11.2 C
Lecce
domenica, Maggio 18, 2025

Lecce – Coolture creative: ideare, progettare e comunicare un evento a Studium 2000

Da Leggere

Lunedì 19 e 26 maggio (dalle 17:00 alle 19:00 | ingresso libero con iscrizione consigliata) l’Aula 1 dell’Edificio 6 di Studium 2000 a Lecce ospita “Coolture creative: ideare, progettare e comunicare un evento“. Il percorso formativo, coordinato da CoolClub per la “Scuola del SEI Festival“, in collaborazione con il DAMS dell’Università del Salento, propone due incontri di approfondimento su temi cruciali per la nascita, lo sviluppo e la crescita delle imprese culturali e creative attive, in particolare nell’ambito dello spettacolo dal vivo.

Lunedì 19 maggio
 (dalle 17:00 alle 19:00) si partirà con “L’arte di generare: dall’idea al progetto” a cura di Cesare Liaci, presidente di Coolclub, direttore artistico del SEI Festival e vicepresidente di Puglia Creativa. Un viaggio introduttivo alla scoperta della scintilla creativa: come le idee nascono, maturano e si trasformano in progetti vincenti e imprese sostenibili. Un project work per esplorare e stimolare il proprio potenziale creativo.

Lunedì 26 maggio
 
(dalle 17:00 alle 19:00il giornalista e addetto stampa Pierpaolo Lala condurrà il seminario “Comunicare Creativamente Cultura“. Un incontro per imparare a costruire una strategia di comunicazione innovativa e d’impatto, catturare l’attenzione e coinvolgere il proprio pubblico.

Per tutta l’estate il SEI, festival ideato, prodotto e promosso da Coolclub, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private, proporrà in giro per il Salento il suo viaggio musicale. Tra gli ospiti già confermati, in attesa della line up completa, 99 PosseAlteaCignoDiivFrida Bollani MagoniGiorgi PoiIl Mago del GelatoLambrini GirlsLucio CorsiMarco CastelloNeoprimitiviOfflaga Disco PaxPinhdarQuanticSeun Kuti & Egypt 80Son Rompe PeraTamango e Tre Allegri Ragazzi Morti.

Il ciclo di  incontri rientra nelle attività del corso Dams dell’Università del Salento

L’ingresso (intero percorso o singolo modulo) è gratuito con posti limitati e prenotazione consigliata.
I
scrizioni info@seifestival.it – 3331803375

Ultime News

Nardò si prepara per la “Notte Bianca del Commercio”

Si rinnova anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi della primavera salentina: sabato 14 giugno, le vie della città...