11.2 C
Lecce
venerdì, Luglio 4, 2025

Sabato 5 luglio | Vari appuntamenti in provincia di Lecce

Da Leggere

Fino al 25 agosto la nuova Agorà della Libreria Idrusa di Alessano ospita Le pagine del teatro, rassegna di cinque appuntamenti curata da Alibi – Artisti liberi indipendenti. Da anni, la compagnia di Tricase mescola nel proprio repertorio la passione per i grandi autori del contemporaneo con testi originali di drammaturgia. Dopo l’esordio con Under Pressure, spettacolo nato all’interno della scuola delle attrici e degli attori maldEstro,  sabato 5 luglio (ore 21:00 | ingresso 7 euro | abbonamento 25 euro), per la seconda serata, in scena Maratona di New York“, atto unico scritto da Edoardo Erba nel 1992, tradotto in 14 lingue e rappresentato in tutto il mondo. Una commedia intensa e fisica che racconta, attraverso una corsa notturna senza sosta, l’amicizia tra due uomini. Sul palco, due attori (Walter Prete e  Gustavo D’Aversa, che cura anche la regia)  corrono davvero, trasformando il movimento in una metafora della vita, dell’intimità, della fatica, della competizione e della paura. Tra ricordi, confessioni, ironia e silenzi, lo spettacolo mette a nudo il fragile equilibrio tra corpo e emozione, tra complicità e solitudine. Una riflessione poetica e spietata sull’amicizia maschile e sull’ossessione della performance, una corsa che non ha un traguardo, ma che ci interroga su chi siamo e perché continuiamo a correre. Giovedì 24 luglio (ore 21:00 | ingresso 7 euro) terzo appuntamento con “Muttura” di Walter Prete, uno degli spettacoli più conosciuti e apprezzati del repertorio di Alibi. Giovedì 7 agosto (ore 21:00 | ingresso 7 euro | + 14 anni) in scena “Due tipi insoliti”, prima scrittura per il teatro di Mario DesiatiLunedì 25 agosto (ore 21:00 | ingresso 7 euro) la rassegna si concluderà con una riflessione entusiasmante ed appassionata sulla storia con “ventOtene” di Walter Prete. Info e prenotazioni 3206494863.
 

Sabato 5 luglio (ore 21:00 | ingresso 7 euro | prevendite su Dice – bit.ly/ddimuro_castellovolante) l’atrio del Castello Volante di Corigliano d’Otranto ospita la presentazione ufficiale di Uomo, nuovo concept album dei Ddimuro, una delle esperienze più corrosive della scena musicale salentina. Sul palco Christian Bevilacqua (voce e chitarra), Alberto Zollino aka Pupazzo (chitarra), Pierluigi Coia aka Pirlo (basso) e Daniele Carluccio aka Falla (batteria) danno vita a un ritratto grottesco, ironico e (auto)critico del maschio contemporaneo. Dopo alcuni singoli e il cd Io volevo che era sempre ottobre, la band, nata nel 2019 a Muro Leccese, torna con un disco e un live potente e liberatorio, portando il suo “punk sociologico” oltre i margini della provincia. Cosa significa essere uomo, oggi? Per Ddimuro, significa soprattutto fingere di non farsi troppe domande. In questo secondo album la band affila le chitarre e l’intelletto per restituire un ritratto tragicomico del maschio moderno. Non quello idealizzato, né quello decostruito: quello reale, che resiste suo malgrado tra buste paga illeggibili, aspettative retribuite, stereotipi di genere e un gruppo WhatsApp pieno zeppo di donne nude. Registrato ancora una volta al Sudestudio di Guagnano, il disco è concepito come un piccolo “saggio antropologico” in sette tracce. Una raccolta di ritratti grotteschi, frasi sentite troppe volte, vezzi che sopravvivono al tempo e al ridicolo. Malelingue trasformate in lirica da bar, sospetti virili risolti eterobasicamente, imprese familiari su base LGBT, anatomie popolari e superstizioni erotiche, inni alla biancheria intima d’eccellenza, folk leccese e un momento di verità semiserio, in cui il sabato e la domenica sembrano un miraggio. Dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 21:00 (info e prenotazioni 3519137972) si potranno scoprire il Castello e il Borgo grazie alle esperienze proposte dall’infopoint, luogo in cui tutti i viaggiatori trovano accoglienza. Dal venerdì alla domenica dalle 18:30 (info e prenotazioni tavoli 3343429268⁣ – nuvole@ilcastellovolante.it), sulle terrazze di Nuvole, cocktail bar e bistrot dell’antico maniero, sarà possibile degustare un aperitivo e apprezzare il rinnovato menù proposto dallo chef Lorenzo Bianco, sorseggiando un cocktail dalla lista scelta con cura da Michele Contini.

CORIGLIANO D’OTRANTO | Serata rock e Samuel Mele per Sinfonie rurali al’Art&Lab Lu Mbroia
All’Art&Lab Lu Mbroia in Via Vicinale di Sternatia a Corigliano D’Otranto prosegue la rassegna Sinfonie ruraliSabato 5 luglio (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 5 euro) si viaggia sulle strade leggendarie del rock. La serata si aprirà con Road to Woodstock di Valeria Montesardo, un omaggio acustico alle canzoni che hanno fatto la storia del celebre festival del 1969. Chitarra e voce, l’interprete salentina rievoca le atmosfere irripetibili di quell’estate che ha cambiato la musica. A seguire, Radio Rock, il format ideato da Massimo Colazzo (voce narrante) e Max Nocco (dj set), ispirato alle radio libere e ai loro racconti fuori dagli schemi. Tra suoni, aneddoti e dischi iconici, prende forma un vero rito sonoro dedicato a chi ama il rock in tutte le sue declinazioni: dai Rolling Stones ai Queen, passando per Beatles, Doors e Pink Floyd.  Domenica 6 luglio (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 5 euro), per la rassegna Binario Sud diretta da Claudio Prima, spazio alla musica di Samuel Mele. Il cantante, compositore e musicista (chitarra, ney, oud), affiancato dal produttore Valerio Daniele (chitarra baritona ed elettronica), Marco Schiavone (violoncello), Clara Blavet (flauto e voce), Fabio Moschettini (chitarra classica) e Vito De Lorenzi (percussioni) presenterà i brani del progetto discografico “Il Santo Sforzo di capire cosa sia l’Amore“, prodotto da Nauna Cantieri Musicali con il sostegno del MIC – Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma Per Chi Crea, e del bando per la Promozione dei progetti discografici dal vivo promosso dal NuovoImaie. Un debutto nel quale il seme della forma-canzone si arricchisce e acquisisce radici tradizionali, folk, world: un personalissimo primo album con il quale il musicista salentino distilla armonie sudamericane, sonorità mediterranee e in particolare mediorientali provenienti da strumenti inconfondibili come oud e ney. Durante le serate, dalle 20:30, degustazioni con piatti caldi, insalatone, dolci, frutta, birre e i vini delle Cantine Duca Carlo Guarini. Info e prenotazioni 3927026114.

Ultime News

Un murale a Santa Maria omaggia Diego Spano

QUANTU È FORTE STU MARE…, UN MURALE OMAGGIA DIEGO SPANO A Santa Maria i versi di una sua canzone. L’opera...