11.2 C
Lecce
sabato, Luglio 12, 2025

I “giorni del fuoco”, tra tradizione e modernità

Da Leggere

Novoli, in occasione della Festa di Sant’Antonio Abate, patrono della città, che si celebra tra il 16 e 18 gennaio di ogni anno, ha promosso  con il sostegno del Ministero del Turismo, e il patrocinio del Ministero della Cultura,  Regione Puglia, della Provincia di Lecce e di altri numerosi partner pubblici privati, diversificate manifestazioni ed eventi a supporto delle attività  socio-economiche locali e del Parco del Negroamaro, puntando in particolar modo  al settore  enogastronomico e dei beni culturali. Mission: affidare alle nuove generazioni l’importante patrimonio culturale identitario locale.

I ‘giorni di fuoco’ fondono insieme, come si legge in focaranovoli.it, tradizione e modernità.

Tradizione in quanto “momento di aggregazione del mondo contadino, diventando anche uno strumento di marketing turistico e culturale, che coniuga tradizione e modernità, arrivando ad un a un pubblico di oltre 80.000 spettatori”, secondo uno studio di una nota università italiana.

Evento unico, non solo di cultura e tradizione popolare, ma di respiro più ampio.

Di fatti è tra i 44 eventi segnalati rispondenti alle destinazioni delineate dalla Commissione Europea per il progetto EDEN 2008 “Destinazioni europee di eccellenza” per il patrimonio immateriale – La “Fòcara”.

Modernità in quanto la focàra è un virtuoso esempio di destagionalizzazione turistica, valorizzando il turismo religioso, rurale, enogastronomico.

In allegato brochure Focàra 2024.

Ultime News

Dal 12 al 25 luglio, al via la decima edizione del festival “Il cammino celeste” nelle province di Lecce e Brindisi

Giovannangelo de Gennaro & Serkan Mesut Halili, La Cantiga de la Serena & Orchestra Giovanile del Mediterraneo, Ars Nova...