11.2 C
Lecce
martedì, Maggio 20, 2025

Proverbiando sul mese di luglio

Da Leggere

di Mema 

Luglio è il 7° mese dell’anno nel Calendario Gregoriano, e per i popoli a nord dell’equatore (emisfero boreale) rappresenta il secondo mese dell’estate, per quelli a sud (emisfero australe) il secondo dell’inverno.

Il nome deriva da Giulio Cesare, nato attorno al 13. In precedenza, nel calendario romano di Romolo, era il quinto mese e aveva il nome di Quintile (quintilis), nome latino del numero cinque. Venne poi cambiato in iulius per  volontà  di Marco Antonio.

Formato da  31 giorni ed  è da sempre considerato il mese di massima fioritura e di abbondante raccolta dei frutti della terra. Per questo motivo i Romani lo consacrarono a Giove, padre di tutti gli dei.
Dal punto di vista astronomico, è un periodo favorevole all’osservazione del cielo, in particolare della Via Lattea particolarmente luminosa, e di numerosi campi stellari.

Luglio, col bene che ti voglio / Vedrai non finirà, ai, ai, ai, ai / Luglio m’ha fatto una promessa / L’amore porterà, ai, ai, ai, ai è il verso di una nota canzone di Riccardo Del Turco del 1968 che esprime tutte le speranze, la voglia di vivere, l’entusiasmo tipici dei mesi estivi. Amore, amicizia e convivialità.

Ma a luglio sono legati anche tanti proverbi che ne cadenzano la tipica attività agricola.  “Luglio, prepara l’olio e il solco“: luglio è un periodo cruciale per i contadini, che si preparano per la raccolta delle olive e per la preparazione dei campi per le prossime semine. Il lavoro nei campi è intenso, ma anche gratificante, poiché i frutti della terra iniziano a mostrarsi in tutta la loro abbondanza. “Con luglio soleggiato il vino è assicurato” legato alla vendemmia e alla preparazione del vino locale; ed ancora “Se non ardon luglio e agosto dentro il tino poco mosto“. Solo per citarne alcuni.

Luglio poltrone e agosto pitone“: questo detto sottolinea come luglio sia spesso considerato un mese di ozio e riposo, in contrasto con l’intensa attività che caratterizza agosto. Le scuole sono chiuse, molti uffici rallentano la loro attività e le famiglie si concedono una pausa dalla routine quotidiana. Le vacanze al mare o in montagna sono un classico di luglio, offrendo l’opportunità di rilassarsi e ricaricare le energie.

A luglio gran calura, a gennaio gran freddura“: proverbio che  evidenzia il forte contrasto tra le stagioni. Luglio è noto per il suo caldo intenso, che può essere sia un piacere che una sfida. È importante proteggersi dal sole, idratarsi adeguatamente e prendersi cura della propria salute. Tuttavia, il caldo estivo porta anche benefici, come la possibilità di trascorrere più tempo all’aria aperta e di godere delle serate tiepide sotto le stelle.

Insomma luglio è un mese che porta con sé il calore del sole, la bellezza della natura in piena fioritura e la possibilità di rilassarsi e godere della vita all’aria aperta. I proverbi legati a questo mese riflettono la saggezza popolare e ci ricordano di apprezzare i ritmi della natura e di trovare il giusto equilibrio tra lavoro e riposo. Che sia trascorso in vacanza o a casa, luglio offre innumerevoli opportunità per vivere appieno la magia dell’estate.

Ultime News

Nardò si prepara per la “Notte Bianca del Commercio”

Si rinnova anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi della primavera salentina: sabato 14 giugno, le vie della città...