Regalare un viaggio, una visione, in una sola parola, il Salento. Tutto questo è, nell’intento degli organizzatori, lo spirito di “Salento Trail 2025”, manifestazione non competitiva, giunta alla sua terza edizione, promossa dal Comitato provinciale Federciclismo di Lecce, in collaborazione con ASD RTQuadro di Scorrano, con il patrocinio della Provincia di Lecce.
Questa mattina la sala conferenze di Palazzo Adorno, a Lecce, ha ospitato la presentazione dell’ “Irregulary Road Experience”, vale a dire un percorso misto sterrato-asfalto, in programma dal 16 al 18 maggio nella penisola salentina, passando per ben 15 location, tra cui Acaya, Lecce, Otranto, Castro, Santa Maria di Leuca, Gallipoli, Santa Maria al Bagno, Porto Cesareo, Specchia, Maglie.
Ad illustrarne finalità e dettagli organizzativi, sono intervenuti Antonio Tramacere, consigliere provinciale con delega allo Sport, Alfredo Russo, presidente ASD RTQuadro, Gabriele Toma, organizzatore Salento Trail, Marco Castellano, vice presidente Federciclismo Puglia, Sergio Quarta, presidente provinciale Federciclismo Lecce e Gabriele Maggiore, componente Commissione tecnica nazionale fuoristrada.
Dedicata agli amanti della bici gravel ed adatta anche per handbiking, “Salento Trail”, unico percorso del genere in Italia, attraverserà ben cinque Parchi naturali: Riserva naturale Le Cesine (Oasi WWF), Parco naturale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, Parco naturale Litorale di Ugento, Parco Naturale Porto Selvaggio.
“Quella che presentiamo oggi è un’iniziativa di valore, che vede la Provincia di Lecce accanto a chi ha fatto dello sport una ragione di vita. E’ un modo originale per promuovere la nostra terra, con le sue bellezze storiche, culturali e naturali e le sue tipicità culinarie. Una maniera insolita per far arrivare da noi una fetta di turisti che girano il mondo in bici e vogliono scoprire nuovi luoghi. Siamo orgogliosi che nel nostro territorio esistano associazioni che riescono ad organizzare progetti del genere, lavorando 365 giorni all’anno”, ha dichiarato il consigliere provinciale Antonio Tramacere.
Luogo di ritrovo per le partenze dei tre giorni è il Parco del Crocefisso di Muro Leccese. Il percorso dell’edizione 2025 permette, grazie ad un percorso ad anello di circa 500km, una visita del territorio anche in soli due giorni. “Salento Trail” farà innamorare del Salento chi prenderà parte a questa avventura: si potranno scoprire le peculiarità del territorio, sotto il profilo rurale, naturalistico, storico-culturale e culinario. Durante il tragitto, nei punti di ristoro a tema, si potranno degustare, diversi assaggi della tradizione salentina.
Inoltre, i partecipanti potranno scegliere anche tra altri cinque percorsi con distanze che variano dai 130 ai 400km. Ai partecipanti saranno forniti una traccia GPS testata e certificata e un pacco evento omaggio, con maglietta, borraccia biodegradabile, cappellino e prodotti tipici salentini.