Ad Assisi, dal 24 al 26 marzo 2025, si è svolto il convegno nazionale degli Uffici diocesani per la pastorale della scuola e l’IRC sul tema “Un’alleanza sociale per la speranza”. L’evento, promosso dalla CEI, ha visto l’apertura con il saluto di S.E. Mons. Claudio Giuliodori, presidente della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università, che ha posto l’accento sulla necessità di rinnovare la speranza in questo tempo di transizione per la scuola, segnato da sfide come l’autonomia incompiuta e il calo demografico. Mons. Giuliodori ha sottolineato il legame con l’esperienza giubilare e il cammino sinodale, richiamando l’importanza di un “patto educativo globale”.
La Lectio biblica di P. Giulio Michelini, ordinario di Esegesi neotestamentaria all’Istituto Teologico di Assisi, ha esplorato il tema della speranza “contro ogni speranza” partendo dalla figura di Abramo secondo la Lettera ai Romani, radicandola nella fede e nella pazienza. Franco Nembrini, insegnante e scrittore, ha evidenziato l’urgenza di testimoniare la speranza ai giovani, invitando gli educatori a “credere alla promessa di bene iscritta nell’animo di ogni uomo”.
La seconda giornata ha visto gli interventi di Mons. Giovanni Mosciatti, vescovo di Imola, e del Prof. Pierpaolo Triani, membro della Presidenza del Comitato del Cammino Sinodale delle Chiese in Italia, che hanno approfondito l’alleanza tra Chiesa e scuola per la speranza, sottolineando la necessità di una collaborazione con tutti i soggetti educativi e di valorizzare la “pastorale d’ambiente”. La testimonianza del Prof. Fabrizio Zaggia, insegnante di religione del beato Carlo Acutis, proprio nel luogo dove riposa il prossimo santo, ha presentato ai convegnisti l’esempio del suo “ex studente, di come viveva la fede e la speranza nel suo mondo, nella sua scuola.
Il convegno si è concluso con le riflessioni di Don Alberto Frigerio sull’educazione all’amore e l’intervento del Dott. Michelangelo Balicco sull’impegno dell’Università Cattolica nel servizio alla scuola.
Il Prof. Ernesto Diaco, direttore dell’Ufficio Cei per la Scuola e l’Insegnamento della Religione Cattolica, ha congedato i partecipanti, ricordando i prossimi appuntamenti e iniziative per la scuola e l’IRC. Il convegno ha ribadito l’importanza di un impegno congiunto per generare speranza nel mondo dell’educazione e nella società.