Il Giornale del Salento

Successi e riconoscimenti: serata dedicata al “Cattleya for Trinity College”

 di Luca Santoro

MELENDUGNO – Sabato, 15 novembre alle ore 17:00 i laboratori Urbani Koiné di via Salvatore Potì sono stati il palcoscenico di un evento di grande rilevanza per la formazione musicale: “Cattleya for Trinity College”.

L’iniziativa, organizzata con l’obiettivo di celebrare l’eccellenza e promuovere percorsi di studio certificati, ha visto come momento centrale la Consegna dei diplomi Trinity, la simulazione d’esame con la spiegazione dei percorsi certificati, la presentazione delle allieve vincitrici del concorso canoro “Il canarino d’argento” e la presentazione degli allievi ammessi al Conservatorio e al liceo musicale.

L’attesa per questo momento era grande. Dopo mesi di studio, prove e sacrifici, gli studenti hanno finalmente ricevuto il riconoscimento ufficiale del loro duro lavoro. L’esame Trinity, noto per i suoi standard elevati e la sua metodologia pratica, ha valutato non solo le abilità tecniche ma anche l’espressione musicale, la creatività e la capacità di interpretare diversi stili.

La cerimonia ha visto la partecipazione di studenti, insegnanti e rappresentanti del Centro Musicale ed Artistico “Cattleya” di Melendugno.

Tra questi ricordiamo: Sergio Chiriatti (Pianoforte, grado 1, pt. 92), Chiara Luceri (Pianoforte, grade 1, pt. 91), Vera Cannoletta (Pianoforte, grade 1, pt. 95), Gabriele Turco (Pianoforte, grade 3, pt. 93), Luca Santoro (Canto, grade 3, pt. 87), Manuel Tremò (Chitarra, grade 1, pt. 77), Riccardo Petrachi (Chitarra, grade 8, pt. 72), Martina Damico (Canto, grade 5, pt. 89), Antonio Cannazza (Canto, grade 5, pt. 89), Sara De Pascali (Canto, grade 2, pt. 72), Fatima De Santis (Chitarra, grade 3, pt. 71), Giulia Marullo (Batteria, grade 3, pt. 77) e Cristian Pascali (Batteria, grade 6, pt. 75).

Particolarmente degni di nota sono stati i risultati ottenuti nelle diverse discipline. Gli esami di canto hanno messo in luce voci promettenti capaci di spaziare tra generi diversi con sicurezza e personalità. I chitarristi hanno dimostrato maestria sia nell’esecuzione di brani acustici che elettrici padroneggiando tecniche complesse. Infine, i batteristi hanno impressionato il pubblico con la loro precisione ritmica e il loro senso del groove. Il successo di questi studenti è anche il risultato della professionalità e della passione dei loro insegnanti.

I docenti della scuola Cattleya quali Katia Bianco e Paola Elia (Pianoforte), Claudia Gaudino (Canto), Marco Marra (Chitarra) e Mattia Marino (Batteria) hanno guidato i ragazzi in questo percorso offrendo supporto, incoraggiamento e una preparazione meticolosa. La cerimonia è stata l’occasione per ringraziarli pubblicamente per la loro dedizione. La consegna degli attestati non rappresenta solo la fine di un percorso di studi ma anche l’inizio di nuove avventure musicali.

Il “Trinity College London”, con i suoi attestati riconosciuti a livello internazionale, apre le porte a future opportunità accademiche e professionali e l’auspicio è che questi giovani talenti continuino a coltivare la loro passione per la musica con la stessa determinazione e gioia dimostrate in questa occasione.

Exit mobile version