11.2 C
Lecce
martedì, Novembre 4, 2025

A Torrepaduli-Ruffano un nuovo progetto film, “Fazenda” Una terra due sogni.

Da Leggere

Il Salento diventa set di un progetto filmico che racconta la forza di chi parte e sceglie  di tornare. 

Il progetto cinematografico “Fazenda – Una terra, due sogni” è un emozionante viaggio di  due giovani sposi, alla ricerca di speranza e di un futuro migliore. La storia racconta le  vicissitudini di una coppia che, dopo aver lasciato la loro terra d’origine, si affida alla fede e  parte in cerca di fortuna. Lontani dalle proprie radici, ma con la speranza di un domani più  luminoso, i protagonisti si troveranno di fronte alle difficoltà di un nuovo inizio in un paese  straniero, dove i sogni possono diventare realtà o infrangersi. 

Attraverso una narrazione che esplora il legame profondo con la propria terra, il film segue il  ritorno dei protagonisti alle proprie origini, quando, con coraggio e determinazione,  acquistano una fattoria: “La Fazenda”. Qui, immersi nella natura e nelle tradizioni, ricostruiranno  le loro vite e i loro sogni, tra sentimenti, speranze e le sfide quotidiane della vita rurale. 

Le riprese si terranno dal 5 all’8 febbraio 2026 a Torrepaduli, nella bellissima cornice di Ruffano, nel cuore del Salento, un luogo ricco di storia e tradizione, che si presterà come set ideale per  raccontare il ritorno alle radici. 

“Fazenda – Una terra, due sogni” vuole trasmettere un messaggio di speranza, resistenza e fede,  in un mondo in cui, a volte, il cammino verso il successo è segnato anche dalle difficoltà, ma  sempre guidato dalla luce della speranza e dall’amore. 

Il film unisce il sentimento di una terra che accoglie e la speranza che non abbandona mai,  raccontando un viaggio che parte dalla sofferenza per giungere alla realizzazione dei sogni,  anche grazie alla forza di credere in se stessi e nel proprio destino. 

“Siamo entusiasti di poter annunciare questo progetto (dichiara il produttore, Piero Melissano),  siamo certi che il pubblico saprà apprezzare il valore umano e universale che “Fazenda” vuole  trasmettere. Il film sarà un inno all’amore e alla riscoperta delle proprie radici. Vedrà anche la partecipazione di abitanti di Torrepaduli come comparse, rendendo il  progetto una vera opera collettiva. 

La colonna sonora, firmata da Alfredo Gilè accompagnerà il viaggiò interiore dei protagonisti,  tra malinconia e sogni”, conclude Melissano. 

“Ho voluto raccontare la realtà di tante famiglie del sud che hanno conosciuto la povertà e  l’emigrazione, ma non hanno mai smesso di credere in un futuro migliore. Fazenda è la storia  di chi non si arrende, di chi torna per ricostruire”, spiega la sceneggiatrice. “Interpretare questi ruoli, per noi, sarà un viaggio profondo. Fazenda parla di amore, memoria  e coraggio, sentimenti che non appartengono a tutti”, aggiungono i protagonisti Antonella  Salvucci e Fausto Morciano

“Fazenda nasce dal bisogno di raccontare e mettere in scena chi parte con le tasche vuote  ma il cuore pieno di sogni, con la consapevolezza che il ritorno non è la fine di un viaggio, ma  il suo vero inizio”, dichiara il regista Andrea Milici, con autentico entusiasmo. “È doveroso da parte mia, ringraziare tutti coloro che, a vario titolo e professionalità,  contribuiranno alla realizzazione del progetto filmico, un grazie particolare anche agli altri  attori presenti: Matteo Tosi, Giuseppe Molonia e Fabio Foglino” dichiara il produttore, Piero  Melissano.

Ultime News

UN ALTRO GENERE DI STORIE – la mini rassegna di letture ad alta voce a cura di Terzo Millennio

L’obiettivo è chiaro: contrastare e decostruire gli stereotipi di genere fin dall’infanzia. Lo strumento sono le storie, la lettura...