11.2 C
Lecce
sabato, Novembre 1, 2025

L’Italia dalle cento tasse

Da Leggere

Flavio Carlino
Flavio Carlinohttp://ilgiornaledelsalento.it
Avvocato e Dottore Commercialista Pubblicista

Gli italiani pagano ogni anno, spalmati su “100 tasse” (imposte, accise, addizionali, sovraimposte,  ecc.), un importo medio di circa 8 mila euro che sale a quasi 12 mila includendo i contributi previdenziali. Le imposte che danno all’Erario il maggior gettito sono due: Irpef e Iva. Esse garantiscono allo Stato più della metà del gettito erariale (circa il 53%); in particolare la prima produce entrate superiori ai 160 miliardi di euro pari a circa il 33% del gettito, mentre la seconda, con i suoi 97 miliardi di euro, rappresenta circa il 20% di esso.                                                         

Ad un sistema tributario fortemente frammentato, però, corrisponde un gettito concentrato in poche tasse: solo le prime 10 (per gettito) valgono circa 420 miliardi di euro e garantiscono l’87% del gettito tributario complessivo di circa 482 miliardi di euro. Come già detto, Irpef e Iva sono le prime due, le altre 8 sono: Imposta su energia elettrica e fonti rinnovabili, addizionale comunale irpef, addizionale regionale irpef, imposta sul lotto e le lotterie, imposta di bollo, Pra, imposta sui tabacchi, tasse auto.                                                                           

Per le aziende le imposte che pesano di più sono l’Ires (Imposta sul reddito delle società), e l’Irap (Imposta regionale sulle attività produttive) che valgono, ognuna, circa 30 miliardi di gettito (per l’Irap 20 miliardi a carico delle imprese e 10 a carico delle Pubbliche Amministrazioni). Le imprese, quindi, solo per queste due imposte, pagano 50 miliardi di euro. Inaudito! La statistica economica ci dice che nell’ultimo ventennio le tasse pro-capite pagate dagli italiani sono aumentate del 77%, contro un aumento dell’inflazione del 47%, con ovvie conseguenze sul potere di acquisto dei redditi.                        

Ma, se questo può consolare, l’Italia risulta solo al quinto posto per peso delle tasse nell’Unione Europea. Dal confronto con i principali paesi europei emerge che la pressione fiscale più elevata si registra in Francia col 48% del Pil. Seguono il Belgio con il 46,8%, l’Austria con il 44,3% e la Svezia con il 44%. Al quinto posto c’è l’Italia, con una pressione fiscale di circa il 43,5%. La media dei 28 Paesi Ue, invece, si è stabilizzata al 39,9%; 3,6 punti in meno rispetto all’Italia. Tutto questo si traduce in un maggiore esborso rispetto alla media europea di circa € 1000 in più all’anno, sacrificio che non corrisponde ad un pari livello di servizi rispetto alla media europea. 

In altre parole meno tasse e più servizi, in modo che il Paese rilanci la ripresa sui tassi, in linea con quelli dell’Europa che, secondo le ultime previsioni della Commissione Europea, viaggerà a un ritmo nettamente superiore a quello dell’Italia.     

Ecco l’elenco in ordine alfabetico:                                                                                                               1 – Addizionale comunale sui diritti d’imbarco di passeggeri sulle aeromobili
2 – Addizionale comunale sull’Irpef
3 – Addizionale erariale tassa automobilistica
4 – Addizionale regionale all’accisa sul gas naturale
5 – Addizionale regionale sull’Irpef
6 – Bollo auto
7 – Canoni su telecomunicazioni e Rai Tv
8 – Cedolare secca sugli affitti
9 – Concessioni governative
10 – Contributo Ambientale Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi)
11 – Contributi concessioni edilizie
12 – Contributi consorzi di bonifica
13 – Contributo SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei Rifiuti)
14 – Contributo solidarietà sui redditi elevati (sui redditi superiori a € 300.000, fino al 2016)
15 – Contributo SSN sui premi RC auto
16 – Contributo unificato di iscrizione a ruolo
17 – Contributo unificato processo tributario
18 – Diritto Albo Nazionale Gestori Ambientali
19 – Diritti archivi notarili
20 – Diritti catastali
21 – Diritti delle Camere di commercio
22 – Diritti di magazzinaggio
23 – Diritti erariali su pubblici spettacoli                                                                                                       24 – Diritti per contrassegni apposti alle merci
25 – Diritti SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori)
26 – Imposta catastale
27 – Imposta di bollo
28 – Imposta di bollo sui capitali all’estero
29 – Imposta di bollo sulla secretazione dei capitali scudati
30 – Imposta di registro e sostitutiva
31 – Imposta di scopo
32 – Imposta di soggiorno
33 – Imposta erariale sui aeromobili privati
34 – Imposta erariale sui voli passeggeri aerotaxi
35 – Imposta ipotecaria
36 – Imposta municipale propria (Imu)
37 – Imposta per l’adeguamento dei principi contabili (Ias)
38 – Imposta plusvalenze cessioni azioni (Capital gain)
39 – Imposta provinciale di trascrizione
40 – Imposta regionale sulle attività produttive (Irap)
41 – Imposta regionale sulla benzina per autotrazione
42 – Imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili
43 – Imposta sostitutiva imprenditori e lavoratori autonomi regime di vantaggio e regime forfetario agevolato
44 – Imposta sostitutiva sui premi e vincite
45 – Imposta sulla sigaretta elettronica ( Imposta di consumo sui prodotti succedanei dei prodotti da fumo)
46 – Imposta su immobili all’estero
47 – Imposta sugli oli minerali e derivati
48 – Imposta sugli spiriti (distillazione alcolica)
49 – Imposta sui gas incondensabili
50 – Imposta sui giuochi, abilità e concorsi pronostici
51 – Imposta sui tabacchi
52 – Imposta sul gas metano
53 – Imposta sul gioco del Totocalcio e dell’ Enalotto
54 – Imposta sul gioco Totip e sulle scommesse Unire
55 – Imposta sul lotto e le lotterie
56 – Imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef)
57 – Imposta sul valore aggiunto (Iva)
58 – Imposta sulla birra
59 – Imposta sulle assicurazioni
60 – Imposta sulle assicurazioni Rc auto
61 – Imposta Regionale sulle concessioni statali dei beni del demanio e patrimonio indisponibile
62 – Imposta sulle patenti
63 – Imposta sulle riserve matematiche di assicurazione
64 – Imposta sulle transazioni finanziarie (Tobin Tax)
65 – Imposta sull’energia elettrica
66 – Imposte comunali sulla pubblicità e sulle affissioni
67 – Imposte sostitutive su risparmio gestito
68 – Imposte su assicurazione vita e previdenza complementare
69 – Imposte sul reddito delle società (Ires)
70 – Imposte sulle successioni e donazioni
71 – Maggiorazione IRES Società di comodo
72 – Imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei beni di proprietà delle aziende
73 – Proventi dai Casinò
74 – Imposta sostitutiva rivalutazione del TFR
75 – Ritenute sugli interessi e su altri redditi da capitale
76 – Ritenute sugli utili distribuiti dalle società
77 – Sovraimposta di confine su gas incondensabili (di prodotti petroliferi e su gas resi liquidi con la compressione)
78 – Sovraimposta di confine su gas metano (confezionato in bombole o altri contenitori, usato come carburante per l’autotrazione e come combustibile per impieghi diversi da quelli delle imprese individuali artigiane)
79 – Sovraimposta di confine sugli spiriti
80 – Sovraimposta di confine sui fiammiferi
81 – Sovraimposta di confine sui sacchetti di plastica non biodegradabili
82 – Sovraimposta di confine sulla birra
83 – Sovrimposta di confine sugli oli minerali
84 – Tassa annuale sulla numerazione e bollatura di libri e registri contabili
85 – Tassa annuale unità da diporto
86 – Tassa erariale sulle merci imbarcate e sbarcate nei porti, rade e spiagge dello Stato
87 – Tassa emissione di anidride solforosa e di ossidi di azoto
88 – Tassa erariale e sbarco merci trasportate per via aerea
89 – Tassa occupazione di spazi e aree pubbliche TOSAP (comunale)
90 – Tassa portuale sulle merci imbarcate e sbarcate nei porti dello Stato
91 – Tassa regionale di abilitazione all’esercizio professionale
92 – Tassa regionale per il diritto allo studio universitario
93 – Tassa smaltimento rifiuti (TARI)
94 – Tassa sulle concessioni regionali
95 – Tassazione addizionale stock option settore finanziario
96 – Tasse e contributi universitari
97 – Tasse scolastiche (iscrizione, frequenza, tassa esame, tassa diploma)
98 – Tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell’ambiente
99 – Tributo per i servizi indivisibili (TASI)
100 – Tributo speciale discarica

L’eliminazione delle 90 tasse che rendono solo il 13% del gettito erariale sarebbe una buona soluzione, perché ciò consentirebbe una reale semplificazione del sistema tributario, senza doversi chiedere se i 63 miliardi di gettito da esse apportato non rappresenti un importo inferiore alle spese sostenute per produrlo.

Ultime News

In morte di un orologio

  Prendo in prestito il calzante titolo di un articolo di E. Alvino che, dopo averlo pubblicato (1937), lo ripropose...