11.2 C
Lecce
venerdì, Maggio 9, 2025

La Madonna di Roca: luogo di fede, storia e bellezza

Da Leggere

 di Luca Santoro  

 Sono in buona compagnia oggi! Sì, con Don Salvatore Scardino, parroco di Melendugno e  Antonio De Santis, Presidente del Comitato Feste proprio per scoprire la Solennità della Madonna  di Roca che non solo arricchisce la spiritualità dei fedeli ma che rappresenta anche un’opportunità  per la comunità di ritrovarsi rafforzando i legami di fede.  

 «Don Salvatore, potresti raccontarci brevemente cosa rappresenta questa solennità  religiosa?». «Questa solennità religiosa –  ci dice Don Salvatore –  rappresenta un momento  fondamentale per la nostra fede. È un’occasione per rinnovare la nostra comunione con Dio e con  la comunità ricordando l’importanza della preghiera, della carità e del Vangelo nella nostra vita  quotidiana».  

 

Roca, una piccola marina nel cuore del Salento, è il simbolo di devozione religiosa e di  tradizione secolare. Ma cosa rende questa Solennità così speciale? Anzitutto il Pellegrinaggio in  onore della Beata Vergine Maria. Un tragitto che, partendo da Melendugno alle ore 07:00, è diretto  verso Roca presso il santuario dedicato alla Madonna

*

che attrae ogni anno numerosi pellegrini e  visitatori che, oltre a cercare un momento di spiritualità, si immergono nella bellezza del paesaggio  salentino. L’area circostante, poi, è perfetta per escursioni a piedi, in bicicletta e per godere di  panorami spettacolari sulla costa.  

La festa, però, non è soltanto un evento religioso ma anche un appuntamento che coinvolge  tutta la comunità locale. Non possiamo esimerci dal chiedere ad Antonio De Santis, Presidente del comitato feste,  qualcosa sul suo impegno.  

Antonio, quali sono i principali obiettivi e progetti del Comitato per le prossime festività e  come possiamo coinvolgere maggiormente la comunità nella loro realizzazione?  

Il nostro obiettivo principale è quello di rendere le prossime festività come un momento di  vera condivisione e partecipazione di tutta la comunità. Anche quest’anno siamo pronti a celebrare la festa in onore della Beata  Vergine Maria di Roca. Sabato, 10 la Processione sarà accompagnata dal Gran Concerto  Bandistico “Città di Monteroni” e, a seguire, lo spettacolo de “I Malfattori” che farà sorridere  l’intera Piazza Pertini alle ore 21:30», ha poi continuato. «Le vie principali delle nostre feste  saranno illuminate dalla prestigiosa ditta “De Cagna”, un’eccellenza del settore.  

Antonio, un’ultima domanda: come spettacolo pirotecnico?

Domenica, 11 alle ore  21:30 – ha poi concluso – in via Calimera (zona Focara) tutti con il naso all’insù per il grandioso  spettacolo pirotecnico a cura della ditta “Pirotecnica Napoletana” da Matino.  

Con un sorriso sereno e lo sguardo rivolto alla comunità, Don Salvatore ci saluta estendendo  un messaggio di augurio a tutti: «Sotto lo sguardo amorevole della Madonna di Roca, ci sentiamo  protetti come figli sotto il manto della Madre. Vi benedica il Signore per intercessione di Maria e vi  doni pace, consolazione e fiducia ogni giorno del vostro cammino. Lei, che ha condiviso la  Passione del Figlio, oggi gioisce con noi per la Sua gloriosa risurrezione. Viva la Madonna di  Roca!».

Ultime News

Per non dimenticare Aldo Moro: 47° anniversario della sua morte

Al suono suggestivo di una tromba, una corona commemorativa è stata posta ai piedi del busto di Aldo Moro...