11.2 C
Lecce
mercoledì, Aprile 23, 2025

L’Associazione delle Famiglie dei Combattenti Polacchi in Italia sulla Festa della Liberazione

Da Leggere

Wojtek Pankiewicz, AFCPI : “Il 25 aprile il nostro profondo ringraziamento va anche al 2° Corpo d’Armata Polacco. Oltre 3000 visitatori alla Mostra sulla Liberazione nel Chiostro dei Teatini”.

Wojtek Pankiewicz, Presidente provinciale dell’ Asociazione delle Famiglie dei Combattenti Polacchi in Italia ha dichiarato : “Ogni anno, in occasione della Festa della Liberazione, vengono giustamente ricordati e onorati i Militari italiani e i Partigiani che hanno combattuto per liberare l’Italia dai nazifascisti. Mi sia consentito ricordare il grande e determinante  contributo che anche i soldati polacchi diedero col loro sangue e col loro sacrificio per la Liberazione del nostro Paese. Durante la Campagna d’Italia, infatti, il 2° Corpo d’Armata Polacco, al quale apparteneva mio padre Bronek, al comando del mitico generale Wladyslaw Anders, si distinse in brillanti ed eroiche operazioni militari come la conquista di Montecassino infrangendo la linea Gustav e le battaglie di Piedimonte, Ancona, Linea Gotica, Faenza e la Liberazione di Bologna. I polacchi combatterono fianco a fianco con le truppe italiane e con diverse unità partigiane, riconfermando il fraterno spirito di amicizia che da secoli univa i nostri due Paesi. Alla fine della Guerra, le perdite riportate dal 2° Corpo d’Armata Polacco nella Campagna d’Italia assommarono a diverse migliaia di caduti, feriti e  dispersi. Ben quattro sono i cimiteri di guerra polacchi in Italia, a Bologna, Montecassino, Loreto a Casamassima, segno doloroso e tangibile del sacrificio che donò i loro corpi all’Italia, l’anima a Dio ed i cuori alla Polonia lontana.

Nel quadro delle celebrazioni per l’ 80° anniversario della Festa della Liberazione, si è tenuta con grande successo dal 9 al 13  aprile, nella storica e splendida cornice del chiostro dell’ex convento dei Teatini a Lecce, la mostra storica dal titolo: “La guerra di liberazione: il contributo dell’Esercito Italiano, delle donne e del 2° Corpo d’Armata Polacco”.

L’esposizione, curata dal Comando Militare Esercito Puglia, in primis dal Comandante Col. Enrico Rosa e dal Capo Sezione Pubblica Informazione Ten. Col. Mauro Lastella, in sinergia  con l’Associazione delle Famiglie dei Combattenti Polacchi in Italia, nella persona del presidente provinciale e vice presidente nazionale prof. Wojtek Pankiewicz, con l’Associazione Nazionale Combattenti delle Forze Armate Regolari nella Guerra di Liberazione (ANCFARGL)  e con l’ANGeT “Monte Caccia” che ha fornito la parte tecnologica, ha registrato la presenza di oltre 3000 visitatori.

Wojtek Pankiewicz ha dichiarato : “Eventi come questa riuscitissima Mostra servono non solo per ricordare e rendere onore al valore e all’eroismo, ma anche per tramandare e trasmettere ai giovani i perenni valori dell’amore per la Patria, dell’amore per la libertà, il senso del dovere e lo spirito di sacrificio. Italiani e Polacchi davvero popoli fratelli uniti dal sogno della libertà”.

 

 

Ultime News

Al Teatro Comunale di Leverano con “Ballata per la Katër i Radës”

Sabato 26 aprile (ore 20:45 | ingresso 10 euro - ridotto 8 euro | prevendite attive su vivaticket.it) al Teatro Comunale di...