11.2 C
Lecce
lunedì, Maggio 19, 2025

25 aprile, 5 consigli dello chef per un pic nic perfetto

Da Leggere

Francesco Rizzo
Francesco Rizzo
Chef internazionale

Bastano il sole e un prato fiorito: il 25 aprile il picnic è tradizione. Qualcuno potrà azzardare un pranzo in riva al mare,  altri ammireranno le montagne,  ma ci sono buone notizie anche per i cittadini. Con una tovaglia a quadri anche il parco vicino a casa potrà trasformarsi nella location ideale per passare una giornata diversa dal solito. E proprio per far sì che tutto sia perfetto, prima di scegliere le ricette giuste, ripassiamo le 5 regole del picnic.

Le 5 regole del picnic perfetto

  1. La comodità

Anche i più spartani dovranno organizzarsi al meglio per rendere il pranzo all’aperto confortevole e piacevole. Un grande telo che consenta a tutti i commensali di sedersi, qualche cuscino per rendere più comoda la seduta e un piccolo tendalino per offrire ombra ai più piccoli nelle ore calde sono il giusto equipaggiamento per allestire il pranzo. Se disponete poi di tavoli e sedie da campeggio, può essere l’occasione giusta per utilizzarli, brandine incluse!

  1. La freschezza

Non c’è buon picnic senza bevande dissetanti  E per assicurarci di avere sempre acqua, bibite, birra e vino freddi, non può mancare l’indispensabile borsa frigo. Per prolungare gli effetti del fresco, portiamo anche un paio di bottiglie d’acqua ghiacciate: saranno preziose per mantenere la giusta temperatura all’interno della borsa.

  1. Le posate

Passino i piatti usa e getta, ma sulle posate è il caso di fare un salto di qualità. Utilizzare le forchette e i coltelli in metallo renderà più piacevole il pasto oltre a offrirci dei praticissimi pesi per tenere fermi i piatti. Non vorrete passare la giornata a rincorrere piattini volanti..

  1. Il caffè

Dopo un buon pranzo, quello che ci vuole è l’aroma di un caffè. Prepariamolo già zuccherato e versiamolo in un termos portando anche gli appositi bicchierini. I commensali apprezzeranno!

  1. Aggiungi un posto “a tavola”

Se alcuni pranzi risultano impegnativi con il crescere degli ospiti, il bello del picnic è che ci invita alla condivisione libera con amici e famiglia. Invitiamo tutti. Più saremo e più sarà divertente

Eccovi a voi una ricetta da realizzare per il vostro pic nic 

Pizza integrale, ripiena di scarola e fiordilatte

 Ingredienti

4-6 porzioni

Impasto

250 g mozzarella fiordilatte

50 g uvetta, 30 g pinoli, filetti di acciuga sott’olio

2 mazzi di scarola

aglio, sale, olio extravergine di oliva

300 g farina 1, 200g farina di farro integrale

10 g sale, 4 g lievito di birra fresco

Procedimento

Step 1

Per la ricetta della pizza integrale, ripiena di scarola e fiordilatte, iniziate dall’impasto. Sciogliete il lievito di birra in 380 g di acqua a temperatura ambiente e unite la metà delle farine; impastate velocemente, coprite con un telo umido e lasciate riposare per 30 minuti. Unite il resto delle farine e impastate energicamente per 10 minuti, infine aggiungete il sale e impastate ancora.

Step 2

Formate una palla, raccoglietela in una ciotola, coprite con la pellicola e fate riposare in frigo per 24 ore. Togliete la pasta dal frigo e lasciatela riposare a temperatura ambiente per 2 ore. Stendetelo quindi in 2 rettangoli; usatene uno per foderare uno stampo lasciandolo debordare.

Step 3

Ammollate l’uvetta in acqua per almeno 10 minuti. Tostate i pinoli in forno a 180°C per 2 minuti oppure in una padella rovente senza grassi.

Step 4

Mondate e rosolate la scarola in padella con un cucchiaio di olio, uno spicchio di aglio e 3-4 filetti di acciuga per 2 minuti sulla fiamma vivace. Eliminate l’aglio e aggiustate di sale, se serve. Farcite la pizza con la scarola, la mozzarella fiordilatte a pezzetti, i pinoli e l’uvetta, ammollata e strizzata.

Step 5

Coprite con il secondo rettangolo di pasta, sigillate bene i bordi, bucherellate la superficie con i rebbi della forchetta e infornate a 250°C sul fondo del forno per 5 minuti, poi spostate la pizza a metà altezza e completate la cottura in 8-9 minuti. Sfornatela e lucidate la superficie con un filo di olio appena prima di servire.

Ultime News

Nardò si prepara per la “Notte Bianca del Commercio”

Si rinnova anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi della primavera salentina: sabato 14 giugno, le vie della città...