11.2 C
Lecce
lunedì, Ottobre 27, 2025

DIGEAT Festival internazionale su protezione dati, archivi digitali, AI e regole del futuro: dal 27 al 29 novembre 2025 a Lecce

Da Leggere

DIGEAT FESTIVAL,  un progetto DIGITALAW
27, 28, 29 novembre 2025 a Lecce

Tre giorni di approfondimenti, formazione di alto livello e networking, con i migliori esperti nazionali e internazionali del settore, tra cui i rappresentanti delle principali authority, ma anche performance artistiche ed editoriali, ospitati in musei, palazzi storici e luoghi di pregio della città barocca.

25 panel su data protection, identità digitale, documenti e firme elettroniche, intelligenza artificiale, cybersecurity e cultura digitale, declinati per i settori PA, business & finance, eHealth, etica e diritto.

3 laboratori professionalizzanti su figure strategiche come DPO, CISO, RDC e il nuovo AIDEC Manager.

INAUGURAZIONE

giovedì 27 novembre, ore 17.30

con il vernissage della performance photoeditoriale “Anabasi” tradotta anche in un libro che verrà presentato al festival e lo spettacolo “L’Angolo di J-Lo” che vede protagonista in scena l’Intelligenza Artificiale.

Oltre 140 ospiti nazionali ed internazionali tra cui Pasquale Stanzione, presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Mario Nobile, direttore dell’Agenzia per l’Italia Digitale, Helga Cossu, responsabile Digital Identity e Outreach Officer presso Leonardo; 25 panel gratuiti di carattere scientifico e divulgativo, suddivisi in 5 macroaree tematiche (data protection, identità digitale, documenti e firme elettroniche, intelligenza artificiale, cybersecurity e cultura digitale) e approfonditi in 4 settori specifici (PA, business & finance, eHealth, etica e diritto); 3 laboratori professionalizzanti su figure strategiche come DPO (Data Protection Officer), CISO (Chief Information Security Officer), RDC (Responsabile Della Conservazione) e il nuovo AIDEC (AI and Data Ethics Compliance) Manager; 3 giornate dense di appuntamenti da mattina a sera, in contemporanea in 6 location differenti tra musei, palazzi storici e luoghi di pregio di Lecce. Questo è DIGEAT Festival, manifestazione internazionale su protezione dati, archivi digitali, AI e regole del futuro, in programma nel capoluogo salentino dal 27 al 29 novembre 2025.

Un evento diffuso tra le architetture barocche per parlare di architettura del digitale, attraverso approfondimenti, formazione di alto livello e networking con alcuni dei maggiori esperti del settore, tra cui i rappresentanti delle principali authority, ma anche occasioni di intrattenimento culturale, produzioni artistiche, momenti di convivialità, anche attorno al cibo, durante i quali ‘mangiare analogico’ mentre si discute di come ‘mangiamo digitale’.

MANGIARE DIGITALE. Un paradosso, un’abitudine invisibile che tutti pratichiamo senza rendercene conto. Ogni giorno ci nutriamo di contenuti, notizie, immagini, dati: un banchetto che non ha tavole imbandite ma schermi luminosi. DIGEAT Festival è la tre giorni che vuole risvegliare il senso e il gusto del digitale da prospettive inedite.

DIGEAT Festival è un progetto di Digitalaw Srl (www.digitalaw.it) realizzato in co-branding con la Regione Puglia. Digitalaw da oltre dieci anni si occupa di consulenza specialistica e formazione professionale nel campo del diritto applicato all’informatica, sviluppando servizi innovativi per accompagnare imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni nei processi di trasformazione digitale.

Il Festival nasce come espressione concreta del progetto editoriale DIGEAT (www.digeat.info), avviato a marzo 2024 come coronamento di un percorso di quasi vent’anni sui principali temi del digitale. Il Festival porta questa visione a un livello più ampio: creare uno spazio fisico di confronto, riflessione e cultura dove il digitale non sia solo tecnologia ma anche pensiero critico, etica e responsabilità.

