Da sabato 10 e fino a domenica 18 maggio si terrà l’ormai consueto appuntamento con le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico, che nell’edizione 2025, in occasione dell’Anno Santo del Giubileo, verranno dedicate al tema della speranza.
Nella circostanza, musei, archivi e biblioteche (Mab) delle diocesi d’Italia aprono le loro porte per offrire esperienze uniche e coinvolgenti con iniziative pensate per tutti, alla scoperta di un patrimonio di storia e di fede che parla al cuore e all’anima.
Anche l’arcidiocesi di Lecce (grazie all’impegno del Polo biblio museale diocesano, dell’Istituto superiore di scienze religiose metropolitano “don Tonino Bello”, della Fondazione Splendor Fidei, di ArtWork e della comunicazione di Portalecce) apre le porte alle meraviglie della sua storia, proponendo un percorso di arte, memoria e spiritualità.
Saranno quattro gli appuntamenti in programma presso l’antico seminario di Piazza Duomo a Lecce, sede della curia, del museo, dell’archivio storico e della biblioteca, che vedrà già da sabato 10 maggio dalle 17 alle 20 alcuni percorsi guidati nel Museo diocesano di arte sacra, nell’archivio storico e nella biblioteca Innocenziana. Lunedì 12, alle 19, si terrà una conversazione sulla Divina Commedia (edizione 1596) a cura della prof.ssa Loredana Di Cuonzo, già dirigente del liceo “Palmieri” di Lecce con la lettura di passi scelti a cura del prof. Federico della Ducata. Nella mattinata di mercoledì 14, dalle 10 alle 13, si terranno nuovamente i percorsi guidati nel Museo diocesano, nell’archivio storico e nella biblioteca Innocenziana. Infine, la sera di giovedì 15, alle 18,30, una conversazione con il prof. Aldo Caputo sui più pregiati documenti d’archivio. Inoltre dal 10 al 25 maggio resterà aperta al pubblico la mostra dei libri antichi e dei documenti.