11.2 C
Lecce
sabato, Novembre 15, 2025

“Ruote nella Storia” arriva a Tricase

Da Leggere

Due giornate dedicate a chi ama la storia, la bellezza ed il piacere di guidare: Ruote nella Storia- il viaggio nei luoghi più belli d’Italia promosso da ACI e Aci Storico torna in Puglia con una tappa speciale a Tricase il 15 e 16 novembre 2025, promossa da ACI Storico e Automobile Club d’Italia, torna nel tacco dello Stivale con una tappa speciale a Tricase, sabato 15 e domenica 16 novembre 2025. L’iniziativa è organizzata dall’Automobile Club Lecce, con il patrocinio del Comune di Tricase e il sostegno della Regione Puglia, in collaborazione con SARA Assicurazioni, CIA Salento e GAL Capo di Santa Maria di Leuca – Tricase. L’evento rientra nel calendario dei Grandi Eventi di Puglia, cofinanziato da Coesione Italia 21-27 Puglia, Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia e Pugliapromozione.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’edizione 2025 porta con sé due testimonial d’eccezione: Helen Mirren e Taylor Hackford, premi Oscar e ambasciatori della magia del Salento, protagonisti dello spot nazionale ACI a bordo di una splendida Lancia Aurelia B24 del 1957. Proprio alla celebre casa torinese sarà dedicato un focus speciale e un riconoscimento alla vettura che si distinguerà per fascino e storia, con l’assegnazione di una targa del Lancia Club Italia.

Ruote nella Storia è molto più di un raduno di auto d’epoca, è una vera macchina del tempo che attraversa l’Italia insieme all’associazione “Borghi più Belli d’Italia”, raccontando la storia, l’arte e la cultura dei piccoli centri italiani. Ogni tappa è documentata anche da ACI Storico Magazine, format televisivo trasmesso su Aci Sport TV (canale 228 di Sky).

Come sottolinea il presidente dell’Automobile Club Lecce, Francesco Saverio Sticchi Damiani -“con Ruote nella Storia celebriamo un patrimonio di passione e di cultura motoristica che appartiene a tutti. A Tricase, il fascino delle auto d’epoca incontra la bellezza del territorio e la tradizione dell’accoglienza salentina, in un percorso che unisce memoria, turismo sostenibilità. Questa iniziativa dimostra come il motorismo storico possa diventare un autentico strumento di valorizzazione del territorio, creando comunità e promuovendo l’eccellenza”.-

A rendere ancora più suggestiva la tappa salentina sarà la presenza di oltre cinquanta vetture d’epoca che racconteranno quasi settant’anni di storia dell’automobile, dal 1932 ai primi Duemila. Tra le tante anche una Fiat Balilla del 1932 e una Ford F1 del 1950, una raffinata Lancia Aurelia B24 del 1957 e una sportiva MG MGA del 1959. Gli Anni Sessanta e Settanta porteranno in mostra autentiche icone come la Fiat 500 F, la Lancia Fulvia, la Fiat X1/9 e le Alfa Romeo Giulia Super e GT 2000. Non mancheranno anche le protagoniste dei decenni successivi come la Citroen Charleston e la Lancia Beta Montecarlo, insieme alla Spider Alfa Romeo degli anni Novanta, fino alla Porsche Carrera 4 911 del 2001.

L’anteprima di sabato 15 novembre si svolgerà nel cuore di Tricase, con l’apertura ufficiale a Palazzo Gallone, dove ad accogliere i visitatori sarà esposta un’antica carrozza ottocentesca e una selezione di auto storiche anche in piazza Pisanelli. Nelle sale del GAL Capo di Leuca sarà allestita una mostra documentaria del Museo di Storia Patria di Tricase, che racconterà il legame tra la comunità locale e il mondo dei motori. La giornata si concluderà con un Talk divulgativo sul tema ‘Mobilità responsabile & Turismo motoristico‘, dedicato alla sicurezza stradale e alla valorizzazione del territorio attraverso il motorismo storico.

Domenica 16 novembre, dalle prime ore del mattino, la piazza principale di Tricase si animerà con l’arrivo delle auto d’epoca. Dopo la colazione di benvenuto con degustazione del pasticciotto, offerta dal Comune, i partecipanti visiteranno il centro storico per poi prendere parte al corteo automobilistico con passaggi tra Andrano, Marina Serra e Tricase Porto, fino alla Quercia Vallonea, simbolo della città. Due le prove di avviamento alla regolarità previste: la “Vallonea”, test a media, e la “Marina Serra”, prova cronometrata con pressostati. 

Il percorso si concluderà con il pranzo conviviale e la premiazione presso il ristorante Bellavista, durante la quale verranno assegnati i riconoscimenti alle vetture più eleganti e significative, oltre al Premio Speciale Lancia.

A chiudere l’evento sarà un momento di riflessione sui valori della mobilità e della sicurezza. Come ricorda la direttrice dell’Automobile Club Lecce, Anna Palmisano – “Ruote nella Storia a Tricase rappresenta molto più di un raduno di auto storiche: è un viaggio tra cultura, tradizione e innovazione. Abbiamo voluto un programma che parli di mobilità responsabile, turismo sostenibile e parità di genere, temi centrali nel lavoro quotidiano dell’ACI. La collaborazione con il Comune di Tricase e con le realtà locali ci consente di dare vita a un evento che è al tempo stesso festa, riflessione e promozione del territorio. Sarà un’occasione per vivere la bellezza del Salento da una prospettiva diversa: quella delle emozioni su quattro ruote”.-

“Il connubio tra le bellezze di Tricase e dei motori d’epoca non poteva che rivelarsi, lo scorso settembre, un grande successo- ha sottolineato il sindaco Antonio De Donno. Grazie all’Aci Lecce, che ha deciso di tornare nuovamente nella nostra città, questo fine settimana Tricase ospiterà un altro prestigioso appuntamento di Ruote nella storia. Lo accogliamo con gioia, anche e soprattutto per la capacità di unire alla passione per i motori un fine nobile: quello della valorizzazione del territorio e delle sue produzioni gastronomiche”.

PROGRAMMA
Sabato 15 novembre
Ore 17:00 – Palazzo Gallone: accoglienza visitatori, esposizione di un’antica carrozza ottocentesca e di auto storiche in piazza Pisanelli. Vista alla mostra documentaria del Museo di Storia Patria di Tricase presso le sale del GAL Capo di Leuca. A seguire Talk: “Mobilità responsabile & Turismo motoristico”.
Domenica 16 novembre
Ore 08:30 – Piazza Pisanelli: raduno e accoglienza auto storiche.
Ore 09:00: colazione di benvenuto con degustazione del pasticciotto.
Ore 10:00: visita guidata nel centro storico.
Ore 11:00: saluti istituzionali e briefing di gara.
Ore 11:30: partenza del corteo automobilistico – itinerario tra Andrano, Marina Serra e Tricase Porto, con passaggio presso la Quercia Vallonea. A seguire prove di regolarità: “Vallonea” (media) e “Marina Serra” (cronometrata).
Ore 13:30 – Ristorante Bellavista: pranzo conviviale e cerimonia di premiazione.

Ultime News

A Nardò, l’inaugurazione della mostra di Rosalia Talamo “L’inquietudine del colore”

L’inquietudine del colore è il titolo della mostra della pittrice Rosalia Talamo che sarà ospitata all’interno della chiesa di...