Storia, artigianato, cinema, design, musica, arti performative, enogastronomia, visite guidate e progetti espositivi per raccontare in modo originale la creatività di un territorio: da giovedì 24 a domenica 27 aprile a Corigliano d’Otranto si conclude il programma di BazArt, progetto sostenuto da Regione Puglia, nell’ambito dell’avviso pubblico Prodotti turistici – POC PUGLIA FESR – FSE 2014-2020 asse VI – Azione 6.8 (Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche), e Puglia Promozione.
Giovedì 24 aprile alle 20:45 (ingresso 2 euro | info e prenotazioni 3792094185) il lungo fine settimana di eventi prenderà il via con un nuovo appuntamento di “Cine?“. La rassegna di Magma aps proporrà la proiezione di “Persona” di Ingmar Bergman (1966), opera stilisticamente più sperimentale e completamente in bianco e nero del regista svedese. Elisabeth Vogler smette improvvisamente di parlare durante una rappresentazione teatrale e sceglie il silenzio come forma di rifiuto del mondo. Ritenuta sana, viene affidata all’infermiera Alma, con cui trascorre un periodo isolato in una casa sul mare. Nel silenzio di Elisabeth, Alma si confida, rivelando segreti sempre più intimi. Ma quando scopre che l’attrice ha tradito la sua fiducia scrivendo una lettera, il legame si spezza. Uno dei più intensi ritratti femminili sull’orlo della crisi: due donne, due nevrosi, un’unica, inquieta specularità.
Venerdì 25 aprile in mattinata spazio a due speciali visite guidate a cura dell’InfoPoint. Alle 10:00 con “Dal Castello De’ Monti al Castello Volante” si andrà alla scoperta dell’originale castello medievale abbracciato dalla fortezza aragonese attraverso due millenni di una storia ancora in costruzione: la ricca vita di corte del ‘500, la facciata considerata una delle perle del barocco leccese, le tracce del molino a vapore, del frantoio e del tabacchificio arrivando al cantiere delle arti visive e performative che anima oggi questo luogo. Alle 11:30 un appuntamento pensato per i più piccoli con travestimenti e giochi. Dopo il rito d’investitura cavalleresca di bambine e bambini con mantelli e stemmi, le famiglie s’immergeranno nel mondo affascinante del medioevo e dei castelli, tra storie di cavalieri e nobili corti, assedi di Turchi e stratagemmi di difesa, passaggi segreti e fantasmi (prenotazioni visite 3519137972). Dalle 17:00 spazio alle “Officine P|Artigiane“ pensate da Big Sur per la Festa della liberazione. Nelle varie sale del Castello Volante sarà possibile partecipare a uno dei sei laboratori artigianali di argilla, macramè, sartoria, rilegatura giapponese, ricamo, parole e colori (prenotazione obbligatoria | 3519137972) pensati per questa giornata particolare. Alle 19:00 da Nuvole, una serata di assaggi e racconti condotta da Andrea De Luca per degustare le birre artigianali Koriana e Musikì, prodotte per il Castello da Baff beer (degustazione menù birra 12 euro | prenotazioni 3343429268).
Sabato 26 dalle 16 alle 22 e domenica 27 dalle 10 alle 22 il Castello Volante si trasformerà in un cantiere creativo con BazArt, festa-mercato dedicata alle produzioni creative pugliesi. Per due giornate, l’antico maniero accoglierà tanti espositori che daranno vita a un vero e proprio spettacolo dell’immaginario. Illustratori, designer e produttori locali metteranno in mostra il meglio delle loro opere, caratterizzate da un forte valore aggiunto etico o manuale: dagli oggetti realizzati con materiali di recupero all’artigianato, dall’editoria all’enogastronomia. L’obiettivo di BazArt è celebrare la creatività pugliese, sostenendo l’economia locale e promuovendo la circolazione delle idee. Sarà attivo anche Il salotto di BazArt: l’occasione giusta per conoscere da vicino, con la moderazione del team di Holo, le storie incredibili di artigiane e artigiani del territorio. Un dialogo che metterà al centro le esperienze di chi fa ha fatto della propria ricerca artistica una pratica di resistenza culturale. Domenica, in contemporanea, dentro e fuori la fortezza, si svolgerà anche la Fiera di San Giorgio sviluppando un grande evento diffuso in grado di armonizzare le due programmazioni culturali dando vita a un itinerario unico. Alle 16:00 l’InfoPoint curerà una speciale visita guidata in inglese o francese mentre alle 17:30 si partirà dall’antico maniero alla scoperta delle origini storiche della Fiera (solo su prenotazione 3519137972)
Sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00 sarà possibile anche scoprire “Viaggi nelle terre del rimorso” con le immagini del tarantismo di Franco Pinna, Chiara Samugheo, Francesco de Raho, Andrè Martin a cura di Big Sur nella Sala Tabaccaia, “Pietre che parlano” un dialogo fotografico di Adriano Nicoletti, le mostre e le installazioni disseminate nei vari ambienti del Castello Volante e ascoltare Korìana, il podcast di Mariangela Ciriello che racconta le storie e le voci del borgo. Dalle 19:00 da Nuvole sarà possibile degustare un aperitivo e apprezzare il rinnovato menù proposto dallo chef Lorenzo Bianco, sorseggiando un cocktail dalla lista scelta con cura da Michele Contini.
Domenica dalle 21:00, Bazart si concluderà in musica con un omaggio ai Beatles. Andrea Camarda (voce, chitarra), Lara Ingrosso (voce, percussioni) e Dario Ancona (voce, basso) proporranno alcuni tra i più grandi successi del quartetto di Liverpool senza dimenticare alcune favolose rarità della band.
Il progetto Bazart è promosso dal Castello Volante in collaborazione con Comune di Corigliano d’Otranto, BigSur, Coolclub, Multiservice Eco, Nuvole, Pro Loco di Corigliano d’Otranto, Magma e Seminazioni ed è sostenuto da Regione Puglia, nell’ambito dell’avviso pubblico Prodotti turistici – POC PUGLIA FESR – FSE 2014-2020 asse VI – Azione 6.8 (Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche), e Puglia Promozione.