11.2 C
Lecce
martedì, Novembre 4, 2025

UN ALTRO GENERE DI STORIE – la mini rassegna di letture ad alta voce a cura di Terzo Millennio

Da Leggere

L’obiettivo è chiaro: contrastare e decostruire gli stereotipi di genere fin dall’infanzia. Lo strumento sono le storie, la lettura e l’ascolto condiviso. Terzo Millennio-Laboratorio di umana solidarietà ets organizza la mini rassegna “Un altro genere di storie” che mette in programma laboratori e incontri pensati per bambini da 0 a 10 anni e le loro famiglie, italiane e migranti, martedì 4, 11 e 18 novembre a Castri di Lecce.

Nella Ludoteca La Freccia Azzurra, dalle 17 alle 19, le attività di lettura di albi illustrati e fiabe saranno guidate da Roberta Marsano e Martina Calò insieme alla cantautrice Adriana Polo, che trasformerà in musica le emozioni legate alle parole e alle culture. Le storie più amate dai bambini saranno, inoltre, tradotte in più lingue, come arabo, inglese, francese, urdu, e rese accessibili attraverso un QR code per abbattere ogni barriera linguistica e rendere più efficace la condivisione.

L’evento è organizzato da Terzo Millennio in collaborazione con Cooperativa L’Arcobaleno, Anyway Access Salento, L’Albero delle parole e il Comune di Castri di Lecce, con il contributo del Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso “Futura. La Puglia per la parità – 3^ edizione”.

La rassegna si chiude a fine novembre (data in via di definizione) con un evento conclusivo che ha in programma la presentazione delle traduzioni e lo spettacolo “Per pura gioia” con la Cuspide Malva, gruppo di ricerca sonora e poetica composto da quattro artiste, Francesca Greco, Iula A. Marzulli, Manuela Mastria e Adriana Polo, che recuperano antiche ballate europee in chiave contemporanea.

’Un altro genere di storie’ rappresenta una possibilità dolce e creativa di relazione genitori-figli e tra pari ed è anche un’occasione per la comunità di approfondire tematiche attuali, come quelle legate agli stereotipi e pregiudizi di genere, attraverso linguaggi nuovi e plurimi”, commenta Elisa Latino, psicologa e psicoterapeuta e Gender City Manager del comune di Castri, “La lettura, l’ascolto reciproco e la musica in un format di gruppo sollecitano i sensi e invitano alla scoperta reciproca in una forma che non necessariamente presuppone la parola. Il laboratorio sarà un momento, inoltre, di incontro e di scambio tra lingue e culture differenti. Gli albi illustrati utilizzati per le letture condivise, saranno poi tradotti in varie lingue al fine di allargare l’accessibilità alle proposte culturali a tutte e tutti i membri della comunità, indipendentemente dalla propria origine e provenienza. ‘Un altro genere di storie’, quindi, potrà rappresentare un piccolo e gentile modo di fare comunità attraverso la comunità”.

La partecipazione è gratuita. Prenotazione gradita ma non obbligatoria.

Ultime News

A Torrepaduli-Ruffano un nuovo progetto film, “Fazenda” Una terra due sogni.

Il Salento diventa set di un progetto filmico che racconta la forza di chi parte e sceglie  di tornare.  Il...