11.2 C
Lecce
lunedì, Gennaio 13, 2025

Il Punto di vista

Dichiararsi cristiani è una cosa. Essere cristiani, un’altra

Viviamo in un’epoca in cui proclamarsi cristiani sembra quasi una formalità: una casella da spuntare nei questionari della vita, una dichiarazione fatta con leggerezza, senza mai fermarsi a riflettere sul peso reale di quelle parole. Ma essere cristiani è...

Countdown tra musica e spettacolo

di Luca Santoro Per il nuovo anno vi auguro innanzitutto tanta salute, senza la quale il resto conta poco. Vi auguro di non incontrare cretini, falsi amici e perditempo. Vi auguro di godere delle cose semplici, come lo possono essere...

Fede e pietà: tanti sinonimi per svelare affidabilità, lealtà, egoismi

Viene automatico collegare la parola latina fides, fede, a quella dell’amore e, in particolare, alle nozze per l’immagine che evoca: due sposi che promettono e si impegnano a rimanere fedeli quando si scambiano l’anello coniugale, la fede appunto. Questo...

Regali a Natale: farli o non farli, questo è il dilemma

È inutile prendersi in giro. Chi potrà permetterselo economicamente, chi non ha rimorsi di coscienza e chi è abituato a intravvedere l’aspetto materiale, trascorrerà il Natale come sempre ha fatto. Chi, invece, partecipa alla sacralità dell’evento e all’atmosfera che...

I sentimenti di virtus e di pietas traduciamoli in solidarietà

Come conseguenza della rivoluzione teologico-spirituale portata dal Cristianesimo, moltissimi vocaboli riferiti alla cura dell’anima subirono modificazioni e acquisirono nuovi significati. La concezione religiosa e morale instaurò un rapporto diverso fra il divino e l’umano. Pertanto parole come virtus, fides,...

Per fare il bene dei piccoli, dei poveri e degli indifesi bisogna liberarsi di invidia e ipocrisia

di Rocco D'Ambrosio Quando si è al servizio degli altri, specie dei piccoli e indifesi, non si può assolutamente barare. O si serve loro, autenticamente e fattivamente, o si serve se stessi, abusando degli  altri. Il Vangelo odierno: In quel tempo,...

Modus vivendi: il passo brevissimo che separa la misura dallo spreco     

Indugio sul significato di “misura” e di “limite” augurandomi di sollecitare l’impegno a recuperare, per esempio, il cibo che, nonostante gli appelli, continua ad essere sprecato. Ormai il gesto è ritenuto necessario, mentre il suo contrario è decisamente inammissibile...

Col nuovo anno scolastico il proposito di dialogare per rispettare l’ambiente

Al pari di ogni ricorrenza importante, evidenziata col colore rosso sul calendario in vigore in Italia, rinnovato ogni anno, dopo la prima decade di settembre - con lievi modifiche applicate nelle diverse regioni per ragioni climatiche -, avviene l’apertura...

Perché il dogma dell’Assunzione è una rivoluzione totale per l’umanità

di Rocco D'AMBROSIO L'Assunzione è una festa un po' difficile da far nostra, per diversi motivi. Tra questi, innanzitutto, il fatto che riflettiamo poco sulla meta finale, cioè il Regno di Dio. Il Vangelo odierno: In quei giorni Maria si alzò...

Labirinto: simbolo di smarrimento e di prostrazione mentale  

  Alzi la mano chi non ha mai avuto la sensazione di trovarsi in un labirinto ossia nel mezzo di una vicenda personale o di una situazione fuori dalla sfera soggettiva, attirato da un’impercettibile seduzione o da una appena appena...
- Advertisement -spot_img

Ultime News

Sinopia, primo album solista del batterista salentino Alberto Manco

Un viaggio musicale che intreccia emozione e tecnica, ispirato al concetto del disegno preparatorio, lo "schizzo" che dà forma...
- Advertisement -spot_img