IL PROGRAMMA
La lunga giornata domenicale prenderà il via alle 9 nel centro storico (partenza Via Giacomo Leopardi) con la Sfilata equestre con traini, carrozze, cavalli da sella e pony a cura di Aps Li Trainieri. Dalle 9 alle 13 in via Dante Alighieri la Pro Loco proporrà Ta polemisia palea jai to paniri alla riscoperta degli antichi mestieri con una mostra fotografica e narrazioni. Dalle 9 alle 13 in Piazza San Nicola sarà aperto uno stand gastronomico con Ùnguli e Casu (Fave verdi e formaggio). Dalle 9 la centrale Piazza Vittoria accoglierà il Mercato a Km0, dedicato ai produttori locali che lavorano in biologico o con metodi di agricoltura naturale, e il Mercatino dell’artigianato a cura dell’associazione commercianti di Corigliano d’Otranto. Dalle 10, Piazzetta Vittima della Mafia accoglierà il via il laboratorio Orti rialzati a cura di Seminazioni e l’installazione Giardino Sottosopra di Giacomo Cavalera, un percorso per imparare a riconoscere la macchia mediterranea e la biodiversità. Sempre alle 10 in Piazza Castello spazio a Global Education Agorà con i giovani europei in strada contro i cambiamenti climatici. Dalle 10:30 alle 12 da Piazza Vittoria al vicolo della Chiesa di San Luigi, l’associazione psicoanalitica leccese Rêverie proporrà la rappresentazione della tradizionale Passeggiata delle Zite. Dalle 11 nel Fossato del Castello, Gino Dimitri racconterà la storia e le caratteristiche della “Pecora moscia leccese“, specie in via d’estinzione. Alle 11 in Piazza San Nicola la musica popolare dei Prozimi. Nel pomeriggio dalle 16 ancora in Piazza San Nicola e alle 17:30 in Piazza Vittoria tante attività pensate per bambine e bambini. Dalle 17 nella Sala Cavallerizza del Castello, film, dibattiti e mostre dedicate alla biodiversità e ai semi contadini, con proiezioni, installazioni artistiche e testimonianze sul futuro dell’agricoltura sostenibile.
MERCOLEDÌ 30 APRILE
Dalle 18 la centrale Piazza Vittoria accoglierà il Mercato a Km0, dedicato ai produttori locali che lavorano in biologico o con metodi di agricoltura naturale, e il Mercatino dell’artigianato a cura dell’associazione commercianti di Corigliano d’Otranto. Alle 20:00 nell’ex Mercato Coperto spazio alle degustazioni di prodotti locali con “La Terra Nutre”. Alle 22:00 in Piazza Vittoria gran finale con le selezioni di PapaLeu e il concerto dei Sud Sound System, pionieri del raggamuffin e del dancehall style nel Salento e in Italia. In scaletta, oltre ai grandi classici che raccontano oltre 30 anni di carriera, i brani di “Intelligenza Artificiale”, ultimo progetto discografico uscito nel 2024, che riflette la visione della band sul rapporto tra natura e tecnologia, attraverso un paesaggio sonoro variegato e impreziosito dalla mescolanza di più generi e stili.