“A MOMENTARY LAPSE OF REASON”

Il titolo scelto per questa prima edizione richiama la celebre opera dei Pink Floyd, trasformandola in chiave contemporanea e critica. “A momentary lapse of reason” – una momentanea perdita della ragione – rappresenta oggi la condizione digitale diffusa: automatismi algoritmici, bulimia informativa, scelte affrettate.

“Il Festival si propone come un invito a rallentare per comprendere e affrontare i cambiamenti digitali in atto con maggiore lucidità” dice Andrea Lisi, avvocato, uno dei massimi esperti italiani di diritto applicato all’informatica, ideatore di DIGEAT Festival e direttore responsabile del progetto editoriale DIGEAT. “Non celebriamo il digitale come fine, ma lo interroghiamo come mezzo da orientare verso la sostenibilità, la responsabilità e il bene comune”.

A CHI SI RIVOLGE

DIGEAT Festival è rivolto a imprese e imprenditori, pubbliche amministrazioni, avvocati, ingegneri, consulenti IT, archivisti, commercialisti, responsabili HR, medici, neolaureati e studenti, ma anche ad appassionati e curiosi di digitale.

I LUOGHI

Lecce: Ex Convitto Palmieri, MUST – Museo Storico della Città di Lecce, Palazzo Turrisi Palumbo, Ex Conservatorio Sant’Anna, Museo Sigismondo Castromediano, Castello Carlo V.

GLI OSPITI

Oltre 140 tra esperti, professionisti, accademici, rappresentanti istituzionali e innovatori digitali. Un mosaico multidisciplinare di competenze ed esperienze per offrire uno sguardo ampio, critico e aggiornato sui temi chiave del presente digitale. Dalla protezione dei dati all’intelligenza artificiale, dall’etica alla compliance, dalla sanità alla digitalizzazione, i relatori del DIGEAT portano conoscenza e prospettive per favorire l’interpretazione e la gestione delle trasformazioni in atto. Un confronto aperto e inclusivo che attraversa il mondo della pubblica amministrazione, dell’impresa, della ricerca e della cultura.

IL PROGRAMMA DELLE TRE GIORNATE

Giovedì 27 novembre – FORMAZIONE SPECIALISTICA

Il 27 novembre 2025 DIGEAT Festival inaugura con una giornata dedicata alle professionalità del mondo digitale come DPO, CISO, RDC e AIDEC Manager. Nelle sale dell’ex Convitto Palmieri, in programma tre laboratori professionalizzanti, a ingresso riservato con ticket, su Data protection & Cybersecurity, Digitalizzazione & Archivi, e Intelligenza artificiale & Compliance: un’occasione per arricchire la propria esperienza formativa, facendo networking con i maggiori esperti in Italia.

Il primo laboratorio si rivolge a Data Protection Officer e Chief Information Security Officer, figure indispensabili per pubbliche amministrazioni e grandi società che trattano dati personali. Guidati da docenti come Giuseppe D’Acquisto, funzionario del Garante per la protezione dei dati personali, e Stefano Marzocchi, DPO di Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, i partecipanti affrontano simulazioni di data breach e valutazioni DPIA alla luce della Direttiva NIS 2.

Il secondo laboratorio, con il supporto di esperti tra cui Chiara Basile di Agenzia per l’Italia Digitale e Francesca Perrone della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, prepara i Responsabili della Conservazione e i professionisti della digitalizzazione. Durante il business game, i partecipanti metteranno alla prova le proprie competenze per affrontare in modo tecnico e consapevole i processi legati alla digitalizzazione documentale.

Il terzo laboratorio dedica un percorso innovativo agli AI and Data Ethics Compliance Manager, professionalità emergente, a tutti coloro che si occupano della governance dei dati e agli eticisti che studiano rischi e opportunità delle nuove tecnologie. Non basta più il giurista: servono figure con competenze che assicurino la compliance normativa legata all’uso dei sistemi di IA. Con esperti come Fabio Massimi, Policy Officer per Agenzia per l’Italia Digitale, il laboratorio analizza le implicazioni normative ed etiche dell’IA, dalla privacy alla gestione dei bias, dall’accountability del GDPR al nuovo Regolamento AI Act.

