11.2 C
Lecce
giovedì, Novembre 27, 2025

Quinta edizione del Giglio d’Oro, il festival di canzoni per bambini

Da Leggere

Tonio Rollo
Tonio Rollo
Docente di religione cattolica responsabile della pastorale scolastica della diocesi di Lecce

 

 

Il Giglio d’Oro, il festival di canzoni inedite per bambini, alza il sipario per la sua quinta edizione il 28 e il 29 novembre alle ore 20.00 e questa volta lo fa all’interno del Palazzetto dello Sport in via Tevere 12 a San Cesario di Lecce.  Come ormai da tradizione si tratta di una competizione canora dove a contendersi il premio finale non sono i giovanissimi cantanti, ma gli autori delle canzoni scritte proprio per le “piccole ugole”.

Ad organizzare e portare avanti nel tempo questo festival sono la parrocchia di Sant’Antonio di Padova, l’Azione Cattolica diocesana e parrocchiale e l’Avis San Cesario. Inoltre si avvale del patrocinio della presidenza della Regione Puglia e Comune di San Cesario di Lecce, come anche vede la collaborazione di Evò di San Cesario di Lecce.

I piccoli artisti si esibiranno ovviamente dal vivo sotto la guida del Maestro Antonio Calabrese, coadiuvato da Virginia Toraldo, che hanno curato della parte canora e della direzione artistica del M.o Marco Rollo che ha curato l’arrangiamento dei brani e che lo si vedrà anche nelle vesti di direttore dell’orchestra formata dalla sezione violini della DGOrchestra del Liceo Scientifico “De Giorgi” di Lecce, Chiara Santese, Elena Rosafio, Miriam Viziru, Martina Perrone, dalla bassista Luana Campa, da Antonio Marra alla batteria, e da Michele Russo alla chitarra.

A presentare le serate saranno Virginia Toraldo e uno dei tre cabarettisti dei Scemifreddi, Tonio Rollo.

Le canzoni che si contenderanno il Giglio D’Oro 2025 saranno ben dodici i cui autori hanno fatto pervenire i propri brani da tutta Italia e vedono come temi come i papà e gli amici, le stelle e la luna, l’amicizia e il cibo, il mare e gli animali.

A valutare le canzoni saranno diverse giurie che consegneranno un premio a seconda della categoria. Una apposita giuria valuterà il miglior testo a prescindere della musica e della performance del cantante. Ci sarà anche il premio Avis assegnato dai soci dell’Associazione dei donatori di Sangue e il premio principale sarà decretato dalla combinazione dei voti data, nella prima serata, dalla giuria dei bambini, che solleveranno le mitiche palette, e dagli orchestrali, con un peso complessivo del trenta per cento, e dalla Giuria di qualità, nel corso della seconda serata, con un peso del restante settanta per cento.

Nel corso delle due serate sono previste le gradite presenze di illustri ospiti e le testimonianze di associazioni che operano nel sociale. Infatti il 28 sera è prevista la presenza dell’associazione culturale “Vivere i colori – Alberto Capone” che promuove attività di volontariato.

Il 29 novembre è prevista la presenza di Fefè De Giorgi, allenatore “mondiale” della nazionale italiana di pallavolo che presenterà il suo libro “Egoisti di squadra. Esaltare il gruppo senza sacrificare il talento”. E sempre nella stessa serata ci sarà Aristotemo, mentalista e illusionista con i suoi “numeri fantastici”.

La manifestazione sarà arricchita dagli stand gastronomici curati dai Genitori In-Forma della parrocchia di Sant’Antonio da Padova.

Entrambe le serate saranno visibili sui canali youtube e facebook di Portalecce che curerà la diretta streaming.

Ultime News

Pagine Erranti 2025: presentazione del libro “Due camere e cucina” di Antonio Errico

L’A.p.s. Brindisi e le Antiche Strade, nell’ambito delle attività dell’Accademia degli Erranti, programma “Riusa Brindisi – Case di Quartiere”...