11.2 C
Lecce
lunedì, Ottobre 6, 2025

Tutti i progetti vincitori di Agorà Design 2025 (Martano | 2 – 5 ottobre)

Da Leggere


Marta Doberti
Aldo MucciaronePatrizia BertoliniDamiano LorenzaniSissy DanieleMarco TaiettaFilippo MeriggiMarco NegrinElena Maffioletti e Giuseppe Campailla sono le persone vincitrici delle sezioni Garden e Living e delle menzioni speciali Talamoni e Maxxi di Agorà Design 2025, edizione dedicata al tema “Il progetto necessario”. Domenica 5 ottobre Martano si è concluso il festival biennale, sostenuto dal main sponsor Sprech in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private, che celebra la creatività e la circolazione di idee sui grandi temi dell’architettura e del design, dell’innovazione e della biodiversità progettuale.

IL FESTIVAL
Per quattro giorni, da giovedì 2 ottobre, il centro storico del comune salentino ha ospitato un ricco programma interamente gratuito di talk, lectio magistralis, workshop con architetti, designer, giornalisti, creativi e imprenditori, incontri con aziende, laboratori per le scuole e approfondimenti formativi. Nelle sale del Palazzo Baronale, il pubblico ha potuto visitare la mostra con circa 80 progetti, tra prototipi e tavole, dedicati alla progettazione di interni ed esterni. Ispirandosi alla filosofia “Less, but better” di Dieter Rams, oltre 150 professionisti, studentesse e studenti hanno presentato proposte capaci di migliorare la qualità della vita e dialogare con una società in continua trasformazione. Difficile il compito per la giuria, composta da Francesco Zurlo, docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design, Giulio Iacchetti, industrial designer, e AMDL Circle, studio multidisciplinare fondato da Michele De Lucchi, presente a Martano con i senior architect Federica Cevasco Giacomo Nava. Tra gli ospiti del festival anche l’artista, architetto e designer Arturo Vittori, il grafico Mauro Bubbico, l’architetta e attivista Viola DressinoGiovanna Castiglioni (figlia di Achille Castiglioni e vicepresidente e segretaria generale della Fondazione omonima), il critico del design Tommaso BovoAnna Frabotta, founder di Frab’s Magazine & More e docente di editoria della moda allo IED di Milano, il progettista e designer Francesco Faccin, l’architetto Alessio Battistella e molti altri. Il Festival è stato seguito anche da un gruppo di redattori e collaboratori di importanti testate italiane specializzate in architettura, design, arredamento e cultura. Oltre a partecipare alla manifestazione e conoscere da vicino l’azienda Sprech, hanno avuto l’occasione di apprezzare le bellezze architettoniche, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio grazie a visite e percorsi guidati.

I PROGETTI VINCITORI
Nella sezione Living, dedicata al mondo dell’interior design (complementi d’arredo, tessuti, rivestimenti, pavimenti) la vittoria tra i professionisti è andata a Marta Doberti con Gabbiano, secondo e terzo posto per Tiratisù di Patrizia Bertolini M19 di Sissy Daniele. Tra gli studenti ha vinto la libreria Tac&Stac di Filippo Meriggi. Le tavole progettuali di Garden, sezione riservata all’outdoor hanno incuriosito visitatori e giuria che ha premiato Aldo Mucciarone con SaliceDamiano Lorenzani con Archimede e Marco Taietta con Schultz Daybed. Ex aequo tra gli studenti con Tressé di Marco Negrin Tria di Elena Maffioletti. Due le menzioni speciali assegnate dalle aziende partner di Agorà Design: Giuseppe Campailla si aggiudica il premio di MAXXI – Interior Design con Enosi mentre Marta Doberti è stata scelta per Gabbiano anche da Italamona. Oltre alle Targhe e ai premi in denaro, la Sprech si impegna a scegliere alcuni dei progetti per realizzare prototipi da inserire nel proprio catalogo commerciale. Un’opportunità che non ha eguali nell’ambito dei concorsi di architettura e design in Italia.

AGORÀ DESIGN KIDS 2025
La giornata conclusiva ha ospitato anche la consegna dei premi per Agorà Design Kids 2025, contest che ha coinvolto alcune classi  dell’Istituto Comprensivo di Martano-Carpignano-Serrano, ideato per intrecciare professionalità e nuove generazioni, ricerca e gioco, creatività e comunità. Nel plesso di Carpignano Salentino sono stati premiati Rete telecomandata c6.300X di Marta D’AluisioLa matita ingrandimento di Sofia Lanzillotto Il pinguino domestico di Lisa NatalizioIl cucchiaio elettronico di Vittoria ChiriattiPianta etichetta di Maria Blasi e Il raddrizza chiodi di Francesco Mariano sono invece le tre idee migliori tra le ragazze e i ragazzi del plesso Francesco Galiotta di Martano mentre per la sede di via Fratelli Rosselli sono stati apprezzati Voce vicina di Sofia De SantisIl pulisci banchi di Alessia Saracino e (ex aequo) Fiorinnaffiatoio di Sebastiano Calò e Piatto cambiagusto di Cristian Specchia.

AGORÀ DESIGN OFF
Nel Palazzo Ducale, da poco ristrutturato, durante il festival e fino al 24 ottobre (dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 20:00) sono state allestite la Warka Tower di Arturo VittoriOggettario di r+s StudioLo Spazio Morale a cura della Fondazione degli architetti di Reggio EmiliaAnatomie del visibile di Alice Caracciolo, la mostra Shelter, dedicata all’evoluzione dei rifugi tra crisi umanitarie e disuguaglianze globali; e Kora_Extended di Ramdom con Studio Zero. Un ulteriore spazio a disposizione del festival, grazie alla collaborazione con il Comune di Martano, che ha accolto la nuova sezione di Agorà Design OFF, voluta per ampliare l’offerta culturale del festival e aprire a linguaggi espressivi differenti, tutti accomunati dall’idea del design e dell’architettura come strumenti per leggere i bisogni collettivi, generare significato e favorire coesione sociale.

AGORÀ DESIGN
Sostenuta dal main sponsor Sprech, la manifestazione è organizzata dalla cooperativa Radio Salentina, in partenariato con Fondazione Achille CastiglioniADI – Associazione per il disegno industrialeOrdine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di LecceConsiglio nazionale e Ordine degli Ingegneri di LecceOrdine dei giornalisti della Puglia, Università del SalentoAccademia Belle Arti di LecceRotary ClubProvincia di Lecce e Comune di Martano. Le aziende partner sono MAXXI – Interior DesignTalamonaFowhe.com – Comunication TecnologyKeraKollPimarRosa del deserto Giovanardi. Media partner Radio SalentinaInterniDomusProfessionearchitetto.itOutdoorThe Plan e Finiture Green.

Ultime News

Giappone-Expo Osaka: Balcanic Adriatic Festival

  Il nuovo progetto musicale di Enza Pagliara - cantante, ricercatrice e voce storica del canto popolare in Italia -...