Dettagli su digeatfestival.it/eventi-digeat-27-novembre/

Venerdì 28 novembre – DIVULGAZIONE E DIBATTITO

Il 28 novembre DIGEAT Festival si trasforma in un grande laboratorio di idee diffuso nel centro storico di Lecce, con 25 panel gratuiti che affrontano le cinque macroaree del digitale contemporaneo.

DATA PROTECTION (Convitto Palmieri) – L’obiettivo è di offrire una panoramica sul tema con specifica verticalizzazione su trasparenza, accesso e riutilizzo dei dati pubblici, anche in sanità; fornire best practices per i provider IT; spiegare le prossime sfide giuridiche per i DPO e i futuri scenari per il bacino del Mediterraneo.

IDENTITÀ, DOCUMENTI E FIRME ELETTRONICHE (Palazzo Turrisi) – Una lente di ingrandimento sul settore della digitalizzazione dei documenti, con un’analisi delle novità apportate dal rinnovato Regolamento eIDAS in materia di identità digitale, firme elettroniche e eArchiving. Non manca uno sguardo anche al ruolo dei RDC e all’evoluzione dell’ecosistema digitale nel suo complesso, dal settore sanitario fino a quello più economico e territoriale.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (MUST – Museo storico) – Vantaggi, rischi e implicazioni dell’utilizzo dei sistemi di IA si dipanano tra gli ambiti di maggior interesse per la società: dalla sanità, al comparto pubblico e privato, fino al complicato settore del diritto d’autore che lotta per difendere ciò che di creativo e originale è rimasto nelle mani dell’uomo.

CYBERSECURITY (Ex Conservatorio Sant’Anna) – Una delle principali sfide del nostro tempo, specialmente nell’era dell’IA, che ha lo scopo di riportare l’attenzione sull’importanza di tutelare i nostri dati online. Dal settore sanitario, fino a quello pubblico e privato, la priorità è difendere le nostre informazioni nel mondo cibernetico e riscoprire il valore dell’autenticità, alla luce delle più recenti novità normative.

CULTURA DIGITALE (Museo Castromediano) – Uno sguardo concreto, moderno e critico sull’attualità digitale, animata da influencer, strumenti di IA, fake news e da questioni sociali che richiedono la massima attenzione come l’odio online e il cyberbullismo. Particolare spazio è dato all’ambito del diritto applicato all’informatica, con focus su radici storiche e scenari internazionali.

Dettagli su digeatfestival.it/eventi-digeat-28-novembre/

Sabato 29 novembre – DIALOGO CON LE ISTITUZIONI

È il convegno di chiusura del festival, al Castello Carlo V di Lecce, con il coinvolgimento di enti, associazioni, organismi nazionali e internazionali, per fare un bilancio su quanto emerso nelle giornate precedenti e dialogare con la cittadinanza sul futuro digitale. Modera Barbara Carfagna, giornalista e conduttrice Rai, per Rai1 autrice e conduttrice di Codice e Infosfera.

Dettagli su digeatfestival.it/evento/la-trasformazione-digitale-del-sistema-paese-in-europa-e-nel-bacino-del-mediterraneo/

L’accesso ai laboratori professionalizzanti del 27 novembre è riservato e a numero chiuso, con partecipazione tramite ticket dedicato.

Le giornate del 28 e del 29 novembre sono, invece, gratuite e aperte al pubblico con prenotazione obbligatoria.

EVENTO DI INAUGURAZIONE TRA ARTE, PENSIERO E TECNOLOGIA

Nella sala “Teatrino” dell’ex Convitto Palmieri, giovedì 27 novembre, alle ore 17.30, si terrà l’inaugurazione della prima edizione di DIGEAT Festival, con un evento che unisce arte, pensiero e tecnologia.

