11.2 C
Lecce
mercoledì, Aprile 30, 2025

Convitto Palmieri di Lecce: presentazione del libro “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza”

Da Leggere

Venerdì 2 maggio (ore 19:00 | ingresso libero) nel Teatrino del Convitto Palmieri di Lecce la rassegna Nel frattempo dell’associazione Diffondiamo idee di valore, in collaborazione con Polo Biblio-MusealeArci Lecce e Libreria Liberrima, ospita la presentazione del libro “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza” (Fazi Editore). Curata da Antonio BocchinfusoMario Soldaini e Leonardo Tosti, la raccolta propone una selezione di poesie di dieci autori palestinesi: Hend Joudah, Ni’ma Hassan, Yousef Elqedra, Ali Abukhattab, Dareen Tatour, Marwan Makhoul, Yahya Ashour, Heba Abu Nada (uccisa nell’ottobre 2023), Haidar al-Ghazali e Refaat Alareer (ucciso nel dicembre 2023). Il volume è arricchito da una prefazione dello storico israeliano Ilan Pappé e da due interventi firmati dalla scrittrice Susan Abulhawa, autrice del romanzo bestseller Ogni mattina a Jenin, e dal giornalista Chris Hedges, ex corrispondente del quotidiano «The New York Times» da Gaza e premio Pulitzer. Con i tre curatori, interverranno il cantautore, etnomusicologo, fondatore dei Radiodervish, scrittore, giornalista e docente Nabil Bey Salameh, traduttore dall’arabo della raccolta, e Simonetta Gola, direttrice dell’ufficio comunicazione di Emergency. Per ogni copia venduta la casa editrice dona infatti 5 euro all’associazione italiana per le sue attività di assistenza sanitaria nella Striscia di Gaza. La rassegna Nel frattempo, ideata e promossa da Diffondiamo idee di valore, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia e in collaborazione con CoolclubUasc e altri partner, anticipa la dodicesima edizione del festival Conversazioni sul Futuro che si terrà a Lecce dal 16 al 19 ottobre. Info 3394313397 – conversazionisulfuturo.it.

IL LIBRO
La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue poesie di autori palestinesi raccolte in questo volume, in gran parte scritte a Gaza dopo il 7 ottobre 2023, nella tragedia della guerra in Palestina, in condizioni di estrema precarietà: poco prima di essere uccisi dai bombardamenti, come ultima preghiera o testamento poetico (Abu Nada, Alareer), mentre si è costretti ad abbandonare la propria casa per fuggire (al-Ghazali), oppure da una tenda, in un campo profughi dove si muore di freddo e di bombe (Elqedra). Come evidenzia lo storico israeliano Ilan Pappé nella prefazione, «scrivere poesia durante un genocidio dimostra ancora una volta il ruolo cruciale che la poesia svolge nella resistenza e nella resilienza palestinesi. La consapevolezza con cui questi giovani poeti affrontano la possibilità di morire ogni ora eguaglia la loro umanità, che rimane intatta anche se circondati da una carneficina e da una distruzione di inimmaginabile portata». Queste poesie, osserva Pappé, «sono a volte dirette, altre volte metaforiche, estremamente concise o leggermente tortuose, ma è impossibile non cogliere il grido di protesta per la vita e la rassegnazione alla morte, inscritte in una cartografia disastrosa che Israele ha tracciato sul terreno». «Ma questa raccolta non è solo un lamento», nota il traduttore Nabil Bey Salameh. «È un invito a vedere, a sentire, a vivere. Le poesie qui tradotte portano con sé il suono delle strade di Gaza, il fruscio delle foglie che resistono al vento, il pianto dei bambini e il canto degli ulivi. Sono una testimonianza di vita, un atto di amore verso una terra che non smette di sognare la libertà. In un mondo che spesso preferisce voltare lo sguardo, queste poesie si ergono come fari, illuminando ciò che rimane nascosto». Perché la scrittura, come ricordava Edward Said, è «l’ultima resistenza che abbiamo contro le pratiche disumane e le ingiustizie che sfigurano la storia dell’umanità».

Ultime News

A Corigliano d’Otranto: stasera La Fiera di San Giorgio si conclude con il concerto dei Sud Sound System

Dopo la prima giornata di domenica 27, mercoledì 30 aprile a Corigliano d’Otranto si conclude la Fiera di San Giorgio, uno degli appuntamenti...