11.2 C
Lecce
domenica, Luglio 27, 2025

Redazione

Sabato 20 luglio | LECCE – Visita guidata e Fabulae con Vania Palumbo e Vito de Lorenzi al Parco archeologico di Rudiae

A Lecce continuano le "Sere d'estate" del Parco archeologico di Rudiae, città prima messapica (VII sec. a.C.) e poi romana (III sec. a.C.), nota soprattutto per aver dato i natali al poeta Quinto Ennio, padre della letteratura latina (239-169 a.C.). Sabato 20 luglio dalle 19:00 un appuntamento gratuito...

Tutto pronto a Diso per “Acquaviva Blue Moon 2024”,

E’ tutto pronto per “Acquaviva Blue Moon 2024”, evento giunto alla sua 6^ edizione, presentato questa mattina in conferenza stampa a Palazzo Adorno, a Lecce. Organizzato e promosso dal Comune di Diso, con il patrocinio di Provincia di Lecce e...

“I silenzi della verità” ad Alezio il noir di Cosimo Primiceri

Giovedì 25 luglio 2024 alle ore 20.30, la piazza Vittorio Emanuele II ad Alezio (Le), accoglierà la presentazione ufficiale del nuovo libro di Mino Primiceri, il noir dal titolo “I silenzi della verità”, edito da Edizioni Esperidi. Dopo il...

Venerdì 19 luglio | CORIGLIANO D’OTRANTO – Valeria Puzzovio ospite della rassegna Blook. Mappe, atlanti e portolani di qui

    Promossa dal progetto "Titolo Collettivo - Una rete per le biblioteche di comunità", prosegue la rassegna visivo-letteraria "Blook. Mappe, atlanti e portolani di qui". Un ciclo di dieci incontri per riflettere sui libri non solo come oggetti da guardare...

Sabato 20 luglio | GALATONE – Micromega. Festival di musiche e culture extraterrestri

Sabato 20 luglio (ore 21:30 - ingresso 5 euro - info 3389919992) l'atrio del Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli a Galatone, in provincia di Lecce, ospita la seconda edizione di Micromega - Festival di musiche e culture extraterrestri, organizzato dal Collettivo Sbam con la direzione artistica di Luigi Bruno nel programma dell’Estate...

Il mare è il filo conduttore di “Duerive, festival delle storie”, che si snoderà dal 26 al 28 luglio, tra Tricase e Tiggiano

Il mare, come metafora di costruzione e attraversamento di una storia capace di cambiarti la vita, è il filo conduttore di “Duerive, festival delle storie”, che si snoderà dal 26 al 28 luglio, tra Tricase e Tiggiano. La terza edizione,...

Torna a Merine la “Sagra te lu Ranu”

E’ tutto pronto per il tradizionale appuntamento annuale con la “Sagra te lu Ranu”, che torna a Merine, frazione di Lizzanello, (lo scorso anno l’evento ha richiamato 30mila visitatori), con la tradizione, il gusto, il folklore, la musica e tanto...

XXXII Premio Vrani a quattro eccellenze pugliesi

Domenica 21 luglio, alle ore 21, a Borgagne (Le), in piazza Sant’Antonio, avrà luogo la cerimonia di assegnazione del XXXII Premio Vrani, promosso e organizzato dal Circolo Culturale Ricreativo di Borgagne e sponsorizzato da APOL Lecce. Il Premio Vrani viene assegnato annualmente dal 1991 ai nativi del Salento...

Giovedì 18 e venerdì 19 luglio – Sigfrido Ranucci nel Salento per presentare La Svolta (Bompiani)

Giovedì 18 e venerdì 19 luglio l'autore e conduttore di Report Sigfrido Ranucci torna nel Salento, grazie alla Libreria Idrusa di Alessano e all'associazione Narrazioni, per presentare “La scelta”, pubblicato da Bompiani. Giovedì 18 alle 21:00 in Piazza Aldo Moro a  Montesano Salentino per la rassegna Palazzo D’autore, dopo i saluti del sindaco Giuseppe Maglie, il...

Dal 20 al 26 luglio – Il cammino celeste nel Salento con Radiodervish, La Cantiga de la Serena, Alessia Tondo, Francesco Loccisano, Yarákä, trio...

Radiodervish, La Cantiga de la Serena, Alessia Tondo, Francesco Loccisano, Yarákä e il trio formato da Maurizio Pellegrini, Valerio Fusillo e Nicola Nesta sono gli ospiti della nona edizione de "Il Cammino Celeste". Dal 20 al 26 luglio nelle province di Lecce e Brindisi, tra Caprarica di Lecce, Torre Lapillo, Tricase, Sannicola e San Pietro Vernotico, torna infatti il festival musicale...

About Me

1789 POSTS
0 COMMENTS
- Advertisement -spot_img

Latest News

Lecce, lunedì 28 luglio: Al via la residenza artistica di Radici – Danzare la terra al Convitto Palmieri di Lecce

La pratica delle danze tradizionali e la valorizzazione del patrimonio culturale popolare incontrano il tema dell’emigrazione italiana: dopo l'inaugurazione...
- Advertisement -spot_img