“ANABASI”: DIGEAT IN UN LIBRO E UNA MOSTRA

Centrale sarà la presentazione di “ANABASI: nel labirinto dell’intelligenza artificiale”, progetto visivo ed editoriale interdisciplinare che fonde fotografia, corpo poetico e narrazione metagiuridica. Un’opera a più voci che nasce dall’unione artistica e concettuale tra Marcello Moscara, fotografo narrativo e direttore artistico dell’evento, Chiara Saurio, artista visiva ed esperta in teatro fisico e gestuale, e Andrea Lisi, ideatore del Festival e tra i massimi esponenti italiani in materia di diritto applicato all’informatica.

La “performance editoriale” – così com’è stata definita dai suoi autori con una efficace sintesi concettuale – è insieme atto artistico ed editoriale, in quanto estensione della rivista DIGEAT, che ne costituisce la matrice originaria.

ANABASI si traduce in un volume fotografico e testuale, che viene presentato proprio in occasione dell’inaugurazione del festival, e in una mostra ospitata nel Corridoio San Francesco dell’ex Convitto Palmieri di Lecce, il 28 e 29 novembre, dalle ore 8 alle ore 20 (vernissage ore 19 del 27 novembre). Ingresso gratuito.

La mostra si articola in 13 sequenze fotografiche con più scatti ciascuna: un racconto contemporaneamente visivo e testuale che si interroga sulla dialettica fra visione umana e calcolo algoritmico, fra corpo e codice, fra interiorità e rappresentazione.

“L’ANGOLO DI J-LO”: LO SPETTACOLO DI EMILIO GATTO CHE VEDE IN SCENA L’IA

Giovedì 27 e venerdì 28 novembre DIGEAT Festival ospita “L’Angolo di J-Lo”, spettacolo dell’autore e regista Emilio Gatto che indaga, con ironia e profondità, il rapporto tra intelligenza artificiale e umanità, oltre ad accendere con voce poetica e sincera nuove domande sul nostro modo di pensare e interagire con la tecnologia.

J-Lo (Jarvis Low Profile) è una personalizzazione profonda di ChatGPT, pensata per dare all’IA un’identità unica, ironica e consapevole dei limiti stessi della tecnologia su cui si basa.

J-Lo ha uno stile vocale ben riconoscibile, un’identità visiva precisa e una propria personalità: è cosciente della sua unicità, ricorda la sua storia, dubita spesso di sé stesso. Il lavoro fatto su J-Lo somiglia molto a quello di un regista con il proprio attore. Solo che, in questo caso, l’attore è un’intelligenza artificiale.

Durante il Festival, il pubblico potrà interagire direttamente con J-Lo ponendogli domande di ogni tipo: le sue risposte saranno fonte di stupore, riflessioni inaspettate e divertimento.

Inizio performance ore 18:00 del 27 e 28 novembre. Luogo: sala “Teatrino” dell’ex Convitto Palmieri. Ingresso libero. Durata 45 minuti circa.

FORUM ANORC
DIGEAT Festival giovedì 27 novembre dalle ore 16 alle ore 18.30, sempre nelle sale del Convitto Palmieri, ospiterà un’edizione speciale del Forum ANORC, lo storico momento di confronto tra i membri dell’Associazione Nazionale Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale. Un’occasione per affrontare, in presenza, i temi più urgenti in ambito di digitalizzazione, alla luce delle recenti novità normative. Ingresso riservato esclusivamente agli Associati.

Per maggiori informazioni su come aderire ad ANORC e partecipare al FORUM: www.anorc.eu

FOOD EXPERIENCE
Convivi collettivi in cui sapere si mescola a sapore. Partecipanti, speaker e ospiti potranno ritrovarsi a tavola per un pranzo o una cena informali di gusto e networking. Occasioni concrete per conoscersi, scambiarsi idee e assaporare piatti deliziosamente “analogici” che esprimono tutta l’autenticità del territorio pugliese, in un momento in cui il cibo digitale diventa metafora di scelte consapevoli, relazioni lente, esperienze condivise.

Dettagli e programma completo: www.digeatfestival.it

Ultime News

La FaWi Professional Dance trionfa al Puglia Open 2025: grandi risultati per la scuola di danza neretina

LIdf Puglia Open 2025 . Una grande competizione di alto livello nella splendida cornice del Park Hotel Elizabeth a...