Dal 14 al 16 Giugno, in Puglia, la Conferenza Nazionale sul paesaggio con Società Italiana Geologia Ambientale – ISPRA – Ordine dei Geologi della Puglia – Consiglio Nazionale dei Geologi – Geoparchi – AIGAE – Università degli Studi di Bari – Università degli Studi di Milano – Università Roma Tre – Università degli studi di Genova – Università degli Studi della Basilicata.
Saranno dedicati tre giorni al Paesaggio in Puglia dal 14 al 16 Giugno. Saranno visitati e spiegati il sistema carsico e le aree umide del litorale roccioso di Salve, in Puglia. Il 16 Giugno si osserverà il sistema delle bonifiche e la dinamica del litorale sabbioso di Salve. Il paesaggio rischia di essere danneggiato dai cambiamenti climatici. Il 14 Giugno si andrà in escursione ed in visita al Parco Geomorfologico – ex discarica RSU di Spiggiani (Salve) nel contesto paesaggistico della serra Fallitte. Una discarica che oggi non è più discarica ma è addirittura un Parco Geomorfologico. Nel pomeriggio del 14 Giugno, a partire dalle ore 14 e presso Palazzo Carida – Ramirez di Salve, in Puglia, sarà inaugurata la Mostra fotografica dedicata ai Paesaggi geologici della Puglia a cura del Comune di Salve, dell’Associazione Photo Digital Puglia e della SIGEA-APS.
Nel pomeriggio del 14, per tutto il giorno del 15, alcuni dei più importanti esperti di paesaggio si confronteranno. Tre giorni con la Società Italiana di Geologia Ambientale, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, Ordine dei Geologi della Puglia, Consiglio Nazionale dei Geologi, Arpa Puglia, ISPRA, ProGeo, Università degli Studi della Basilicata, Comune di Salve, Università del Salento.
Durante la conferenza che si concluderà il 15 a sera, gli esperti anche del mondo accademico, illustreranno le minacce provenienti dai cambiamenti climatici, i processi geomorfologici e antropici in ambienti morfoclimatici sensibili. Parteciperà anche l’Università degli Studi di ord.Milano, l’Università di Genova. Durante la convention non verranno illustrati solo studi e casi riguardanti la Puglia o il Sud ma anche il Nord, come ad esempio gli studi e dati sull’ evoluzione delle zone umide nel Delta del Po, con l’Università di Ferrara, il geosito Parco dei Fossili di Cutrofiano, in provincia di Lecce, soffermandoci sulla tutela della biodiversità e sulla fruizione sostenibile.
“Una conferenza nazionale dedicata al paesaggio che possiamo ammirare in superfice ma anche al paesaggio meraviglioso però meno conosciuto, in quanto ipogeo”, afferma Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale.