11.2 C
Lecce
martedì, Maggio 20, 2025

Il 1 giugno a Cutrofiano la rassegna ” Blook. Mappe, Atlanti e Portolani di qui”. Ospite Osvaldo Piliego

Da Leggere

Sabato 1 giugno (ore 19:00 – ingresso libero) nelle Scuderie di Palazzo Filomarini in Piazza Municipio a Cutrofiano con la presentazione di “Questo è tutto di qui” di Osvaldo Piliego (Edizioni Ergotprosegue la rassegna visivo-letteraria “Blook. Mappe, atlanti e portolani di qui” promossa dal progetto “Titolo Collettivo – Una rete per le biblioteche di comunità“. Dialogando con l’editore Simone Rollo, l’illustratore Brizzo e l’attore e regista Gabriele Polimeno, l’autore parlerà del suo volume, un excursus tra possibili storie, romanzi mai nati, prove tecniche di racconti. Nel libro i testi sono affiancati dalle illustrazioni di 31 artiste e artisti pugliesi con il coordinamento artistico di Brizzo, le introduzioni di Mauro Marino e Alessio Fasano e il cover design di Erik Chilly. Una mostra immaginaria, un quaderno di schizzi e bozze, una fotografia non esaustiva dello stato dell’arte di “qui”. Un libro che incarna perfettamente lo spirito di Blook: un ciclo di dieci incontri per riflettere sui libri non solo come oggetti da guardare e toccare ma anche come espressione di un immaginario. Durante ogni appuntamento, infatti, i tre illustratori Massimo PascaChiara Rescio e Sasha Ciardo si lasceranno ispirare dalle parole poetiche e letterarie per disegnare tre mappe, una per ciascun paese coinvolto. La manifestazione prevede anche la pubblicazione di un leporello (libro a fisarmonica creato con un’unica striscia di carta o cartoncino) e di tre puzzle personalizzati per ogni biblioteca (Kora – Centro del Contemporaneo di Castrignano de’ Greci, Museo della Ceramica e Biblioteca comunale di Cutrofiano e Trame libere nel Castello Volante di Corigliano d’Otranto) che permetteranno alle comunità di approcciarsi alla conoscenza attraverso il gioco.

La rassegna proseguirà a giugno con la presentazione di “Poetesse e poeti del Sud, ritrovati e contemporanei” (Musicaos) con Claudia Di Palma (martedì 4 – ore 19:00) a Cutrofiano, “Da questo altrove. Carmelo Bene e il Sud del Sud dei santi. Una cartografia” (Kurumuny) con il curatore Simone Giorgino, il grafico Efrem Barrotta e l’attore Simone Franco (giovedì 6 – ore 19:00) e del romanzo “La colpa è mia” (Bompiani) di Andrea Donaera (giovedì 27 – ore 20:00) a Castrignano de’ Greci e “Scrivere storie fantastiche” (Les Flâneurs) con Alessandra Minervini (domenica 30 – ore 20:00) a Corigliano d’Otranto. Quattro appuntamenti a luglio con la raccolta di poesie Bianchi Venezia (Collettiva Edizioni) di Osvaldo Piliego (giovedì 4 – ore 20:00), le esperienze di Interno Poesia con l’illustratrice Valeria Puzzovio (venerdì 19 – ore 20:00) e della collana Rendez vous di Besa Muci Editore con Matteo Sabato (giovedì 25 – ore 20:00) a Corigliano d’Otranto e il “Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parola” (Baldini+Castoldi2023) di Graziano Gala (martedì 30 – ore 20:00) a Cutrofiano. La rassegna si chiuderà giovedì 8 agosto (ore 20:00) con una festa finale a Kora – Contemporary Art Center di Castrignano de’ Greci.
 
Il progetto Titolo Collettivo promosso da RamdomKora34° Fuso e Magma in collaborazione con Unione dei comuni della Grecìa salentinaPolo Biblio-Museale di Lecce e LegaCoop Puglia, finanziato dalla Regione Puglia con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, propone azioni di formazione, co-progettazione e partecipazione rivolte ad amministratori pubblici, operatori culturali, bibliotecari, sottoscrittori del Patto della Lettura, per trasformare sempre più le biblioteche (in particolare quelle dei comuni di Corigliano d’Otranto, Cutrofiano e Castrignano de’ Greci) in servizi pubblici, accessibili, gratuiti, riconoscibili e soprattutto partecipati dalla comunità di riferimento. In linea con altre esperienze già avviate nella Grecìa Salentina, il progetto punta sui temi della creatività e dei linguaggi del contemporaneo da sviluppare in luoghi di alto interesse storico e artistico, per divulgare l’idea che tramite le buone pratiche culturali si possa avere una crescita del tessuto sociale ed economico.

Ultime News

Nardò si prepara per la “Notte Bianca del Commercio”

Si rinnova anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi della primavera salentina: sabato 14 giugno, le vie della città...