11.2 C
Lecce
sabato, Agosto 9, 2025

“Salento e Africa. Vita e missione di Padre Antonio Giannelli”: il 7 agosto a Parabita

Da Leggere

Giovedì 7 agosto l’incontro con l’autore Emanuele Cataldi, presso il sagrato della Basilica Maria SS. della Coltura di Parabita.  

Parabita, 1° agosto 2025In occasione della settima edizione dell’Estate Parabitana & VenerArti 2025, giovedì 7 agosto, a partire dalle 20.30, si terrà la presentazione del libro “Salento e Africa. Vita e missione di Padre Antonio Giannelli” (2025, Ed. Kindle direct Publishing), presso il sagrato della Basilica Maria SS. della Coltura di Parabita. 

Durante l’incontro – moderato da Amleto Abbate – l’autore del libro Emanuele Cataldi racconterà la vita eccezionale di Padre Antonio Giannelli, dall’infanzia a Parabita fino all’ordinazione sacerdotale, dalla traversata oceanica del 1948 fino all’impatto profondo con il continente africano. Un viaggio straordinario che ha unito due mondi, il Salento e l’Africa, dove padre Giannelli, missionario dell’Ordine della Consolata, ha dedicato oltre 50 anni della sua vita alla valorizzazione del territorio del Kenya, paese in cui era stato assegnato. 

Grazie a diari inediti, memorie personali, documenti storici e testimonianze dirette, il romanzo biografico ripercorre le tappe fondamentali del suo cammino, descrivendo anche l’evoluzione e la spiritualità concreta di un sacerdote che con passione ha fatto della propria vita un dono per gli altri e che ha contribuito a dare vita a moltissime opere caritatevoli tra cui molte chiese e cappelle, un centro per anziani e una struttura per bambini con disabilità, che ancora oggi risultano essere centrali nella quotidianità dei più bisognosi. 

Attraverso i racconti di chi ha conosciuto padre Giannelli, collaborando al suo fianco e condividendone i sentimenti, il pubblico avrà l’occasione di immergersi insieme all’autore del libro nel recente passato, percorrendo un cammino forgiato dai valori fondamentali del cattolicesimo: amore e carità. Pagine ricche di umanità, nostalgia, sacrifici e speranza, in grado di ispirare chiunque creda nella forza della fede operosa e nell’arricchimento personale dato dall’incontro fra i popoli. Un’opera toccante, intensa e autentica e un vero e proprio tributo alla missione.

Bio autore

Nato a Casarano (LE) il 18.04.1993, Emanuele Cataldi ha conseguito la laurea magistrale in Lettere Moderne presso l’Università del Salento nel 2018, specializzandosi nel campo della linguistica italiana applicata allo studio dei linguaggi settoriali contemporanei. Essendo focalizzata sul gergo del gaming italiano, la sua tesi di laurea ha destato l’interesse della comunità scientifica, evolvendosi pertanto, nella monografia: “Da Aggro a Zergare, Lingua e Lessico del Gaming italiano”, pubblicata nel 2021 presso la rivista accademica: Finibus Terrae. Attualmente l’autore svolge la professione di docente di lettere in provincia di Torino, avendo da sempre coltivato una grande passione per la scrittura e ambienti umanistici.

Ultime News

Corigliano d’Otranto in SEI Festival di CoolClub

Prosegue all’insegna della multidisciplinarietà la diciannovesima edizione del SEI festival di CoolClub che, con il claim Cerchi nell’acqua dedicato al cantautore Paolo Benvegnù, accompagnerà il pubblico per tutta l’estate. Dopo due...