11.2 C
Lecce
venerdì, Maggio 9, 2025

A Cutrofiano, 9 e 10 maggio: nuovi appuntamenti per la rassegna Fermo Immagine

Da Leggere

Venerdì 9 e sabato 10 maggio a Cutrofiano prosegue Fermo Immaginerassegna culturale con una ventina di appuntamenti distribuiti in otto weekend primaveriliVenerdì alle 16:00 il pomeriggio prenderà il via con una visita all’antica bottega ceramica di Salvino De Donatis in via Carlo Pisacane 30. Accompagnati da un buon caffè, si scoprirà la storia di uno dei ceramisti più apprezzati di Cutrofiano e della sua passione tramandata da padre in figlio, a partire dal lontano 1650. Sempre venerdì e sabato alle 17:30 nel Mercato della Cultura partirà anche il percorso laboratoriale con Agostino Cesari (max 15 partecipanti). “Mani e tradizioni è pensato per adulti che vogliono creare, rilassarsi e riscoprirsi. Un laboratorio di manipolazione dell’argilla e decorazione per la creazione di un manufatto unico e personale che proseguirà nelle prossime settimane. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria fermoimmagine2025@gmail.com | 3278773894.

Venerdì e sabato 
(dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 20:00 | ingresso libero) nel Museo della Ceramica saranno aperte anche le mostre che caratterizzano tutto il progettoSostenuta dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2023”, curata da Alice Caracciolo e Flavia Parisi e prodotta da Linea di Lecce, “Homo Ludens” esplora il gioco come dimensione essenziale dell’esperienza umana attraverso l’opera di Mario Cresci, pioniere della fotografia italiana contemporanea. Grigio Argilla propone invece gli scatti fotografici di Paolo Laku dedicati a Cutrofiano, documentando il profondo legame tra l’argilla grigia, nel suo stato naturale prima della lavorazione, e l’identità culturale di questo territorio noto come il paese dei vasai, il cui stesso nome potrebbe derivare dai termini greci per “fabbricare vasi”. Con un allestimento multimediale, Eterni Cantori  presenta materiale d’archivio e scatti fotografici di Luigi Cesari e Fernando Bevilacqua, dedicati a Uccio Aloisi e a Li Ucci. L’esposizione esplora il patrimonio etnomusicale e le condizioni di vita dei contadini salentini tra le due guerre, con particolare attenzione alla trasmissione orale dei mestieri e della musica.

Fino a domenica 15 giugnoCutrofiano apre le porte della sua memoria e del suo futuro con Fermo Immagine, progetto che celebra la Città della Ceramica intrecciando le radici della produzione in terracotta con il patrimonio immateriale della musica popolare salentina, attraverso la figura simbolica di Uccio Aloisi e del gruppo Li Ucci, custode della tradizione degli “stornelli” e dei canti di lavoro e d’amore. L’obiettivo è valorizzare l’identità profonda del territorio, mettendo in dialogo rappresentazioni antropologiche e sguardi contemporanei. Ceramica e pizzica si rivelano espressioni di una stessa cultura che affonda le radici nella civiltà contadina del Salento. Originario di Cutrofiano, Uccio Aloisi è stato una delle voci più autentiche della pizzica: la potenza del suo canto e il suono del tamburello continuano a evocare emozioni primarie come la fatica, la festa e la speranza. Quegli stessi gesti — le mani che plasmano l’argilla e scandiscono ritmi ancestrali — uniscono idealmente il lavoro del ceramista all’arte del musicista. A questa narrazione si affianca quella dei fotografi Mario CresciPaolo LakuLuigi Cesari e Fernando Bevilacqua. La rassegna si sviluppa in un percorso esperienziale che intreccia mostreracconti d’artistapasseggiate sonore nel centro storico, visite in botteghe e cantine, laboratori per tutte le etàdegustazioni e performance in spazi inediti. Un’immersione totale nel patrimonio materiale e immateriale del territorio, pensata come occasione di incontro e condivisione tra comunità, artisti e viaggiatori.

Fermo immagine, organizzato da Sud Ethnic APS in collaborazione con Unione dei Comuni della Grecìa SalentinaComune di CutrofianoPolo BiblioMuseale di Lecce e altri partner pubblici e privati, è beneficiario dell’avviso Prodotti Turistici, nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) Puglia 2014-2020 (Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 | Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche, in attuazione del Piano Strategico del Turismo “Puglia365” e del progetto “Prodotto Turistico”).

Ultime News

Per non dimenticare Aldo Moro: 47° anniversario della sua morte

Al suono suggestivo di una tromba, una corona commemorativa è stata posta ai piedi del busto di Aldo Moro...