via Roma, prenderà il nome di “Via te Mienzu”.

Questo il programma della Fiera di Ognissanti a Carpignano:

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE

Ore 16.30 – Sfilata tradizionale di cavalli e carri, con partenza da contrada San Cosimo;

Ore 17.30 – Inaugurazione area espositiva “Via te Mienzu” – Mercatini dei sapori e della tradizione (via Roma e centro storico);

Ore 20.30 – Sagra del Maiale – Piazza Duca D’Aosta;

Ore 21 – Concerto de “Li Cumpari New” – Piazza Duca D’Aosta;

Ore 22 – Spettacolo teatrale “I Malfattori – 73100 Tour 2025” – Piazza Duca D’Aosta.

VENERDÌ 31 OTTOBRE

Ore 17:30 – Circo Cirknos: laboratorio multidisciplinare di circo (equilibrismo, giocoleria, acrobatica aerea) – Piazza Duca D’Aosta;

Ore 18:30 – Parata di apertura con artisti e allievi della scuola di circo Cirknos – Piazza Duca D’Aosta e centro storico;

Ore 19:30 Spettacolo cabaret della scuola di circo Cirknos – Piazza Duca D’Aosta;

Ore 20:30 Adama Cotardo Dj – Piazza Duca D’Aosta;

Ore 22 – Antonio Amato Ensemble 2025 – Piazza Duca D’Aosta.

SABATO 1° NOVEMBRE

Dalle ore 7:30 Fiera Mercato nelle strade del centro abitato e Fiera degli animali presso il Campo sportivo;

Sagra del maiale per l’intera giornata;

Maratona musicale dalle ore 15 alle ore 24 – Piazza Duca D’Aosta (ore 15 Taranta Project; ore 17 Trevize; ore 19 Dj Set; ore 20 Sudoeurs; ore 22 90 per una notte-Malè in tour).

Exit mobile version