Fino a domenica 25 maggio nei vari attrattori culturali di Presicce-Acquarica, l’undicesima edizione di Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto, dedicata al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano“, ospita l’unica tappa salentina dello Strega Tour, che da otto anni è realizzata in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e il Liquore Strega. Sabato 24 la serata sarà accolta da Masseria Celsorizzo in Località Acquarica. Alle 18:30 il via con Di spalle a questo mondo di Wanda Marasco (Neri Pozza), con Maila Cavaliere e Sandra Stefanizzi e letture di Elisa Maggio. Il romanzo racconta la storia dolente di Ferdinando Palasciano, medico ossessionato dalla salvezza, e di sua moglie Olga, segnata da una madre alienata e da una zoppia che diventa simbolo dell’imperfezione. Entrambi cercano riscatto, ma restano prigionieri di una fragilità insanabile. Un dramma esistenziale che riflette sull’impossibilità di guarire del tutto, sulla ferita come condizione permanente dell’essere umano. Alle 19:30 la cantante, attrice e scrittrice italiana di origine somala, dal 2013 cittadina onoraria di Campi Salentina, Saba Anglana presenterà “La signora Meraviglia” (Sellerio), dialogando con Valentina Chiriatti e Michela Santoro e letture di Michela Leopizzi. Un esordio lirico e ironico tra memoir e saga familiare, la ricerca delle origini tra una Mogadiscio magica e un’Italia in trasformazione. Nelle sue pagine che si muovono tra il presente e la Storia tutto è nuovo, diverso, inaspettato: gli spettri esistono davvero, la frustrazione quotidiana si scioglie in risata, il dolore viene condiviso senza vergogna, la violenza del passato si può disinnescare, tramutandola in una energia inattesa. Alle 20:30, infine, appuntamento con Quello che so di te di Nadia Terranova (Guanda), con Giulia Maria Falzea e Antonio Sanfrancesco e letture di Michela Leopizzi. L’autrice indaga la storia della bisnonna Venera, internata in manicomio a Messina, e il peso della follia nella sua genealogia femminile. Tra ricordi, silenzi e bugie, la narratrice torna alle origini per affrontare il passato e riscrivere la propria identità. Un viaggio tra memoria, mito familiare e verità taciute, alla ricerca di un varco tra ciò che è stato e ciò che resta.
Domenica 25 maggio la lunga giornata finale sui Giardini Pensili in Località Presicce prenderà il via dalle 10:30 con Portofino blues di Valerio Aiolli (Voland) con Annibale Gagliani, Federico Imperato ed Erina Pedaci, e Poveri a noi di Elvio Carrieri (Ventanas) con Renato De Capua, Antonietta Stasi e Walter Prete. In serata dalle 19:00 Chiudo la porta e urlo di Paolo Nori (Mondadori) con Andrea Donaera, Elisabetta Liguori e Donato Chiarello, e L’anniversario di Andrea Bajani (Feltrinelli) con Valeria Bisanti, Antonio Sanfrancesco e Walter Prete. A luglio, poi, il romanzo vincitore sarà presentato a Lecce in collaborazione con Diffondiamo idee di valore e Conversazioni sul futuro.
Dopo questa opportunità di dialogo diretto con le autori e gli autrici semifinalisti della 79ª edizione del Premio Strega, il festival proseguirà a giugno con la prima presentazione pubblica della vincitrice o del vincitore del Premio Calvino e accompagnerà il pubblico per tutta l’estate con Discorsi mediterranei e Armonia OFF. Tra i partecipanti anche Adania Shibli, Giulia Caminito, Teresa Ciabatti, Viola Ardone, Edoardo Albinati, Nicoletta Verna, Vittorio Lingiardi, Sandrone Dazieri, Paolo Giordano, Maurizio Mannoni, Chiara Valerio, Nichi Vendola, Chiara Marchelli, Gabriella Genisi e molti altri. Antonio Franchini e Noemi Abe riceveranno anche il Premio Armonia BPER rispettivamente nelle categorie Scrittura e lavoro culturale e Debutto 2025.
Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto è ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione Narrazioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, in collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Premio Strega, Premio Italo Calvino, Fondazione Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae, Forum Carta di Leuca – A mediterranean embrace of peace, Tina Lambrini – Casa Comi, Polo Biblio-Museale di Lecce, Diffondiamo idee di valore, Conversazioni sul futuro, Cantina Fiorentino, Geminiano Cozzi Venezia 1765 con il sostegno di Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo e BPER Banca e con il contributo dei comuni di Presicce-Acquarica, Alessano, Specchia, Patù, Castrignano del Capo e il supporto di alcuni sponsor privati. Media partner L’Indice dei libri del mese, Radio Peter Pan, RadioVenere, Border Radio, OraComunica e Coolclub.