11.2 C
Lecce
venerdì, Aprile 4, 2025

Occhio alle truffe! Educazione finanziaria a teatro

Consob porta in scena lo “schema Ponzi”. In Salento due appuntamenti il 10 e l’11 marzo

Da Leggere

Va in scena in Salento lo “schema Ponzi”, il più diffuso modello di truffa finanziaria, ideato un secolo  fa da Charles Ponzi, l’avventuriero italiano emigrato negli Stati Uniti.  

La Consob invita a teatro per una serata di educazione finanziaria con lo spettacolo “Occhio alle  Truffe!” del ciclo Finanza in Palcoscenico. 

Primo appuntamento lunedì 10 marzo alle 20:00 al Teatro di Novoli che ospiterà la pièce teatrale ispirata all’autobiografia scritta in carcere dallo stesso Ponzi. Dopo la pièce Alessandro Prontera,  Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Lecce, e Paola Soccorso, Responsabile  Ufficio Educazione Finanziaria Consob, dialogheranno con il pubblico per spiegare le prassi abusive  più diffuse e ricorrenti. 

Il secondo appuntamento è il giorno successivo, martedì 11 marzo, a Caprarica di Lecce presso il  Centro Polivalente “Sindaco E. Greco”, alle 19:00. 

Sarà l’occasione per fare la conoscenza del truffatore Charles Ponzi, il cui nome è indissolubilmente  associato alla “madre di tutte le frodi finanziarie”. All’inizio del Novecento caddero nella sua rete circa 40.000 risparmiatori di Boston, attratti dalla prospettiva di rendimenti altissimi, ma del tutto  irrealistici. Dopo un breve momento di gloria e di ricchezza effimera, quando non fu più in grado di  mantenere le promesse di rendimento costruite sull’inganno, Ponzi fu travolto dalle macerie del suo  stesso castello di carte e per lui si aprirono le porte della prigione. Da quella vicenda Nadia Linciano,  Segretario Generale della Consob, e Massimo Giordano, attore salentino, hanno ricavato la  sceneggiatura per uno spettacolo che sintetizza intrattenimento e formazione.  

A distanza di un secolo lo “schema Ponzi” è ancora oggi di grande attualità. La maggior parte delle  truffe finanziarie si basa, infatti, su quello stesso modello. Le cronache ripropongono di continuo  truffe analoghe che mietono vittime, facendo leva sull’impreparazione e sull’impulsività dei  risparmiatori e prospettando mirabolanti opportunità di investimento che altro non sono se non una  riedizione dello “schema Ponzi”. 

Per evitare di cadere nella trappola delle truffe finanziarie, basta accedere nella sezione “Occhio alle  truffe!” in homepage sul sito della Consob (https://www.consob.it/web/area-pubblica/occhio-alle truffe), che riporta le regole di base a tutela dei risparmiatori. 

Ultime News

Sandro Frisullo presenta il saggio “La Politica. Pensare e agire per trasformare la società”

Mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 18.00 presso il Grand Hotel Tiziano a Lecce (Viale Porta d’Europa 1 Carducci),...