11.2 C
Lecce
martedì, Aprile 15, 2025

Tra Sumy e Gaza sono crimini contro l’umanità: chi fa i distinguo tra gli orrori non vuole una vera pace

Da Leggere

di Rocco D’AMBROSIO

Domenica delle Palme. In Ucraina: Attacco missilistico russo a Sumy, Kiev: decine di morti e feriti. A Gaza: Le forze israeliane hanno bombardato nella notte l’ospedale Al Ali, detto anche l’Ospedale Battista, nel nord di Gaza City, mentre i medici si affrettavano a evacuare malati e feriti secondo gli ordini impartiti nella serata di ieri.

Che differenza etica c’è tra le due azioni? Nessuna. Crimini contro l’umanità da una parte e dell’altra. Non ci sono distinguo che reggano! Putin è colpevole di aggressione violenta, continua e in stile terroristico; Netanyahu, dopo il 7 ottobre, è colpevole di una continua aggressione, che diventa sempre più epurazione etnica e genocidio di palestinesi. Se alcuni che vogliono la pace si arrampicano su dei distinguo, forse non vogliono la pace, ma solo fare chiacchiere da salotto o altro… come politicizzare due vergogne di questi tempi bui.

Brevi spatio: Scriveva Charles Peguy: “È sempre la stessa cosa, non siamo ad armi pari. La guerra fa guerra alla pace. E la pace naturalmente non fa guerra alla guerra. La pace lascia in pace la guerra. La pace si uccide con la guerra. E la guerra non si uccide con la pace. Perché essa non è stata uccisa con la pace di Dio, con la pace di Gesù Cristo, come si potrebbe ucciderla con la pace degli uomini? Con una pace d’uomo”.

Rocco D’AMBROSIO (www.rocda.it) è presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma. Tra gli ultimi suoi saggi: Come pensano e agiscono le istituzioni (2011), Ce la farà Francesco? La sfida della riforma ecclesiale (2016, tradotto in portoghese, spagnolo e inglese); con F. GIANNELLA, La corruzione: attori e trame (2018); Formare alla politica. L’esperienza di Cercasi un fine (Magma – Cuf 2020), con R. CRISTIANO, Siamo tutti della stessa carne. Dialogo su “Fratelli tutti” tra un cattolico e un agnostico (Castelvecchi editore 2020); Il potere. Uno spazio innquieto, Castelvecchi, Roma 2021, in spagnolo El poder. Uno espacio fragil, CEPROME-PPC, Ciudad de Mexico 2021. Si occupa di formazione sui temi di etica politica e pubblica, collaborando con diverse istituzioni civili ed ecclesiali; presiede l’Associazione Cercasi un fine, impegnata nella formazione politica e nell’accoglienza di migranti (www.cercasiunfine.it).

Ultime News

Nardò: Qualcosa di grande, uno spettacolo ripercorre l’avventura dei Lunapop

Raccoglie ovunque successo di pubblico con platee gremite e tanti applausi il tour dello spettacolo QUALCOSA DI GRANDE, creato...