Al via a Tagliatelle la decima edizione del Narin:parole che resistono, comunità che si rialzano. Sette giorni di incontri e visioni per attraversare le faglie del presente: mafie, migrazioni, repressione, Gaza, democrazia, ambiente.
Dal 3 al 9 settembre torna a Tagliatelle – Stazione Ninfeo (in via del Ninfeo, a Lecce) il Narin Fest, rassegna organizzata da Terra del Fuoco Mediterranea di incontri, parole e visioni che quest’anno festeggia la sua decima edizione. Non una semplice kermesse culturale ma un appuntamento che vuole parlare di diritti e di democrazie: uno spazio condiviso di riflessione critica in cui la parola si trasforma in atto, resistenza e memoria.
E in un tempo in cui il dibattito pubblico viene spesso appiattito in slogan e polarizzazioni, il Narin riafferma la necessità di luoghi di confronto autentici, in cui cittadine e cittadini possano dialogare e confrontarsi con giornalisti, studiosi e attivisti. Per sette giorni, l’ex masseria Tagliatelle diventa un laboratorio collettivo, un osservatorio sui diritti negati e una cassa di risonanza per storie e voci che altrove faticano a trovare spazio.
Insomma, molto più di un cartellone di eventi: il Narin è un atto collettivo di resistenza civile, un gesto di riappropriazione di parola e pensiero, un esercizio di democrazia viva. Mafia, migrazioni, repressione, il genocidio in corso a Gaza, democrature, ambiente: non temi scelti a caso ma le faglie del nostro presente, i terreni sui quali si gioca il futuro comune.
IL PROGRAMMA
3 settembre – ore 19:30
Non sono solo parole. Perché parlare ancora di (anti)mafia
Con Attilio Bolzoni (giornalista di Domani), Nuccio Iovene (Presidente Fondazione Trame), Francesca Maria Mariano (giudice penale e autrice).
4 settembre – ore 19:30
Vergogna CPR
Con Katia Lotteria (Casa delle Donne Lecce, Università del Salento) e Lorenzo Figoni (avvocato, Mediterranea Saving Humans).
5 settembre – ore 19:30
Vent’anni senza Aldrovandi
Con Michela Trinchese (Amnesty Lecce), Leonardo Bianchi (giornalista), Francesca Zanni (giornalista e podcaster); in collegamento Andrea Boldrini (Comitato Federico Aldrovandi).
6 settembre – ore 20:30
Discoverland in concerto
Unica data a pagamento della rassegna, prenotazioni su masseriatagliatelle.it.
7 settembre – ore 19:30
Gaza. Teatro di un’altra memoria
Con Giulio Cavalli (giornalista), Lorenzo Guadagnucci (giornalista) e Christel Antonazzo (Terra del Fuoco – Mediterranea)
8 settembre – ore 19:30
Il tempo delle democrature
Con Emilio Mola, giornalista.
9 settembre – ore 19:30
Oltre la polvere di Taranto
Con Annatina Fanigliulo (economista per la sostenibilità, content creator), Michele Tursi (giornalista freelance), Francesco Brigati (segretario generale Fiom Cgil Taranto), Marta Vignola (docente e autrice).
Tutti gli eventi, a eccezione del concerto del 6 settembre, sono gratuiti e riservati ai soci e alle socie di TdF Mediterranea. Per iscriversi: https://tdfmediterranea.org/iscrizione/