11.2 C
Lecce
giovedì, Settembre 11, 2025

In Italia 2,2 milioni di famiglie in povertà energetica

Da Leggere

(ANSA) Nel 2022 è aumentata la povertà energetica in Italia delle famiglie tra le fasce medie mentre è diminuita tra quelle delle fasce più deboli: in linea generale, le famiglie in povertà energetica si attestano sui 2 milioni, pari al 7,7 % del totale.

E’ quanto emerge dallo studio “Evoluzione della povertà energetica in Italia” realizzato dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (Oipe) e presentato in collaborazione con Fondazione Banco dell’energia, – l’Ente senza scopo di lucro che sostiene le famiglie in situazione di vulnerabilità economica e sociale.

Lo studio Oipe rileva che tutte le famiglie hanno risentito dell’aumento dei prezzi energetici ma in modo diverso: quelle vulnerabili, grazie alle misure di sostegno e di contenimento dei prezzi, hanno subito meno gli aumenti. Nel 2022 c’è stato un rincaro di 500 euro rispetto al 2021, che spinge la spesa annua media per energia elettrica e riscaldamento delle famiglie a 1.915 euro. Un +32%, secondo l’analisi Oipe, a fronte di prezzi al consumo cresciuti del 50% e del 34,7%, rispettivamente per energia elettrica e gas. Per il solo riscaldamento, invece, la spesa è salita del 29%, moderata anche dall’aumento generale delle temperature.

Ultime News

Quando la scuola incontra il paesaggio: a Tagliatelle – Stazione Ninfeo il primo consiglio didattico all’aperto dell’I.C. “Elisa Springer” di Surbo

Un’aula senza pareti, immersa nel verde, sospesa tra memoria e futuro: è questo lo scenario inedito che ieri 9...