di Alessia Minonne
Nel vasto panorama della letteratura italiana, Ugo Foscolo emerge come una figura immortale, un poeta il cui impatto si è esteso ben oltre il suo tempo.
Nato il 6 febbraio 1778 a Zante, isola greca all'epoca sotto...
di Rocco D'AMBROSIO
È difficile oggi ricevere attenzione e, ancora più, stupore e timore se il tutto non è esagerato, eclatante, appariscente. Invece Gesù nella sinagoga di Cafarnao...
Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, insegnava. Ed...
di Carlo Vincenzo Greco
Nel tessuto frenetico della società moderna, permeata da ritmi accelerati e spesso indifferenti, emerge un grido poetico di consapevolezza e riflessione. Attraverso le parole in vernacolo e incisive di Carlo Vincenzo Greco, il tema dell'indifferenza...
di Carlo Vincenzo Greco
Nell’immensità del cielo, la Luna, ambasciatrice di pace e il Sole, messaggero di vita, come antichi narratori del destino, tessono la trama della vita con raggi d'argento e fuoco. Sospesi tra il passato e il...
di Rocco D'AMBROSIO
Gesù compie il tempo, cioè colma le attese del suo popolo e afferma che ciò che hanno sempre cercato sta ora li, a portata di mano: “il regno di Dio è vicino”. È Lui vicino e ciò...
di Alessia Minonne
Sulla linea fredda dell’inverno, Gennaio di Giovanni Pascoli ci offre un affascinante ritratto dell'inverno e delle sue peculiarità. In questo articolo, si cercherà di esplorare la bellezza intrinseca di questa poesia, analizzando le immagini poetiche, i simboli...
Carlo Vincenzo Greco
Fede e tradizione si intrecciano nei versi di questa poesia. Attraverso l'uso coinvolgente del dialetto salentino, l'autore dipinge un quadro accesso, vivo della festa di Sant'Antonio, focalizzandosi sulla magnifica fòcara che arde...
di Carlo Vincenzo Greco
Nel calore avvolgente delle espressioni dialettali, la poesia in vernacolo emerge come un'ardente fiamma che danza tra le parole, rievocando antiche tradizioni e dando vita a emozioni intraducibili. Tra le sfumature linguistiche il fuoco diventa...
di Rossella Barletta
È il titolo, appositamente modificato, di un articolo apparso su La Repubblica del 12 gennaio 2024 (pag. 9), firmato da Luca Guerra, il quale scrive di un’eccellenza aziendale esistente nella marina di Ugento che, per essere competitiva...
di Rossella Barletta
Una notizia recentemente diffusa riferisce che l’Amministrazione Provinciale di Lecce ha affidato per un anno la gestione dell’ex Liceo Musicale “Tito Schipa” al gruppo musicale Negroamaro, guidato da Giuliano Sangiorgi. In proposito l’operatore culturale Mauro Marino ha...