11.2 C
Lecce
martedì, Marzo 18, 2025

Poesia in Lingua e Poesia Dialettale

Da Leggere

 “La letteratura dialettale è quella che si svolge in opposizione, o in presenza (per chi non voglia vedere questa continua e storica opposizione fra le regioni e la nazione, di una letteratura nazionale in lingua”?

Su tale aspetto è estremamente interessante lo studio di Mario Sansone dedicato alle relazioni fra la letteratura italiana e le letterature dialettali. Il professore spiega che «tra lingua e dialetto non esiste alcuna differenza estetica e glottologica: entrambe sono creazioni storiche capaci di uguali possibilità espressive, e la lingua letteraria non è altro che – un dialetto assurto, per ragioni varie e prevalentemente letterarie e politiche, a mezzo di espressione comune e nazionale. Ciò vale a liberarci dal pregiudizio che considera le letterature dialettali – come forme minori ed inferiori -; distinzione nata nel momento in cui “Il linguaggio Fiorentino diventa illustre”».

Fu allora che gli altri linguaggi particolari decaddero al livello di dialetti facendo nascere le “Letterature Dialettali”. Sarebbe, ora, opportuno rivalutare “I Dialetti” sul piano della espressione quotidiana e comune, convinti come siamo che “il valore di una poesia popolar-dialettale, quando l’espressione sia raggiunta, è uguale a quella di qualsiasi altra poesia” (a cura di Carlo Vincenzo Greco)

Fonte: Bronzini Giovanni B., Lezioni di poesia popolare, Bottega della Lanterna di Diogene. Edizioni ‘D.I.E.S.’, Bari, 1972.

Ultime News

LECCE | “Storia Nera della Uno Bianca” con Antonio Diurno per “Nel frattempo” alle Officine Culturali Ergot

Giovedì 20, 27 marzo e 3 aprile (ore 21:00 | ingresso 10 euro | posti limitati con prenotazione obbligatoria su EventBrite.it)...