11.2 C
Lecce
domenica, Luglio 27, 2025

Nardò: eccellente valorizzazione del patrimonio rurale, confermate le Spighe verdi

Da Leggere

Nardò è l’unico comune della provincia di Lecce (sono 8 in Puglia e 90 in tutto il territorio nazionale) ad aver ottenuto le Spighe Verdi, riconoscimento assegnato ai comuni rurali per le strategie di gestione del territorio e per i percorsi virtuosi sull’ambiente e sulla qualità della vita della comunità. La città “bissa” il risultato dello scorso anno, che la conferma tra le eccellenze italiane sul fronte della difesa e della valorizzazione del patrimonio rurale.
Le Spighe Verdi 2025 sono state annunciate questa mattina nel corso della cerimonia di premiazione che si è svolta a Roma presso il CNR alla presenza degli amministratori comunali interessati. Per Nardò sono intervenuti il consigliere con delega all’Agricoltura Pierpaolo Giuri e il professionista incaricato del progetto Spighe Verdi Matteo Centonze.
Spighe Verdi è un programma nazionale della FEE-Foundation for Environmental Education (l’organizzazione che rilascia nel mondo le Bandiera Blu per le località costiere), che ha condiviso con Confagricoltura un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità. Tra gli indicatori presi in considerazione, la partecipazione pubblica, l’educazione allo sviluppo sostenibile, il corretto uso del suolo, la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura, la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata, la valorizzazione delle aree naturalistiche e del paesaggio. Si tratta di un efficace strumento di valorizzazione del patrimonio rurale, ricco di risorse naturali e culturali, anche in un’ottica di occupazione. Presuppone necessariamente la volontà delle amministrazioni comunali di iniziare un percorso di miglioramento e la partecipazione della comunità e delle imprese, in particolar modo quelle agricole, alla sua realizzazione.
“Come per la Bandiera Blu e le Cinque Vele – fa notare il sindaco Pippi Mellone – dietro questo riconoscimento ci sono precise scelte e un gran lavoro dell’amministrazione comunale, ma ci sono anche la sensibilità e l’impegno quotidiano delle aziende agricole e dei cittadini. Le Spighe Verdi sono il meritato riconoscimento alle nostre politiche sull’agricoltura, sul paesaggio e sulla sostenibilità. Siamo orgogliosi perché Nardò è tra i pochi comuni italiani a poter vantare l’assegnazione, ormai consolidata negli anni, della Bandiera Blu, delle Cinque vele e delle Spighe Verdi”.
“Spighe Verdi – aggiunge il consigliere Pierpaolo Giuri – non è un premio simbolico, ma un percorso che richiede consapevolezza, impegno, visione e capacità di coinvolgimento del tessuto sociale e produttivo del territorio. Siamo riusciti a coinvolgere, infatti, imprese, associazione, singoli cittadini, nella rincorsa ad un risultato che dimostra la bontà delle nostre idee e delle nostre scelte. In questa “partita”, ovviamente, gioca un ruolo cruciale l’agricoltura, motivo identitario e vocazione naturale di Nardò e del suo territorio. Ringrazio per il lavoro fatto gli uffici e i colleghi amministratori che hanno condiviso con me questa sfida. Che non è un traguardo, ma un impegno continuo”.

Ultime News

Lecce, lunedì 28 luglio: Al via la residenza artistica di Radici – Danzare la terra al Convitto Palmieri di Lecce

La pratica delle danze tradizionali e la valorizzazione del patrimonio culturale popolare incontrano il tema dell’emigrazione italiana: dopo l'inaugurazione...