11.2 C
Lecce
mercoledì, Agosto 27, 2025

Da venerdì 11 a domenica 20 ottobre | LECCE – Teatro, scrittura e ascolto con il progetto Ri-nascere genitori

Da Leggere

Da venerdì 11 a domenica 20 ottobre le sale e gli spazi esterni di Tagliatelle – Stazione Ninfeo a Lecce ospitano il progetto di teatro e scrittura “Ri-nascere genitori: generatori di diritti“. Ideato da Ura Teatro, in collaborazione con l’associazione Destina ETS e sostenuto dalla seconda edizione dell’avviso “Futura – La Puglia per la parità” promosso dal Consiglio regionale della Puglia, l’iniziativa prevede un laboratorio intensivo, diretto dall’attrice, autrice e regista Anna Chiara Ingrosso e organizzato da Laura Scorrano, e due spettacoli domenicali aperti al pubblico. Info 3285317676 – urateatro@gmail.com.

Dal venerdì alla domenica (dall’11 al 13 e dal 18 al 20 – dalle 10 alle 18, pausa pranzo inclusa – iscrizione gratuita tramite il google form) il percorso formativo coinvolgerà dodici persone per esplorare, attraverso il linguaggio teatrale, come maternità e paternità possano incontrarsi e dialogare, esprimendo energie e visioni differenti ma comuni sui propri diritti. In una società sempre più orientata alla produzione e al consumo, dove si colloca la famiglia? La maternità è ancora spesso percepita come un limite, piuttosto che come un’opportunità di evoluzione personale e sociale. E la paternità? Quanto può il riconoscimento dei diritti dei padri favorire una condivisione dei doveri genitoriali e ridurre la pressione sulla figura materna, tradizionalmente vista come unica responsabile della crescita dei figli? I partecipanti (genitori, coppie in attesa, o chiunque voglia indagare il proprio senso di maternità e paternità ancora inespresso) cercheranno di rispondere a queste domande. Corpo e parola saranno messi al servizio di un unico tema: generare non solo esseri umani, ma anche idee e progetti, originando così nuovi diritti.

STATO INTERESSANTE. METAMORFOSI DELLE MATERNITÀ
Domenica 13 ottobre alle 19:30 (ingresso libero) andrà in scena “Stato interessante. Metamorfosi delle maternità” con Adele BenlahouarRoberta AposTina AretanoElena CibinValentina PerroneMarta Trevisi e Alessandra Villa, per la regia di Anna Chiara Ingrosso, in collaborazione con l’associazione Alveare e l’associazione Rinascere al Naturale. Lo spettacolo è nato lo scorso anno dall’omonimo progetto, sostenuto dalla prima edizione dell’avviso “Futura – La Puglia per la parità“, promosso dal Consiglio regionale della Puglia. Ma chi è madre? Quali sono le parole che le donne, madri o meno, non osano dire per paura di essere giudicate? Come cambia il corpo e i gesti di una donna quando affronta, inesorabile, il peso della maternità come scelta consapevole, responsabilità condivisa o imposizione sociale? Sette donne, con biografie, esperienze, idee e aspettative diverse, costruiscono un collage multicolore: monologhi personali, ma anche movimenti corali, consuetudini tramandate e nuove forme acquisite. È un processo laboratoriale, un opificio creativo che, al di là della forma, racconta cosa significa essere un corpo femminile, accettarlo o rifiutarlo, ma soprattutto vivere la sua continua metamorfosi.

GENITORI E POI E RESTITUZIONE FINALE
Domenica 20 ottobre (ingresso libero), la serata finale inizierà alle 18:30 con un incontro con l’associazione Destina, che presenterà l’esperienza di “Genitori e poi“, vincitore del bando PIN – Pugliesi innovativi, finanziato dalla Regione Puglia, ideato e coordinato dalle psicologhe e psicoterapeute Federica Brindisino e Marta Clary. Il progetto nasce per superare il cliché dei genitori perfetti, favorendo una maggiore consapevolezza del concetto di “normalità”. Alle 19:30, infine, si terrà la restituzione pubblica del laboratorio di teatro, che concluderà “Ri-nascere genitori: generatori di diritti“.

TAGLIATELLE – STAZIONE NINFEO
Il progetto  è stato selezionato con il bando congiunto di Fondazione CON IL SUD e Comune di Lecce per la gestione e valorizzazione di Masseria Tagliatelle e Ninfeo delle Fate a Lecce. Promossa da Terra del Fuoco Mediterranea, la rigenerazione dei luoghi passa per le attività e il lavoro dei partner Aforisma, Aiccon, RamDom, Festival Nazionale del Libro, Io non mollo, Genteco, Seyf, Improvvisart, Locomotive, IISS “Presta Columella”, Pazlab, Earth e Ura Teatro.

Ultime News

Dal 27 al 29 agosto il magistrato Nicola Gratteri nel Salento per presentare “Una cosa sola. Come le mafie si sono integrate al potere”

Da mercoledì 27 a venerdì 29 agosto a San Cassiano, Campi Salentina e Galatina, con tre appuntamenti in collaborazione con la Libreria Idrusa di Alessano, prosegue il...