11.2 C
Lecce
lunedì, Maggio 19, 2025

Rossella Barletta

Falò, erbe e rituali: le tradizioni di San Giovanni nel Salento

La Chiesa cristiana ha collocato al 24 giugno la nascita (anziché la morte) di san Giovanni Battista per la solennità del personaggio, strettamente collegato a Cristo, che da questi fu battezzato. Astronomicamente il sole raggiunge la massima distanza dall’equatore celeste...

Chiarezza, oscurità, coerenza…senza risposta!                    

  Chi scrive, specialmente per il pubblico, può ben comprendere quanto il periodo breve e l’uso di vocaboli semplici anziché dotti, richiedano un’attenta ricerca e una scelta accurata perché sono incaricati di esprimere un pensiero comune, meglio se sintetico e...

Sant’Antonio di Padova: devozione popolare e consuetudini nel Salento

Sant’Antonio di Padova gode una profonda venerazione a Lecce ed in tutto il Salento; in passato, nel mondo rurale, spesso era contrapposto a sant’Antonio abate per una presunta appartenenza di quello al ceto nobile, sicché i due santi avrebbero...

La Casa Circondariale di Lecce “in canto” e incanta con “Evasione corale”. Ospite Albano.

Evasione corale La perdita della libertà fisica, a cui agogna ogni essere umano, insieme a quella di pensiero, è una condizione senza dubbio dolorosa a cui non si pensa mai di potere imbattersi. A causa di incidenti di percorso, a...

Decine e decine al giorno, ma un segnum fa la differenza.     

Siamo circondati da decine e decine di signi, segni, talvolta comuni e facilmente individuabili, tra l’altra da decrittare. Possono giungerci da lontano, essere benvoluti o inquietanti; immediatamente comprensibili o possono rimanere sospesi e poi sfumare del tutto, col loro...

“Tra Cielo e Terra”: celebrazione dell’Ascensione a Lecce

Nel mese di maggio generalmente cade l’Ascensione, precisamente quaranta giorni o la settima domenica dopo la Pasqua e, pertanto, è una festa mobile perché dipende dal giorno della celebrazione di quest’ultima. Essa celebra la salita al cielo di Cristo...

San Nicola di Myra da Bari al Salento, tra fede e tradione

Con le migliaia di luoghi sacri dedicatigli, san Nicola di Myra (attuale Turchia) è fra i santi più venerati al mondo sia dalla chiesa cristiana sia da quella ortodossa (Russia in testa). Per il trafugamento del suo corpo a...

Festa del Lavoro e Calendimaggio – 1° maggio

I miei nonni materni non avevano più l’abitudine di uscire insieme per passeggiare in città. Con l’avanzare dell’età, molte abitudini si cancellano naturalmente. Però l’1 maggio, con un garofano rosso appuntato sull’abito o tenuto in mano, quasi fosse un...

Sotto il mese di maggio: proverbi e consuetudini

In questo mese il sole è sempre più frequentemente in cielo e la temperatura registra un graduale aumento che favorisce la crescita dei fiori, dei frutti e del frumento; tuttavia è possibile che si verifichino giornate fredde e, in...

25 aprile. San Marco: fede, tradizioni e proverbi

La data del 25 aprile, onomastico di san Marco, è la data che segna il limite massimo entro cui può cadere la Pasqua che è sempre compresa fra il 22 marzo (l’ultima fu nel 1818) e, appunto, il 25...

About Me

Rossella Barletta, esperta di storia locale, da oltre quarant’anni indaga sul patrimonio storico, folklorico, antropologico, artigianale, gastronomico del Salento. Negli ultimi tempi il suo interesse precipuo è rivolto al recupero del lessico dialettale e gergale, prima che cada nell’oblio, coi suoi risvolti umani, sociali e storici. Tantissime le sue pubblicazioni, che possono essere consultate su www.rossellabarletta.it o sul sito edizionigrifo.it.
67 POSTS
0 COMMENTS
- Advertisement -spot_img

Latest News

Nardò si prepara per la “Notte Bianca del Commercio”

Si rinnova anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi della primavera salentina: sabato 14 giugno, le vie della città...
- Advertisement -spot_img