di Luca Santoro
MELENDUGNO – La cittadina di Melendugno si prepara ad ospitare un evento atteso e molto apprezzato da residenti e turisti: la quarta edizione de “Le Vie del Miele”. L’appuntamento è fissato per il weekend del 6 e 7 settembre, con un programma ricco di iniziative dedicate al mondo dell’apicoltura e alle delizie che le api ci offrono.
L’evento, organizzato in stretta collaborazione con l’Associazione Apicoltori di Melendugno e Borgagne, ha l’obiettivo di valorizzare il lavoro degli apicoltori locali e di sensibilizzare il pubblico sull’importanza cruciale delle api per l’ecosistema. A parlare di questo, infatti, ci siamo rivolti a Pierluigi Petrachi, un abile apicoltore del settore il quale si è espresso così: «Grazie Luca per l’opportunità di raccontare il lavoro che l’Associazione Apicoltori di Melendugno e Borgagne porta avanti. L’Associazione si dedica da anni a promuovere la cultura del miele. Il loro lavoro si concentra in particolare sulla didattica nelle scuole e sulla formazione dei propri soci, con l’obiettivo di valorizzare il miele come prodotto d’eccellenza. La manifestazione de “Le Vie del Miele” – ha poi continuato – è un evento annuale che serve a mostrare al pubblico le attività dell’associazione e a promuovere il miele De.C.O. di Melendugno. L’evento, infatti, offre degustazioni, laboratori e altre attività sensoriali per avvicinare le famiglie e le scuole al mondo dell’apicoltura. La manifestazione – ha poi concluso – include anche musica, intrattenimento e artisti di strada per animare le serate. L’obiettivo dell’associazione, infatti, è crescere costantemente rafforzando il legame con il territorio e i suoi prodotti tipici».
Le attività si svolgeranno presso la Villa Comunale, a partire dalle 20:30, offrendo un’occasione perfetta per trascorrere serate all’insegna della cultura, del gusto e della convivialità.
“Le Vie del Miele” non è solo una fiera-mercato, ma un vero e proprio percorso sensoriale e culturale. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire le diverse tipologie di miele prodotte nel territorio salentino, dal millefiori al miele di sulla, passando per quello di eucalipto e altre varietà meno comuni. Gli apicoltori presenti saranno a disposizione per raccontare i segreti del loro mestiere, le sfide che affrontano quotidianamente e l’importanza di una produzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Il programma delle due serate prevede anche degustazioni guidate, laboratori didattici per i più piccoli e stand gastronomici dove il miele sarà l’ingrediente principe di dolci, piatti salati e bevande. Non mancheranno momenti di intrattenimento musicale e culturale, che renderanno l’atmosfera ancora più magica e coinvolgente.
L’invito è aperto a tutti: appassionati di apicoltura, amanti della buona cucina, famiglie e semplici curiosi. “Le Vie del Miele”, insomma, è un’esperienza da non perdere per riscoprire il valore di un prodotto naturale e prezioso, e per celebrare insieme la bellezza e la biodiversità del Salento.