11.2 C
Lecce
giovedì, Aprile 3, 2025

Alla Camera dei deputati il libro Ombre Adolescenziali di Antonella Cortese: un impegno per il futuro dei giovani

Da Leggere

Presentato alla Camera dei Deputati il libro Ombre Adolescenziali di Antonella Cortese: un impegno per il futuro dei giovani
Roma – Si è svolta ieri, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, la presentazione del libro Ombre Adolescenziali, edito da Armando Editore e scritto dall’autrice salentina Antonella Cortese. Un’opera che affronta in profondità le fragilità dell’adolescenza, con particolare attenzione ai fenomeni delle baby gang, della devianza giovanile e del disagio sociale, temi di grande attualità che richiedono un’azione sinergica tra famiglie, scuole, istituzioni e forze dell’ordine.
L’evento ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo istituzionale, accademico e della sicurezza pubblica. Tra i relatori, il Questore Antonio Pignataro, dirigente generale della Polizia di Stato e membro del Dipartimento Politiche Giovanili e Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la dottoressa D’Alessio, psicoterapeuta, il professor Domenico Scali, docente presso l’Università Sapienza di Roma, l’avvocato Gaetana  Natale, Avvocato dello Stato, e il Presidente dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato, sezione di Velletri. Inoltre, è intervenuta la dottoressa Stefania Castricone, Segretaria Nazionale Aggiunta del sindacato Sinafi della Guardia di Finanza.
L’incontro, moderato dalla dottoressa Maria Antonietta Spadorcia, Vice Direttore del Tg2, ha visto la partecipazione dell’Onorevole  Elisabetta Lancellotta, membro della Commissione Affari Sociali della Camera, e dell’Onorevole Imma Vietri, Segretaria della Commissione Infanzia e Adolescenza della Camera dei Deputati. La loro presenza ha confermato l’attenzione delle istituzioni su queste tematiche, evidenziando la necessità di un intervento strutturato per prevenire fenomeni di devianza e promuovere percorsi di crescita sani per le nuove generazioni.
La presentazione ha rappresentato un importante momento di confronto tra esperti e rappresentanti delle istituzioni, sottolineando il ruolo fondamentale della prevenzione e dell’educazione per contrastare il disagio giovanile. Come segno concreto di solidarietà, Antonella Cortese ha annunciato che il ricavato del libro sarà devoluto in beneficenza all’ONAOMAC – Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari dell’Arma dei Carabinieri, a sostegno dei figli di coloro che hanno dedicato la propria vita al servizio dello Stato.
L’autrice Antonella Cortese ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento e per il forte interesse suscitato dal dibattito: “È fondamentale un impegno congiunto per affrontare i problemi legati all’adolescenza. Famiglie, scuole, istituzioni e forze dell’ordine devono lavorare insieme per creare un ambiente sicuro e stimolante per i nostri giovani. Solo così potremo costruire un futuro migliore per loro e per la nostra società”.
Con questa iniziativa, Ombre Adolescenziali si afferma non solo come un libro di denuncia e riflessione, ma anche come un appello concreto all’azione, affinché il tema del disagio giovanile diventi una priorità nell’agenda politica e sociale del Paese.

Ultime News

Sandro Frisullo presenta il saggio “La Politica. Pensare e agire per trasformare la società”

Mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 18.00 presso il Grand Hotel Tiziano a Lecce (Viale Porta d’Europa 1 Carducci),...