11.2 C
Lecce
giovedì, Aprile 3, 2025

Mentre la fòcara arde…

Da Leggere

Carlo Vincenzo Greco

Fede e tradizione si intrecciano nei versi di questa poesia. Attraverso l’uso coinvolgente del dialetto salentino, l’autore dipinge un quadro accesso, vivo della festa di Sant’Antonio, focalizzandosi sulla magnifica fòcara che arde e sulle tradizionali “fasciddhe”. La scena notturna è poi dipinta con maestria, con il cielo “trapuntato” di colori che catturano l’essenza luminosa e festosa di questo periodo dell’anno. La narrazione prende vita attraverso i versi che esprimono l’identità e la partecipazione personale dell’autore, esprimendo l’attaccamento ai luoghi per chi è “de Noule” unendosi alle celebrazioni in onore di Sant’Antonio con canti e sturnelli carichi di rispetto e amore. La poesia si presenta come un inno alla cultura e alle tradizioni locali, incanalando la gioia, la spiritualità e la solidarietà che permeano il cuore in un canto d’amore per il santo.

Sant’Antonio Abate

Mentre la focara arde, le fasciddhe,

mmescate a llu lanzulu de le stiddhe,

lu celu te lu fannu trapuntatu

de mille e cchiui culuri stiddhisciatu.

E ieu ca su’ de Noule e me nde uantu,

a sant’Antoni nesciu ògghiu cu cantu

sturnelli ca partènduse de core,

su’ ricchi de rispettu e tantu amore.

Ultime News

Sandro Frisullo presenta il saggio “La Politica. Pensare e agire per trasformare la società”

Mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 18.00 presso il Grand Hotel Tiziano a Lecce (Viale Porta d’Europa 1 Carducci),...