Appuntamento domenica 28 settembre, ritrovo alle ore 8:30 al Museo della Preistoria
Domenica 28 settembre Tracce fa tappa a Nardò e nel Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio Palude del Capitano. Il progetto di NOMOS Servizi per la Cultura del Patrimonio, con la responsabilità scientifica di Dario Massafra, comprende otto percorsi culturali, svolti prevalentemente in bicicletta o a piedi, incentrati sulla Preistoria della Puglia e rivolti alla valorizzazione dei luoghi attraverso la conoscenza e la fruizione.
L’attività di questo appuntamento sarà incentrata sul patrimonio del comune di Nardò (il Comune di Nardò è partner del progetto), caratterizzato da giacimenti fossiliferi relativi alla fine del Cretacico Superiore (99-66 milioni di anni fa, circa), da grotte e ripari frequentati dall’uomo fin dal Paleolitico e da siti neolitici e dell’età del Bronzo che rendono il litorale neretino un contesto unico per la ricchezza dei paesaggi e per la storia dell’Uomo. Un’area che ha visto avvicendarsi prima Homo neanderthalensis e, circa 45 mila anni fa, Homo sapiens. Il percorso connette il centro storico di Nardò, con la visita guidata nel Museo della Preistoria di Nardò, che custodisce, studia e valorizza gran parte dei reperti provenienti dalle ricerche archeologiche e paleontologiche condotte fin dagli anni sessanta del secolo scorso, e il Parco di Porto Selvaggio in cui i materiali archeologici sono stati rinvenuti.
Si tratta di un “viaggio” tra storia, natura e sapori autentici nel cuore del Salento. Un’esperienza unica che unisce archeologia, escursionismo e tradizioni locali. Una giornata tra il fascino della preistoria, i paesaggi mozzafiato del parco e i sapori genuini della terra.
Nel 2024 lo start up del progetto è stato finanziato dall’Avviso Pubblico Prodotti turistici – POC Puglia 2014-2020 – Asse VI – Azione 6.8, promosso dalla Regione Puglia, ed è finalizzato alla realizzazione di una rete di territori e operatori intorno al patrimonio archeologico e paesaggistico della regione e alla sua valorizzazione sostenibile anche in periodi di bassa stagionalità turistica, per ampliare l’offerta e promuovere lo sviluppo culturale, economico e sociale dei territori coinvolti. Oltre a Nardò, i comuni che rientrano all’interno della rete territoriale ricadono nelle province di Lecce (Castrignano del Capo, Castro, Gagliano del Capo, Giuggianello, Giurdignano, Lecce, Maglie, Melendugno, Otranto, Salve, Santa Cesarea Terme e Vernole), Brindisi (Francavilla Fontana e Ostuni), Taranto (Ginosa e Taranto) e Bari (Altamura).
Il punto di ritrovo è il Museo della Preistoria di Nardò (piazzetta Sant’Antonio) alle ore 8:30. Il rientro a Nardò è previsto per le ore 19 circa. Tutte le altre informazioni relative al percorso sono disponibili sul sito https://traccedipuglia.it/trac