11.2 C
Lecce
lunedì, Ottobre 27, 2025

A Caprarica di Lecce, Giorgia Santoro con DéJà Vu nella Chiesa del Santissimo Crocifisso

Da Leggere

Martedì 28 ottobre (ore 21:00 | ingresso 2 euro | info lastree.it) nella Chiesa del Santissimo Crocifisso di Caprarica di Lecce la musicista e compositrice Giorgia Santoro presenta DéJà Vu, concerto per flauti e live electronics promosso dal gruppo cameristico barocco l’Astrée. Il Déjà vu è quel fenomeno psichico che consiste nella sensazione di aver già visto un’immagine o di aver già vissuto un avvenimento o una situazione che si sta verificando. Il progetto è un viaggio in una dimensione in cui sogno e realtà, ricordo e immaginazione si incontrano sino a con-fondersi. Gli strumenti ne ripercorrono il linguaggio psico-emotivo: durante l’improvvisazione, filo conduttore di tutto, riaffiorano antichi canti dal fascino ipnotico che si con-fondono con sonorità contemporanei. È come se la Musica raccontasse l’incontro inconsapevole di epoche lontane accomunate dal linguaggio dei suoni.

 

Giorgia Santoro (flauto, flauto contralto, flauto basso, bansuri, xiao, voce, tampura elettronica, cimbali, loop-station, effects) si è diplomata in Flauto Traverso al Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e in Musica Jazz al Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli. Si è inoltre specializzata in Ottavino al Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia e, sempre a Monopoli, in Didattica dello strumento. Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento di strumento e composizione jazz in Italia e all’estero con, tra gli altri, Angelo Persichilli, Monica Berni, Antonio Amenduni, Gabriele Gallotta, Nicola Mazzanti, Giuseppe Contaldo, Giorgio Gaslini, Nicola Stilo, Sante Palumbo, Stefano Battaglia, Paolo Damiani, Maurizio Giammarco, Butch Morris, Joelle Leandre, Marcus Stockhausen, Eugenio Colombo, William Parker, Kent Carter, Steve Potts, Greg Burk. Ha vinto numerosi prestigiosi concorsi nazionali e internazionali. Ha ricevuto le borse di studio per il Berklee College of Music, il Master Jazz tenuto dal M° Giorgio Gaslini e per il corso di Improvvisazione guidato dal M° Butch Morris al Roccella Jonica Jazz Festival. Ha lavorato con molti compositori italiani e internazionali come Giorgio Gaslini, Alessandro Solbiati,  Marco Betta, Michele Dall’ongaro, Raffaele Bellafronte, Salvatore Sciarrino, Luis De Pablo, Kaija Saariaho, Emanuele Casale, Francesco Filidei, Sylvano Bussotti, Karola Oberműller, Curt Cacioppo, Ivan Fedele, David Lang, Gianni Francia, Geoffroy Drouin, Giovanni Tamborrino (che le ha dedicato due sue composizioni). È stata scelta dal regista Ferzan Ozpetek per girare alcune scene del film “Mine vaganti”; ha registrato la colonna sonora del film “Nu ovomondo” di Emanuele Crialese e del film “Balkan Bazar” di Edmond Budina. Si esibisce spesso in concerti in Italia e all’estero come solista, in orchestre e in vari gruppi da camera. È promotrice dei progetti “Tran(ce)formation Quartet”, “Déjà vu”, “Flatus Vocis”, “Dream Notes” (con Pat Battstone e Daniela Chionna) e “Cometogether” (con Stefano Luigi Mangia e Pierpaolo Martino), “La Cantiga de la Serena”. Attualmente è docente di flauto presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli e direttrice artistica del festival “Il Cammino Celeste”  e della rassegna “Tutti solo”.

Ultime News

DIGEAT Festival internazionale su protezione dati, archivi digitali, AI e regole del futuro: dal 27 al 29 novembre 2025 a Lecce

DIGEAT FESTIVAL,  un progetto DIGITALAW 27, 28, 29 novembre 2025 a Lecce Tre giorni di approfondimenti, formazione di alto livello e...